Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/01/2021: Gestione per la qualità

La UNI ISO 10018:2020 “Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone”

È possibile trovare numerose definizioni del termine "qualità" nonostante la normazione abbia un riferimento ben preciso nella ISO 9000. Molte concordano sul fatto che le organizzazioni operino a favore delle proprie parti interessate.

 

La qualità si ottiene in vari modi, da approcci informali fino ad un livello sistematico, organizzativo, che opera sotto certificazione a fronte della ISO 9001:2015 e di altre norme.

 

Una sfida ricorrente consiste nella difficoltà nell’incoraggiare le persone ad una partecipazione attiva in tali disposizioni, nell'ambito delle rispettive culture, valori lavorativi tradizionali, percezioni e prassi.

 

In termini più generali, la partecipazione attiva delle persone consiste nell'impegno emozionale che queste sentono rispetto all'organizzazione e alle sue finalità. Tale impegno fa sì che le persone partecipanti attivamente si preoccupino realmente del proprio lavoro e della propria organizzazione. Che le stesse non lavorino unicamente per la remunerazione o per la prossima promozione, bensì per le finalità dell'organizzazione. Quando si considera la partecipazione attiva congiuntamente alla qualità, ciò porta ad un'estensione di questo impegno emotivo.

 

Alcune criticità pratiche nel conseguire la partecipazione attiva comprendono per esempio:

  • la qualità ha una reputazione di essere correlata alla compliance piuttosto che ad una ricerca collettiva dell'eccellenza;
  • la qualità è vista come una disciplina tecnica e non come "il miglior modo di fare le cose" rilevante per tutti;
  • i linguaggi e gli strumenti possono essere utilizzati per far sembrare la qualità inaccessibile a coloro che non sono formalmente formati;
  • i professionisti operanti nell'ambito della qualità spesso non possiedono quelle "soft skills" necessarie a cambiare il paradigma.

 

Di recente grazie alla commissione Gestione per la qualità e metodi statistici è stata adottata anche in lingua italiana la ISO 10018.

 

Questo documento fornisce delle linee guida per la partecipazione attiva delle persone nell'ambito del sistema di gestione per la qualità di un'organizzazione, e per migliorare il loro coinvolgimento e la loro competenza in materia.

 

La norma è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente da dimensione, tipo o attività.

 

Inoltre, fornisce una guida su come si possono introdurre importanti cambiamenti nel livello di partecipazione attiva delle persone in riferimento alla qualità, nell'ambito di organizzazioni di ogni tipo e dimensione e a beneficio di tutte le parti interessate.

 

Fonte: UNI

 


22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante

Le regole per il corretto trattamento dei dati personali


21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.


21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


20/04/2016: Bando ISI: il 5 maggio si avvicina...

La prima fase del bando ISI è dedicata all’inserimento online del progetto. Sarà possibile farlo fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016.


20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione

Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione


18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.


15/04/2016: SAVE THE DATE

Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."


15/04/2016: Le novità dal 15 aprile per i gestori di stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti

È operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite specifica applicazione web predisposto da ISPRA ai sensi del D.Lgs. 105/2015.


14/04/2016: Le sanzioni applicate dal Garante della privacy!

L’autorità garante per la protezione dei dati personali aggiorna sulle sanzioni applicate nel 2015. A cura di Adalberto Biasiotti.


13/04/2016: Prorogato al 10 giugno il bando sulla formazione

È stato prorogato al 10 giugno 2016 il Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del d.lgs. 81/2008.


13/04/2016: Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?

In attesa di dati nazionali ...


12/04/2016: Comprendere SGS, norme e certificazioni

A Rimini il 22 aprile 2016 si terrà l’iniziativa pubblica "Sistemi di gestione, norme tecniche e certificazioni in salute e sicurezza: comprendere, utilizzare, migliorare le condizioni dei lavoratori".


12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III

La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".


11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica

A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.


11/04/2016: Radon nei luoghi di lavoro: come misurarlo e ridurlo

I valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro


08/04/2016: Asfaltatori e rischio chimico

Gli asfaltatori sono esposti a un rischio di cancro professionale da IPA o no?


07/04/2016: Chiarimenti sul nuovo regolamento generale di protezione dati

Finalmente una traduzione corretta del regolamento generale sulla protezione dei dati. Di Adalberto Biasiotti


07/04/2016: ISIS o Daesh?

Ia differenza tra queste due espressioni, che non è solo formale, ma anche sostanziale. Di Adalberto Biasiotti.


82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92