Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone

Il risultato di nuovi studi.

Wood dust exposure and lung cancer risk: a meta-analysis
David G. Hancock, Mary E. Langley, Kwan Leung Chia, Richard J. Woodman, E. Michael Shanahan
Occup Environ Med 2015;72:889-898 doi:10.1136/oemed-2014-102722
 
Già da un ventennio le polveri di legno duri sono classificati come cancerogeni certi per l'uomo in particolare per il nasofaringe, le cavità nasali e i seni paranasali.
Segnalo questo articolo recentemente pubblicato su Occupational & Environmental Medicine che segnala una possibile correlazione tra cancro del polmone e polveri di legno.
Si tratta di una revisione per meta-analisi della letteratura (85 studi) tra il 1950 e il 2014, rilevando un eccesso di rischio. Gli autori hanno poi effettuato un'ulteriore valutazione su due sottogruppi: gli studi relativi al nord-Europa ove si lavorano principalmente legni teneri e paesi NON nord-Europa. Nei primi non si evidenzia un eccesso di rischio.
Sono stati identificati 85 studi, realizzati nel periodo compreso tra gli anni 50 e il 2014. 
Una prima meta-analisi ha combinato i risultati di 38 studi che hanno valutato l’esposizione alla polvere di legno e l’insorgenza del tumore. E’ stato riscontrato un eccesso di rischio statisticamente significato (RR 1.25, 95% CI 1.11 a 1.41).
Ulteriori valutazioni hanno permesso di distinguere tra l’esposizione ai due diversi tipi di legname, a questo scopo sono state effettuate due meta-analisi per sottogruppi: nel primo sono stati inclusi tutti gli studi realizzati in paesi non del nord Europa dove si usano entrambi i tipi di legno, il secondo ha compreso i paesi del Nord Europa dove si usa quasi esclusivamente legno tenero. I risultati hanno mostrato che in questi ultimi non si riscontra alcun eccesso di rischio per il tumore polmonare, anzi si osserva un effetto protettivo (RR 0.63 95% CI 0.39 a 0.99).
 
 

05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali


04/10/2017: REACH 2018: un tutorial

Come accedere ai servizi Cloud dell’ECHA


03/10/2017: Gli incendi di natura elettrica

Una guida pubblicata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma.


02/10/2017: Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro

La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.


29/09/2017: Amianto naturale: il rischio delle pietre verdi calabresi

Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana


28/09/2017: Le 4 fasi essenziali della valutazione dei rischi

La nuova infografica sull’OiRA


27/09/2017: Lavoro sano e sicuro per i lavoratori interinali

I lavoratori interinali sono al centro di una nuova campagna dello SLIC


26/09/2017: Lavorare in salute e sicurezza a ogni età

Si terrà a Roma il 4 ottobre 2017, il convegno “Lavorare in salute e sicurezza a ogni età: ricerche e interventi organizzativi”.


25/09/2017: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale del 20 settembre 2017 è stato adottato il Quattordicesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e smi..


25/09/2017: Infortuni e malattie professionali: gli open data Inail dei primi otto mesi del 2017

Tra gennaio e agosto denunciati all’Istituto 422mila infortuni sul lavoro, 682 dei quali con esito mortale. Prosegue il trend in calo delle denunce relative a tecnopatie.


22/09/2017: Inail: un breve profilo

L’Inail ha ormai assunto anche la funzione strategica di Polo della Salute e della Sicurezza sul Lavoro in Italia.


20/09/2017: Scuola Sicura e Memory Safe

Progetto di Integrazione della Salute e Sicurezza nei curricula scolastici


19/09/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinanti o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003

I dati attuali relativi ai danni del fumo passivo.


18/09/2017: 10 volte sicurezza

Incontri gratuiti dedicati alla sicurezza in azienda.


15/09/2017: SGSL in sanità: un convegno

Convegno gratuito: I sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro in sanità: esperienze, confronti e prospettive


14/09/2017: Schede informative sul "Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età"

Sicurezza e salute sul lavoro (SLL) nel contesto di una forza lavoro che invecchia.


13/09/2017: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

Incidenti, danni e tutte le malattie sul lavoro si possono prevenire adottando le misure adeguate in tempo utile.


12/09/2017: Contro le fake news serve una sfida culturale

Serve una sfida culturale e l'avvocatura può vincerla


11/09/2017: Opuscolo sui tumori professionali

AUSL di Parma ha pubblicato un opuscolo “TUMORI PROFESSIONALI Aggiornamento 2015 QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO - n°1”.


08/09/2017: Estate rovente, anche per gli infortuni sul lavoro

Il bilancio del Presidente ANMIL Bettoni sulla pubblicazione degli Open Data INAIL sui primi sette mesi del 2017.


74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84