Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.

Il prossimo 30 marzo dalle 09,00 alle 13,00, in modalità webinar, si svolgerà il convegno di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire” realizzato in collaborazione tra INAIL - Direzione Regionale Emilia-Romagna ed EURSAFE, con il supporto tecnico della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bologna. Il progetto è volto alla diffusione dell’informazione sul corretto utilizzo - nei confronti degli operatori sanitari - dei Dispositivi Medici con meccanismo di sicurezza per la prevenzione di ferite da taglio e da punta (NPDs)”.

 

Il tema della tutela da punture accidentali è di grande attualità se si pensa che in Europa le ferite accidentali da punta o da ago sono circa un milione l’anno. In Italia la stima di tali eventi lesivi è di circa 100.000 unità e rappresentano uno degli infortuni più frequentemente segnalati tra gli operatori sanitari, configurandosi, quindi, come vero e proprio “rischio professionale” con possibile trasmissione di gravi malattie croniche (infezioni da HIV, HBV...).

 

Ciò premesso, nell’ambito della Regione Emilia Romagna è stata prevista l’introduzione, controllata e progressiva, di Dispositivi Medici pungenti/taglienti dotati di meccanismi di protezione (NPDs - Needlestick Prevention Devices) in grado di evitare il rischio di puntura.

 

Questo, secondo un programma definito in funzione di priorità per le diverse tipologie dei dispositivi e per gli ambiti assistenziali a maggior rischio, al fine di conciliare il miglioramento degli aspetti di sicurezza con le risorse economiche disponibili. Condizione che, quindi, ha comportato una coesistenza nelle diverse strutture sanitarie di dispositivi con o senza NPDs.

 

In generale, considerate tutte le possibili situazioni nelle quali si può verificare un infortunio dovuto al contatto con Dispositivi Medici taglienti e/o pungenti (NSIs - Needles and Sharp surgical devices Incidents), è quindi importante individuare e promuovere efficacemente tutte le necessarie misure di prevenzione/protezione dei lavoratori a proposito dell’uso dei Dispositivi Medici pungenti/taglienti, comprensivo di un adeguato piano d’informazione/ addestramento rivolto agli operatori. 

 

Per quanto riguarda i NPDs, bisogna anche notare che la letteratura evidenzia che, sebbene la loro adozione potrebbe garantire una forte riduzione delle punture accidentali, il risultato è conseguibile solo in presenza di un adeguato training dei professionisti a rischio.

È pertanto importante continuare nell’adozione di strumenti in grado di sensibilizzare ulteriormente gli operatori sanitari sui rischi associati all’utilizzo – nelle diverse situazioni – dei Dispositivi Medici taglienti/pungenti, sull’importanza di attenersi alle procedure di sicurezza, sull’uso efficace degli strumenti di protezione messi a loro disposizione, sulla necessità di segnalare ogni evento e sui diritti/doveri che li riguardano.

 

L’idea essenziale del progetto si basa sulla consapevolezza che, sebbene il personale sanitario sia molto qualificato e coinvolto in un processo di aggiornamento continuo mediante i percorsi di ECM, è evidente che - su alcuni temi – è importante proseguire nella ricerca e proposta di specifici interventi d’informazione e promozione finalizzati alla prevenzione degli infortuni in ambiente sanitario, in modo da mantenere alta l’attenzione su questi temi.

 

La scelta progettuale si è focalizzata sulla realizzazione di ausili multimediali (sito web e video tutorial) quali veicoli d’informazione/promozione della sicurezza in ambito sanitario sul tema specifico del rischio taglienti/pungenti. Ciò, considerato che un sito web specialistico, è uno degli snodi della comunicazione e consente un rapido approccio a informazioni utili da parte di coloro che necessitano informazioni puntuali su uno specifico tema, grazie alla raccolta e messa a disposizione di documentazione utile alla migliore comprensione degli specifici fattori di pericolo associati all’uso dei Dispositivi Medici taglienti/pungenti e ai sistemi adottabili per la riduzione/eliminazione dei rischi.

 

Per quanto riguarda il Video tutorial, si tratta di un video tecnico, una guida realizzata per trasmettere al meglio le informazioni inerenti all’utilizzo di un determinato prodotto ed esporre le sue caratteristiche.

 

Grazie ai contenuti informativi presenti sul sito web e nei video tutorial sull’utilizzo dei Dispositivi Medici taglienti/pungenti (con o senza NPDs), gli operatori sanitari potranno acquisire maggiore consapevolezza sui pericoli e sui sistemi di prevenzione/gestione dei rischi da punture accidentali (ovviamente considerando la necessaria integrazione con i percorsi d’informazione/formazione e i momenti di addestramento, organizzati a livello aziendale).

 

La partecipazione all’evento è gratuita e la compilazione del questionario di valutazione dell’apprendimento, consentirà ai Medici Chirurghi (tutte le discipline), Odontoiatri e Infermieri. di acquisire 4,5 crediti ECM.

 

Per maggiori informazioni e il programma provvisorio dell’evento clicca qui.

 

Scarica la brochure

 

 

 


31/08/2016: Convegno di aggiornamento tecnico-normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

A Bari lunedì 12/9/2016 il convegno "Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".


31/08/2016: L'EU-OSHA promuove ambienti di lavoro sani e sicuri per i giovani lavoratori

I giovani, in età compresa tra i 18 e i 24 anni, sono particolarmente vulnerabili ai rischi negli ambienti di lavoro.


30/08/2016: Lavori sotto tensione: pubblicato il quinto elenco dei soggetti abilitati

Adottato il quinto elenco delle "aziende autorizzate" e dei "soggetti formatori" a effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


19/08/2016: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio sulla formazione RSPP

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni, l'Accordo entra in vigore


05/08/2016: Disponibili le risorse della campagna europea 2016/2017

Disponibili le risorse relative alla campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti


02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016

Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese


22/07/2016: Accordo RSPP: disponibile il testo approvato in Conferenza Stato Regioni

Pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo che modifica non solo percorsi formativi di RSPP/ASPP ma anche la formazione di molti altri soggetti che si occupano di gestione della sicurezza.


19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime

Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni


18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro

Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?


12/07/2016: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio

Pubblicato il Decreto 8 giugno 2016 'Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139


08/07/2016: Il testo del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP

In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo accordo che modifica la formazione alla sicurezza in Italia. In attesa del documento ufficiale, PuntoSicuro pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione definitiva.


07/07/2016: Approvata la revisione degli accordi sulla formazione RSPP

Sancito in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.


07/07/2016: Corsi sulla sicurezza: undici inchieste su certificati falsi

Le violazioni dell'accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura.


06/07/2016: Un bilancio infortunistico in chiaroscuro

Il commento di ANMIL all'andamento infortunistico del 2015


05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro

Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?


04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina

Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento


30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio

La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.


29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015

Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici


78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88