Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.

Il prossimo 30 marzo dalle 09,00 alle 13,00, in modalità webinar, si svolgerà il convegno di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire” realizzato in collaborazione tra INAIL - Direzione Regionale Emilia-Romagna ed EURSAFE, con il supporto tecnico della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bologna. Il progetto è volto alla diffusione dell’informazione sul corretto utilizzo - nei confronti degli operatori sanitari - dei Dispositivi Medici con meccanismo di sicurezza per la prevenzione di ferite da taglio e da punta (NPDs)”.

 

Il tema della tutela da punture accidentali è di grande attualità se si pensa che in Europa le ferite accidentali da punta o da ago sono circa un milione l’anno. In Italia la stima di tali eventi lesivi è di circa 100.000 unità e rappresentano uno degli infortuni più frequentemente segnalati tra gli operatori sanitari, configurandosi, quindi, come vero e proprio “rischio professionale” con possibile trasmissione di gravi malattie croniche (infezioni da HIV, HBV...).

 

Ciò premesso, nell’ambito della Regione Emilia Romagna è stata prevista l’introduzione, controllata e progressiva, di Dispositivi Medici pungenti/taglienti dotati di meccanismi di protezione (NPDs - Needlestick Prevention Devices) in grado di evitare il rischio di puntura.

 

Questo, secondo un programma definito in funzione di priorità per le diverse tipologie dei dispositivi e per gli ambiti assistenziali a maggior rischio, al fine di conciliare il miglioramento degli aspetti di sicurezza con le risorse economiche disponibili. Condizione che, quindi, ha comportato una coesistenza nelle diverse strutture sanitarie di dispositivi con o senza NPDs.

 

In generale, considerate tutte le possibili situazioni nelle quali si può verificare un infortunio dovuto al contatto con Dispositivi Medici taglienti e/o pungenti (NSIs - Needles and Sharp surgical devices Incidents), è quindi importante individuare e promuovere efficacemente tutte le necessarie misure di prevenzione/protezione dei lavoratori a proposito dell’uso dei Dispositivi Medici pungenti/taglienti, comprensivo di un adeguato piano d’informazione/ addestramento rivolto agli operatori. 

 

Per quanto riguarda i NPDs, bisogna anche notare che la letteratura evidenzia che, sebbene la loro adozione potrebbe garantire una forte riduzione delle punture accidentali, il risultato è conseguibile solo in presenza di un adeguato training dei professionisti a rischio.

È pertanto importante continuare nell’adozione di strumenti in grado di sensibilizzare ulteriormente gli operatori sanitari sui rischi associati all’utilizzo – nelle diverse situazioni – dei Dispositivi Medici taglienti/pungenti, sull’importanza di attenersi alle procedure di sicurezza, sull’uso efficace degli strumenti di protezione messi a loro disposizione, sulla necessità di segnalare ogni evento e sui diritti/doveri che li riguardano.

 

L’idea essenziale del progetto si basa sulla consapevolezza che, sebbene il personale sanitario sia molto qualificato e coinvolto in un processo di aggiornamento continuo mediante i percorsi di ECM, è evidente che - su alcuni temi – è importante proseguire nella ricerca e proposta di specifici interventi d’informazione e promozione finalizzati alla prevenzione degli infortuni in ambiente sanitario, in modo da mantenere alta l’attenzione su questi temi.

 

La scelta progettuale si è focalizzata sulla realizzazione di ausili multimediali (sito web e video tutorial) quali veicoli d’informazione/promozione della sicurezza in ambito sanitario sul tema specifico del rischio taglienti/pungenti. Ciò, considerato che un sito web specialistico, è uno degli snodi della comunicazione e consente un rapido approccio a informazioni utili da parte di coloro che necessitano informazioni puntuali su uno specifico tema, grazie alla raccolta e messa a disposizione di documentazione utile alla migliore comprensione degli specifici fattori di pericolo associati all’uso dei Dispositivi Medici taglienti/pungenti e ai sistemi adottabili per la riduzione/eliminazione dei rischi.

 

Per quanto riguarda il Video tutorial, si tratta di un video tecnico, una guida realizzata per trasmettere al meglio le informazioni inerenti all’utilizzo di un determinato prodotto ed esporre le sue caratteristiche.

 

Grazie ai contenuti informativi presenti sul sito web e nei video tutorial sull’utilizzo dei Dispositivi Medici taglienti/pungenti (con o senza NPDs), gli operatori sanitari potranno acquisire maggiore consapevolezza sui pericoli e sui sistemi di prevenzione/gestione dei rischi da punture accidentali (ovviamente considerando la necessaria integrazione con i percorsi d’informazione/formazione e i momenti di addestramento, organizzati a livello aziendale).

 

La partecipazione all’evento è gratuita e la compilazione del questionario di valutazione dell’apprendimento, consentirà ai Medici Chirurghi (tutte le discipline), Odontoiatri e Infermieri. di acquisire 4,5 crediti ECM.

 

Per maggiori informazioni e il programma provvisorio dell’evento clicca qui.

 

Scarica la brochure

 

 

 


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11