Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/10/2014: Fondimpresa: nuove strategie per potenziare la formazione dei lavoratori

Dal 1° gennaio 2015 le aziende aderenti a Fondimpresa avranno la facoltà di destinare al proprio Conto Formazione non più il 70 ma l’80% della quota dei loro versamenti dello 0,30%. E’ quanto deliberato dal Comitato di Indirizzo Strategico, composto dai vertici di Confindustria Cgil Cisl e Uil, che ha inteso in tal modo rafforzare, nell’ambito di progetti condivisi tra azienda e rappresentanze sindacali, l’investimento aziendale nella formazione per i lavoratori. Il Fondo amplierà, così, la disponibilità di risorse per le imprese che realizzeranno direttamente le attività formative, pur mantenendo lo strumento solidaristico dei Bandi del Conto di Sistema.
Nel corso della riunione, il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il Vicepresidente per le Relazioni industriali e Welfare Stefano Dolcetta, i Segretari Generali di Cgil e Uil Susanna Camusso e Luigi Angeletti e il Segretario Generale aggiunto Cisl Anna Maria Furlan hanno convenuto che, alla luce del successo delle attività già svolte in tal senso, Fondimpresa, in presenza di specifici indirizzi concordati tra Governo e Parti Sociali, si pone l’obiettivo di predisporre il supporto finanziario per promuovere attività formative di accompagnamento rivolte al reinserimento delle persone che hanno perso il lavoro, alla riqualificazione dei lavoratori che beneficiano di ammortizzatori sociali, al primo inserimento dei giovani. Misure caratterizzate, come di consueto, da una forma sussidiaria rispetto all’intervento pubblico, da realizzare in autonomia e in conformità alle regole che governano il Fondo. Il finanziamento di questi interventi presuppone ovviamente – sottolineano i componenti del Comitato – che il Fondo possa disporre integralmente delle risorse dello 0,30% versate dalle aziende aderenti, senza ulteriori prelievi come quello operato lo scorso anno dal Governo con il DL 54/2013, che contraddice l’intento di dare impulso alle politiche attive del lavoro.
A margine della riunione, Confindustria Cgil Cisl e Uil hanno sottoscritto il “Protocollo di Intesa su criteri e modalità per la condivisione, tra le parti sociali, dei piani formativi”, che aggiorna quello precedente, del 2008, anche per assumere come riferimento il Testo Unico sulla Rappresentanza dello scorso gennaio.

Fondimpresa, il maggiore dei Fondi interprofessionali per la formazione continua, con 173.000 imprese aderenti e 4,5 milioni di lavoratori, ha ritmi di crescita di adesioni e attività che non conoscono rallentamenti: nei primi 5 mesi del 2014 il numero delle imprese e dei lavoratori in formazione è aumentato del 6% rispetto alla fine del 2013. “In sette anni – evidenzia il Presidente, Giorgio Fossa - abbiamo significativamente promosso la formazione in azienda, sia in funzione dello sviluppo competitivo che di tutela dell’occupazione nelle imprese in crisi, finanziando con 1,9 miliardi di euro piani formativi per oltre 3,6 milioni di partecipanti”. Il Fondo, sottolinea il Presidente, ha reso possibile in forma ampiamente diffusa l’aggiornamento delle competenze nelle Pmi: “Ben il 70% delle aziende che hanno fatto formazione con i nostri finanziamenti ha meno di 50 dipendenti”.

Fonte: Fondimpresa.
 

23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11