Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


07/10/2014: Fondimpresa: nuove strategie per potenziare la formazione dei lavoratori

Dal 1° gennaio 2015 le aziende aderenti a Fondimpresa avranno la facoltà di destinare al proprio Conto Formazione non più il 70 ma l’80% della quota dei loro versamenti dello 0,30%. E’ quanto deliberato dal Comitato di Indirizzo Strategico, composto dai vertici di Confindustria Cgil Cisl e Uil, che ha inteso in tal modo rafforzare, nell’ambito di progetti condivisi tra azienda e rappresentanze sindacali, l’investimento aziendale nella formazione per i lavoratori. Il Fondo amplierà, così, la disponibilità di risorse per le imprese che realizzeranno direttamente le attività formative, pur mantenendo lo strumento solidaristico dei Bandi del Conto di Sistema.
Nel corso della riunione, il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il Vicepresidente per le Relazioni industriali e Welfare Stefano Dolcetta, i Segretari Generali di Cgil e Uil Susanna Camusso e Luigi Angeletti e il Segretario Generale aggiunto Cisl Anna Maria Furlan hanno convenuto che, alla luce del successo delle attività già svolte in tal senso, Fondimpresa, in presenza di specifici indirizzi concordati tra Governo e Parti Sociali, si pone l’obiettivo di predisporre il supporto finanziario per promuovere attività formative di accompagnamento rivolte al reinserimento delle persone che hanno perso il lavoro, alla riqualificazione dei lavoratori che beneficiano di ammortizzatori sociali, al primo inserimento dei giovani. Misure caratterizzate, come di consueto, da una forma sussidiaria rispetto all’intervento pubblico, da realizzare in autonomia e in conformità alle regole che governano il Fondo. Il finanziamento di questi interventi presuppone ovviamente – sottolineano i componenti del Comitato – che il Fondo possa disporre integralmente delle risorse dello 0,30% versate dalle aziende aderenti, senza ulteriori prelievi come quello operato lo scorso anno dal Governo con il DL 54/2013, che contraddice l’intento di dare impulso alle politiche attive del lavoro.
A margine della riunione, Confindustria Cgil Cisl e Uil hanno sottoscritto il “Protocollo di Intesa su criteri e modalità per la condivisione, tra le parti sociali, dei piani formativi”, che aggiorna quello precedente, del 2008, anche per assumere come riferimento il Testo Unico sulla Rappresentanza dello scorso gennaio.

Fondimpresa, il maggiore dei Fondi interprofessionali per la formazione continua, con 173.000 imprese aderenti e 4,5 milioni di lavoratori, ha ritmi di crescita di adesioni e attività che non conoscono rallentamenti: nei primi 5 mesi del 2014 il numero delle imprese e dei lavoratori in formazione è aumentato del 6% rispetto alla fine del 2013. “In sette anni – evidenzia il Presidente, Giorgio Fossa - abbiamo significativamente promosso la formazione in azienda, sia in funzione dello sviluppo competitivo che di tutela dell’occupazione nelle imprese in crisi, finanziando con 1,9 miliardi di euro piani formativi per oltre 3,6 milioni di partecipanti”. Il Fondo, sottolinea il Presidente, ha reso possibile in forma ampiamente diffusa l’aggiornamento delle competenze nelle Pmi: “Ben il 70% delle aziende che hanno fatto formazione con i nostri finanziamenti ha meno di 50 dipendenti”.

Fonte: Fondimpresa.
 

29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11