27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti
Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Rispondi Autore: bartoli sauro ![]() | 28/07/2015 (14:22:25) |
La tragedia è di quelle che lasdciano senza fiato e senza parole. Una riflessione però a me viene lo stesso da farla. Quando cominceremo a pensare di eliminare o quantomeno ridurre il ricorso a questi spettacoli pirotecnici...specialmente al Sud Italia. A me non pare un segno di civiltà avanzata, ma semmai quello di rituali abbastanza primitivi, ancorchè emozionanti, ma sinceramente poco graditi ad animali selvatici e non a persone anziane, ammalate. Insomma è una invasione violenta nella vita di altri anche non consenzienti . Oltre al manifesto pericolo intrinseco nella manipolazione e preparazione di certi ordigni che l'ennesima tragedia ha nuovamente dimostrato. Qualcuno ha contato i morti e i feriti del settore e tra la gente che li usa negli ultimi anni in Italia? Sono sicuramente troppi !!! |
Rispondi Autore: Pier Giorgio ing. Confente ![]() | 29/07/2015 (09:17:23) |
concordo col sig. Sauro! Certo normare questo settore cozza contro la accettazione sostanziale da parte della popolazione di detti fuochi, sono belli e quindi non si deve andare per il sottile! Dovremmo riflettere sulla accettazione del rischio e sul rischio percepito! Ciò che diverte è visto bene! |
Rispondi Autore: tiziana ferrara ![]() | 31/07/2015 (09:19:53) |
Non possiamo fare finta di niente e dire solo che queste fabbriche andrebbero chiuse...dal momento che era aperta essendo una fabbrica al "alto rischio" doveva essere soggetta ad una serie di ispezioni, verifiche e controlli da parte degli Organi preposti. Gli stessi Vigili del Fuoco erano 5 anni che non facevano un sopralluogo a causa di un organico insufficiente a coprire le chiamate/emergenze. Ma allora questi controlli sono facoltativi?? |
24/09/2015: Lettera al Ministro della Salute
La nuova lettera della SNOP al Ministro sul patto per la salute.
23/09/2015: Considerazioni sulla polvere da farina nelle attività di pizzeria
Dal punto di vista normativo, la polvere di farina si configura come rischio chimico e in questo ambito deve essere valutato
22/09/2015: Il testo dei decreti attuativi del Jobs Act approvati dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre
Disponibili i testi dei quattro decreti legislativi, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183, approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 settembre 2015.
22/09/2015: Nuove norme regionali per la sicurezza dei lavori in quota
La IV Commissione permanente della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato all'unanimità, con modifiche, la proposta di legge n. 84 'Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall'alto'.
21/09/2015: Manutentore di estintori di incendio: nuova norma nazionale UNI 9994-2
UNI 9994-2:2015 “Apparecchiature per estinzioni incendi - Estintori di incendio - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico manutentore di estintori d'incendio”
18/09/2015: All Blacks difensori della sicurezza: le istruzioni di sicurezza in volo
Il video dei Men In Black/All Blacks con le istruzioni per la sicurezza in volo
17/09/2015: Nei gironi danteschi delle miniere della Mongolia
Apprezzato alla Mostra del cinema di Venezia “Behemoth”, il documentario di Liang Zhao che racconta il dramma dei minatori impegnati nell’estrazione di ferro e carbone.
16/09/2015: Convegno gratuito sulla sorveglianza sanitaria degli ex-esposti amianto
Si terrà il 21 e 22 settembre il Convegno Nazionale “L'amianto e le patologie amianto correlate: diagnosi, terapia e sorveglianza sanitaria degli ex-esposti”
15/09/2015: Malattie professionali: nasce portale dedicato
Nasce il portale www.malattieprofessionali.it: uno strumento di prevenzione fondato su competenze consolidate, su risposte semplici e accessibili a tutti.
14/09/2015: Semplicemente Salute
Nasce il portale semplicementesalute.i: un canale di informazione in grado di offrire servizi e contenuti per rispondere direttamente alla domanda di salute dei cittadini.