Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone

Il risultato di nuovi studi.

Wood dust exposure and lung cancer risk: a meta-analysis
David G. Hancock, Mary E. Langley, Kwan Leung Chia, Richard J. Woodman, E. Michael Shanahan
Occup Environ Med 2015;72:889-898 doi:10.1136/oemed-2014-102722
 
Già da un ventennio le polveri di legno duri sono classificati come cancerogeni certi per l'uomo in particolare per il nasofaringe, le cavità nasali e i seni paranasali.
Segnalo questo articolo recentemente pubblicato su Occupational & Environmental Medicine che segnala una possibile correlazione tra cancro del polmone e polveri di legno.
Si tratta di una revisione per meta-analisi della letteratura (85 studi) tra il 1950 e il 2014, rilevando un eccesso di rischio. Gli autori hanno poi effettuato un'ulteriore valutazione su due sottogruppi: gli studi relativi al nord-Europa ove si lavorano principalmente legni teneri e paesi NON nord-Europa. Nei primi non si evidenzia un eccesso di rischio.
Sono stati identificati 85 studi, realizzati nel periodo compreso tra gli anni 50 e il 2014. 
Una prima meta-analisi ha combinato i risultati di 38 studi che hanno valutato l’esposizione alla polvere di legno e l’insorgenza del tumore. E’ stato riscontrato un eccesso di rischio statisticamente significato (RR 1.25, 95% CI 1.11 a 1.41).
Ulteriori valutazioni hanno permesso di distinguere tra l’esposizione ai due diversi tipi di legname, a questo scopo sono state effettuate due meta-analisi per sottogruppi: nel primo sono stati inclusi tutti gli studi realizzati in paesi non del nord Europa dove si usano entrambi i tipi di legno, il secondo ha compreso i paesi del Nord Europa dove si usa quasi esclusivamente legno tenero. I risultati hanno mostrato che in questi ultimi non si riscontra alcun eccesso di rischio per il tumore polmonare, anzi si osserva un effetto protettivo (RR 0.63 95% CI 0.39 a 0.99).
 
 

08/09/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Convegno a Verona il 22 settembre.


07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0

Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention


06/09/2017: DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza.

A Modena, nell’ambito di Ambiente Lavoro Convention 2017, un qualificante momento di confronto sull’applicazione del DPR 177/2011


05/09/2017: Le ragioni economiche della sicurezza e salute sul lavoro

Gli incidenti e gli infortuni sul lavoro costano all’UE 476 miliardi


04/09/2017: 1° rapporto sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Studio dei principali interventi del legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca in materia di salvaguardia della salute dei lavoratori e della loro sicurezza in ambito lavorativo.


01/09/2017: Convegno Nazionale Porti 2017

Strumenti per il miglioramento della sicurezza nel lavoro portuale


01/09/2017: Il ricordo di un gigante della sicurezza

Alla fine di luglio 2017 ci ha lasciato il generale Roberto Conforti, comandante del nucleo tutela del patrimonio culturale.


31/08/2017: Sostegno per piccole imprese più sicure, più sane e di maggiore successo

Un ampio progetto di Eu-Osha.


30/08/2017: Rapine, Post Rapina, Aggressioni fisiche e psicologiche, Terrorismo

Si terrà a Torino il 5 settembre il convegno gratuito "Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario".


29/08/2017: I sistemi di allerta e sentinella intercettano i primi segni di malattie occupazionali.

Affinare gli interventi e la prevenzione sul posto di lavoro


28/08/2017: Convegno sulla sicurezza e dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda

Si terrà il 28 settembre il convegno “Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”


01/08/2017: Sicurezza al passo coi tempi

Un prodotto di carattere divulgativo realizzato con il contributo di varie strutture dell'Istituto.


31/07/2017: Online il nuovo bollettino trimestrale Inail su infortuni e malattie professionali

Grafici e tabelle sul trend delle denunce presentate all'Istituto.


28/07/2017: Pronto il nuovo software per l'invio dell'allegato 3B

Riunione del tavolo tecnico per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B.


27/07/2017: Rischi emergenti: agire adesso per garantire la salute e la sicurezza sui futuri luoghi di lavoro

Nuove forme di lavoro o a processi lavorativi innovativi.


26/07/2017: E-state in privacy

Informazioni e consigli utili per tutelare i propri dati personali quando si è in vacanza.


25/07/2017: Più sicurezza sul lavoro con il fascicolo elettronico

Al via la sperimentazione del sistema realizzato da Inail e Cna-Shv per tenere sotto controllo i percorsi formativi.


24/07/2017: Lavoro: le indicazioni dei Garanti privacy europei

Proteggere l'uso privato dei social network e le comunicazioni dei lavoratori, spazi riservati sul cloud


21/07/2017: Domande e risposte sulla Direttiva Seveso III

Rischio industriale – Pubblicazione della traduzione delle Questions & Answers europee sulla Direttiva 2012/18/UE – Seveso III.


20/07/2017: La sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe

Uno sportello unico interattivo per accedere alle informazioni sui rischi correlati all’uso dei veicoli nello svolgimento dell’attività professionale.


75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85