Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


07/02/2020: Eu-osha e Inail, siglato un accordo di collaborazione scientifica sui disturbi muscolo-scheletrici

Dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Istituto saranno elaborati quattro articoli di approfondimento su queste patologie. L’iniziativa rientra fra le attività di supporto alla campagna 2020-2022.

ROMA – L’Inail supporterà l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-osha) in una cooperazione di alto valore scientifico nell’ambito della prossima campagna europea 2020-2022 “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”, che sarà dedicata alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS), un problema che affligge milioni di lavoratori in tutta Europa.

Nei contributi di Contarp e Dit l’impegno scientifico dell’Istituto. Sulla base dell’accordo di collaborazione, i professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale (Contarp) e i ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit) dell’Istituto cureranno l’elaborazione di quattro articoli scientifici su aspetti specifici dei DMS. L’accordo è stato firmato a dicembre dello scorso anno dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e dall’Inail, rappresentato dal Direttore centrale prevenzione e Focal point manager Eu-Osha, Ester Rotoli.

Esoscheletri e patologie muscolo-scheletriche in edilizia e agricoltura fra i temi degli articoli. In particolare, i contributi editoriali si incentreranno sugli incentivi alla prevenzione messi a disposizione dall’Inail per la riduzione delle patologie muscolo-scheletriche nel settore delle costruzioni, sulla valutazione dei fattori di rischio in agricoltura e sulla riduzione dei loro impatto attraverso progetti mirati, nonché sugli esoscheletri produttivi e sui dispositivi robotici indossabili nell’industria del futuro per prevenire questo tipo di disturbi. 

Il principio del no-profit che disciplina l’accordo di collaborazione. L’accordo, disciplinato da un principio di no-profit, prevede la stesura degli articoli, che saranno redatti entro l’autunno 2020, secondo un approccio generale ed europeo al tema dei DMS, con la possibilità di menzionare e comparare tra loro risultati di casi studio ed esperienze nazionali.
 
Un approccio innovativo di tipo win-win. L’accordo scientifico stipulato tra Inail e Eu-Osha rappresenta il primo progetto pilota che disciplina le relazioni tra il Focal point italiano e l’Agenzia europea con una modalità innovativa e di vantaggio reciproco.
 
Condivisione e trasferimento di conoscenze in una logica europea. Con la pubblicazione degli articoli, le conoscenze tecnico-scientifiche sviluppate in Istituto e condivise con l’Agenzia saranno rese disponibili a una comunità vasta e qualificata di stakeholder ed esperti in salute e sicurezza sul lavoro a livello europeo. L’obiettivo è quello di trasferire i risultati delle attività di ricerca promosse dall’Inail, stimolando nuovi percorsi di studio e l’acquisizione di strumenti pratici per migliorare le condizioni di lavoro e favorire un’equa crescita economica e sociale in tutti i paesi europei.
  • Focal Point Italia

    L’Inail è, attraverso il coordinamento da parte della Direzione centrale Prevenzione, Focal Point per l’Italia dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro.

 

Fonte: INAIL


25/10/2017: Investire nella salute e sicurezza sul lavoro per avere imprese di successo e sostenibili

Tutti perdono quando la sicurezza e la salute sul posto di lavoro sono trascurati.


24/10/2017: Infortuni e malattie professionali: i dati di INAIL

Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2017


20/10/2017: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017

Settimana europea 2017: l’occasione migliore per promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri ad ogni età! Le iniziative in Europa, in tutta Italia e a Brescia.


20/10/2017: Albo Gestori Ambientali: cessione veicoli per trasporto rifiuti

Definite dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali modalità e requisiti per effettuare la cessione temporanea di veicoli per il trasporto transfrontaliero di rifiuti.


19/10/2017: KRACK Attack: violato il protocollo di sicurezza Wi-Fi WPA2

Gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 che protegge i dati scambiati in una rete wireless.


19/10/2017: La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: il RUOLO DEL RLS

Convegno gratuito a Milano il 24 ottobre.


18/10/2017: INL: circolare sull'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.


17/10/2017: Lezioni gratuite di Rianimazione cardiopolmonare

Mass training “Society saving lives”: lezioni gratuite di BLSD dal 17 al 21 ottobre


16/10/2017: Protocollo Miur-Anmil per promuovere la prevenzione dei luoghi di vita e di lavoro

Divulgare la cultura della sicurezza e il valore della prevenzione tra i giovani e nel mondo della scuola.


16/10/2017: SicurezzAccessibile

La sicurezza sul lavoro dei ricercatori in zone a rischio geopolitico


13/10/2017: Esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici

La Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 di INAIL sulle modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.


12/10/2017: La salute mentale sul lavoro

La Giornata mondiale della salute mentale accende i riflettori sul posto di lavoro


11/10/2017: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/10/2017: Infortuni: denuncia INAIL dal 12 ottobre 2017

Un nuovo obbligo in capo alle aziende.


09/10/2017: XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole

Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata


05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali


04/10/2017: REACH 2018: un tutorial

Come accedere ai servizi Cloud dell’ECHA


03/10/2017: Gli incendi di natura elettrica

Una guida pubblicata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma.


02/10/2017: Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro

La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.


29/09/2017: Amianto naturale: il rischio delle pietre verdi calabresi

Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana


73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83