Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/06/2015: Eternit bis, il 14 luglio la decisione del giudice sul rinvio a giudizio di Schmidheiny

Conclusa l'udienza preliminare: la presidenza del Consiglio costituita parte civile.

E’ attesa per il 14 luglio la decisione del gup, Federica Bompieri, sul rinvio a giudizio di Stephan Schmidheiny, l’imprenditore svizzero chiamato a rispondere dell’omicidio doloso di 258 persone dovuto – per l’accusa – all’amianto lavorato negli stabilimenti Eternit.
 
La difesa: “Proscioglimento sulla base del ne bis in idem”. Le sedute dell’udienza preliminare si sono concluse. Se i difensori del magnate elvetico hanno chiesto il proscioglimento del loro assistito in base al “ne bis in idem” – il principio giuridico secondo il quale non si può essere giudicati due volte per lo stesso fatto – i pm Raffaele Guariniello e Gianfranco Colace hanno confermato, invece, la richiesta di rinvio a giudizio per Schmidheiny. Secondo l’accusa, infatti, i 258 morti per cui si chiede di procedere non sarebbero conseguenza degli stessi fatti dibattuti nel primo processo – terminato con la prescrizione decisa dalla Corte di Cassazione – dove il reato contestato era quello di disastro ambientale doloso (e non di omicidio).
 
La presidenza del Consiglio costituita parte civile. E’ stata un’udienza preliminare dai toni fortemente accesi: in particolare da parte della difesa di Schmidheiny, arrivata a denunciare un procedimento ritenuto “una violazione della Convenzione europea dei diritti dell’Uomo”. Da segnalare, ancora, la costituzione come parte civile della presidenza del Consiglio, insieme a Regione Piemonte, Provincia di Alessandria e a una quarantina di soggetti pubblici e privati (tra i quali l’Inail). Una decisione, quella del governo, che ha visto il plauso dei parenti delle vittime e la soddisfazione del sindaco di Casale Monferrato, Titti Palazzetti. “Finalmente le istituzioni sono unite a tutti i livelli”, ha affermato.
 
Fonte: INAIL

19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015


15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL


14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo


14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici


13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi


13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino


12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail


07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati


29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”

Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”


29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali

Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali


29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori

Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori


107.5 108.5 109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5