07/02/2020: Eu-osha e Inail, siglato un accordo di collaborazione scientifica sui disturbi muscolo-scheletrici
Dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Istituto saranno elaborati quattro articoli di approfondimento su queste patologie. L’iniziativa rientra fra le attività di supporto alla campagna 2020-2022.
Nei contributi di Contarp e Dit l’impegno scientifico dell’Istituto. Sulla base dell’accordo di collaborazione, i professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale (Contarp) e i ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit) dell’Istituto cureranno l’elaborazione di quattro articoli scientifici su aspetti specifici dei DMS. L’accordo è stato firmato a dicembre dello scorso anno dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e dall’Inail, rappresentato dal Direttore centrale prevenzione e Focal point manager Eu-Osha, Ester Rotoli.
Esoscheletri e patologie muscolo-scheletriche in edilizia e agricoltura fra i temi degli articoli. In particolare, i contributi editoriali si incentreranno sugli incentivi alla prevenzione messi a disposizione dall’Inail per la riduzione delle patologie muscolo-scheletriche nel settore delle costruzioni, sulla valutazione dei fattori di rischio in agricoltura e sulla riduzione dei loro impatto attraverso progetti mirati, nonché sugli esoscheletri produttivi e sui dispositivi robotici indossabili nell’industria del futuro per prevenire questo tipo di disturbi.
Il principio del no-profit che disciplina l’accordo di collaborazione. L’accordo, disciplinato da un principio di no-profit, prevede la stesura degli articoli, che saranno redatti entro l’autunno 2020, secondo un approccio generale ed europeo al tema dei DMS, con la possibilità di menzionare e comparare tra loro risultati di casi studio ed esperienze nazionali.
Un approccio innovativo di tipo win-win. L’accordo scientifico stipulato tra Inail e Eu-Osha rappresenta il primo progetto pilota che disciplina le relazioni tra il Focal point italiano e l’Agenzia europea con una modalità innovativa e di vantaggio reciproco.
Condivisione e trasferimento di conoscenze in una logica europea. Con la pubblicazione degli articoli, le conoscenze tecnico-scientifiche sviluppate in Istituto e condivise con l’Agenzia saranno rese disponibili a una comunità vasta e qualificata di stakeholder ed esperti in salute e sicurezza sul lavoro a livello europeo. L’obiettivo è quello di trasferire i risultati delle attività di ricerca promosse dall’Inail, stimolando nuovi percorsi di studio e l’acquisizione di strumenti pratici per migliorare le condizioni di lavoro e favorire un’equa crescita economica e sociale in tutti i paesi europei.
- Focal Point Italia
L’Inail è, attraverso il coordinamento da parte della Direzione centrale Prevenzione, Focal Point per l’Italia dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Fonte: INAIL
12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto
Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.
11/07/2019: ADR 2019
In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose
10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati
I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.
09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi
Le Linee Guida CFPA
08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso
Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro
08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente
Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.
05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro
"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia
04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy
Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy
03/07/2019: Stress termico sul lavoro
Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).
02/07/2019: Fatalismo e sicurezza
L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.
01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri
Un concorso seleziona le migliori
28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere
Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali
27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele
Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro
26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail
Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”
25/06/2019: L’OiRA diventa globale
Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro
24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria
Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".
20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera
La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015
19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro
Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione
18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali
Un’intervista con Euronews
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60