Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/01/2021: Gestione per la qualità

La UNI ISO 10018:2020 “Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone”

È possibile trovare numerose definizioni del termine "qualità" nonostante la normazione abbia un riferimento ben preciso nella ISO 9000. Molte concordano sul fatto che le organizzazioni operino a favore delle proprie parti interessate.

 

La qualità si ottiene in vari modi, da approcci informali fino ad un livello sistematico, organizzativo, che opera sotto certificazione a fronte della ISO 9001:2015 e di altre norme.

 

Una sfida ricorrente consiste nella difficoltà nell’incoraggiare le persone ad una partecipazione attiva in tali disposizioni, nell'ambito delle rispettive culture, valori lavorativi tradizionali, percezioni e prassi.

 

In termini più generali, la partecipazione attiva delle persone consiste nell'impegno emozionale che queste sentono rispetto all'organizzazione e alle sue finalità. Tale impegno fa sì che le persone partecipanti attivamente si preoccupino realmente del proprio lavoro e della propria organizzazione. Che le stesse non lavorino unicamente per la remunerazione o per la prossima promozione, bensì per le finalità dell'organizzazione. Quando si considera la partecipazione attiva congiuntamente alla qualità, ciò porta ad un'estensione di questo impegno emotivo.

 

Alcune criticità pratiche nel conseguire la partecipazione attiva comprendono per esempio:

  • la qualità ha una reputazione di essere correlata alla compliance piuttosto che ad una ricerca collettiva dell'eccellenza;
  • la qualità è vista come una disciplina tecnica e non come "il miglior modo di fare le cose" rilevante per tutti;
  • i linguaggi e gli strumenti possono essere utilizzati per far sembrare la qualità inaccessibile a coloro che non sono formalmente formati;
  • i professionisti operanti nell'ambito della qualità spesso non possiedono quelle "soft skills" necessarie a cambiare il paradigma.

 

Di recente grazie alla commissione Gestione per la qualità e metodi statistici è stata adottata anche in lingua italiana la ISO 10018.

 

Questo documento fornisce delle linee guida per la partecipazione attiva delle persone nell'ambito del sistema di gestione per la qualità di un'organizzazione, e per migliorare il loro coinvolgimento e la loro competenza in materia.

 

La norma è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente da dimensione, tipo o attività.

 

Inoltre, fornisce una guida su come si possono introdurre importanti cambiamenti nel livello di partecipazione attiva delle persone in riferimento alla qualità, nell'ambito di organizzazioni di ogni tipo e dimensione e a beneficio di tutte le parti interessate.

 

Fonte: UNI

 


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90