Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/02/2020: Eu-osha e Inail, siglato un accordo di collaborazione scientifica sui disturbi muscolo-scheletrici

Dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Istituto saranno elaborati quattro articoli di approfondimento su queste patologie. L’iniziativa rientra fra le attività di supporto alla campagna 2020-2022.

ROMA – L’Inail supporterà l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-osha) in una cooperazione di alto valore scientifico nell’ambito della prossima campagna europea 2020-2022 “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”, che sarà dedicata alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS), un problema che affligge milioni di lavoratori in tutta Europa.

Nei contributi di Contarp e Dit l’impegno scientifico dell’Istituto. Sulla base dell’accordo di collaborazione, i professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale (Contarp) e i ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit) dell’Istituto cureranno l’elaborazione di quattro articoli scientifici su aspetti specifici dei DMS. L’accordo è stato firmato a dicembre dello scorso anno dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e dall’Inail, rappresentato dal Direttore centrale prevenzione e Focal point manager Eu-Osha, Ester Rotoli.

Esoscheletri e patologie muscolo-scheletriche in edilizia e agricoltura fra i temi degli articoli. In particolare, i contributi editoriali si incentreranno sugli incentivi alla prevenzione messi a disposizione dall’Inail per la riduzione delle patologie muscolo-scheletriche nel settore delle costruzioni, sulla valutazione dei fattori di rischio in agricoltura e sulla riduzione dei loro impatto attraverso progetti mirati, nonché sugli esoscheletri produttivi e sui dispositivi robotici indossabili nell’industria del futuro per prevenire questo tipo di disturbi. 

Il principio del no-profit che disciplina l’accordo di collaborazione. L’accordo, disciplinato da un principio di no-profit, prevede la stesura degli articoli, che saranno redatti entro l’autunno 2020, secondo un approccio generale ed europeo al tema dei DMS, con la possibilità di menzionare e comparare tra loro risultati di casi studio ed esperienze nazionali.
 
Un approccio innovativo di tipo win-win. L’accordo scientifico stipulato tra Inail e Eu-Osha rappresenta il primo progetto pilota che disciplina le relazioni tra il Focal point italiano e l’Agenzia europea con una modalità innovativa e di vantaggio reciproco.
 
Condivisione e trasferimento di conoscenze in una logica europea. Con la pubblicazione degli articoli, le conoscenze tecnico-scientifiche sviluppate in Istituto e condivise con l’Agenzia saranno rese disponibili a una comunità vasta e qualificata di stakeholder ed esperti in salute e sicurezza sul lavoro a livello europeo. L’obiettivo è quello di trasferire i risultati delle attività di ricerca promosse dall’Inail, stimolando nuovi percorsi di studio e l’acquisizione di strumenti pratici per migliorare le condizioni di lavoro e favorire un’equa crescita economica e sociale in tutti i paesi europei.
  • Focal Point Italia

    L’Inail è, attraverso il coordinamento da parte della Direzione centrale Prevenzione, Focal Point per l’Italia dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro.

 

Fonte: INAIL


24/07/2017: Lavoro: le indicazioni dei Garanti privacy europei

Proteggere l'uso privato dei social network e le comunicazioni dei lavoratori, spazi riservati sul cloud


21/07/2017: Domande e risposte sulla Direttiva Seveso III

Rischio industriale – Pubblicazione della traduzione delle Questions & Answers europee sulla Direttiva 2012/18/UE – Seveso III.


20/07/2017: La sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe

Uno sportello unico interattivo per accedere alle informazioni sui rischi correlati all’uso dei veicoli nello svolgimento dell’attività professionale.


19/07/2017: Regolamento Ue e certificazione in materia di dati personali

Il Garante Privacy e ACCREDIA richiamano l'attenzione sulla necessità di attendere la definizione di criteri e requisiti comuni per la conformità delle certificazioni in materia di protezione dati al Regolamento UE 2016/679.


18/07/2017: Deposito temporaneo acque di lavaggio cassonetti stradali

In applicazione delle specifiche disposizioni previste dal Testo Unico Ambientale.


17/07/2017: Formulario d'identificazione dei rifiuti: invio telematico della quarta copia

Il Ministero dell'Ambiente risponde a un quesito.


14/07/2017: Più sicurezza negli ambienti confinati grazie all’applicativo web realizzato dall’Inail

Approfondire tutti i principali aspetti connessi alle attività in ambienti ad alto tasso di rischio come cisterne, serbatoi, silos e autoclavi.


11/07/2017: Un commento a caldo sul rapporto annuale INAIL 2016

Il commento di ANMIL


10/07/2017: Rapporto controlli ambientali del SNPA – AIA/SEVESO

Il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte


07/07/2017: Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Un seminario gratuito a Roma il 13 luglio.


06/07/2017: Relazione annuale Inail: nel 2016 flessione degli infortuni mortali sul lavoro

Sostanzialmente stabili le denunce di infortunio registrate, ma calano del 12,7% i casi mortali accertati


05/07/2017: Autorizzazione Integrata Ambientale: aggiornamento

Modificati i criteri per la definizione degli importi delle garanzie finanziarie. In vigore dal 4 luglio 2017.


04/07/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti

Gli spazi non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni


03/07/2017: Verso ambienti di lavoro adatti agli anziani in Europa

Una prospettiva su lavoro e invecchiamento che considera l’intero arco della vita sviluppata dalle agenzie dell’UE


29/06/2017: Perché una nuova UNI EN ISO 14001?

Una brochure dell'UNI.


28/06/2017: Salute e sicurezza, il contributo della ricerca Inail per la partecipazione attiva dei lavoratori

Le esperienze del passato, le attività del presente e le nuove sfide legate ai cambiamenti del mondo del lavoro.


27/06/2017: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2017


26/06/2017: Lavori sotto tensione: pubblicato il Decreto rettificato

Nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017


23/06/2017: Relazione Osha 2016: celebrare i risultati e pianificare per il futuro

Le attività principali svolte nel 2016 da Eu-Osha


22/06/2017: SISTRI: Ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti e Iscrizione degli operatori transfrontalieri.


66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76