Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro

Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto

Tutti i fine settimana sino a ferragosto saranno particolarmente "caldi" sul fronte stradale: il primo grosso esodo estivo coinciderà con le giornate di sabato e domenica prossimi, 1 e 2 agosto, soprattutto nelle strade che portano alle località di mare.  Da bollino nero sarà solo l’8 agosto, ovvero il sabato a ridosso di Ferragosto.
 
"Dalle 10 del mattino alle 16 del pomeriggio sono gli orari di punta -  dichiara la Presidente di T.I. Assotir, Anna Vita Manigrasso - Meglio partire all'alba, o poco prima, o addirittura la sera precedente. Ovviamente è indispensabile un sufficiente riposo da parte del guidatore. La prima regola è ovviamente quella di seguire il proprio senso di responsabilità, e di fare molta attenzione affinché bambini e anziani non possano subire alcun tipo di trauma, seppur lieve. Per quanto riguarda i trasporti pesanti, eccetto quelli che trasportano con beni di primissima necessità, non viaggeranno durante i giorni festivi e prefestivi".
 
COME TENERSI INFORMATI - Telefono, social network, radio e internet: è importante tenersi aggiornati tramite questi canali per scoprire con sufficiente anticipo eventuali incidenti e disagi. Per Autostrade per l’Italia chiamare lo 840 04 21 21, per Anas 84 11 48, per la Salerno-Reggio Calabria 800 290 092; ascoltate Isoradio 103.3 e RTL 102.5; consultate i siti internet www.autostrade.it, www.stradeanas.it, www.aiscat.it; applicazioni per smartphone App VAI di ANAS e Infoblu Traffic; info anche in tv la mattina su Canale 5 e La7, su My Way, in onda sul canale 500 e 501 di Sky, e www.stradeanas.tv.
 
I CONSIGLI PER UN VIAGGIO SICURO - I sette consigli di Assotir per un viaggio in auto sicuro:
1) evitare di viaggiare durante le ore più calde della giornata;
2) non dimenticate l'acqua, per affrontare al meglio eventuali code e file impreviste;
3) attenzione all'aria condizionata: è sufficiente regolarla di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna;
4) un occhio di riguardo per i bambini: controllate i seggiolini di sicurezza e controllate che il sedile non sia surriscaldato;
5) prima di partire controllate la situazione del traffico;
6) non sottovalutate le soste per "sgranchire" le gambe: sono indispensabili per non avere imprevisti e crampi;
7) le soste per lo spuntino non devono essere veloci, ma sufficientemente rilassanti, soprattutto per l'autista;
8) non assumere mai bevande alcoliche, neanche in quantità lecita.
 
GLI AUTOTRASPORTATORI INCONTRANO I RAPPRESENTANTI DEL GOVERNO - Si è tenuto nei giorni scorsi l'incontro fra le Associazioni dell’Autotrasporto e il Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dott. Mauro Bonaretti. All’incontro ha presenziato il Sottosegretario, On. Del Basso De Caro. Tra le principali questioni affrontate, le spese non documentate, le nove regole per il contrastare la concorrenza sleale, l'Ecobonus, gli Uffici territoriali della Motorizzazione e l'Autorità di Regolazione dei Trasporti.
Al termine della riunione, la Presidente di Assotir si è così espressa: "Ancora non si è giunti alla sottoscrizione di un accordo, ma l’impressione è positiva. Abbiamo preso atto dell’impegno del Governo a voler risolvere la questione delle spese non documentate per i monoveicolari, divenuta esplosiva, e degli impegni sugli altri temi della vertenza. Ma per una effettiva valutazione della trattativa occorrerà aspettare l’incontro tra Ministero e Associazioni della prossima settimana e verificare cosa, in concreto, ci verrà sottoposto dal Governo".
 
Fonte: Assotir 

12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro

Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?


11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione

La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019


08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.


07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


06/03/2019: App Vision Zero

Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe

Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.


01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.


25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe

Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno


22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese

Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.


21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58