Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro

Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto

Tutti i fine settimana sino a ferragosto saranno particolarmente "caldi" sul fronte stradale: il primo grosso esodo estivo coinciderà con le giornate di sabato e domenica prossimi, 1 e 2 agosto, soprattutto nelle strade che portano alle località di mare.  Da bollino nero sarà solo l’8 agosto, ovvero il sabato a ridosso di Ferragosto.
 
"Dalle 10 del mattino alle 16 del pomeriggio sono gli orari di punta -  dichiara la Presidente di T.I. Assotir, Anna Vita Manigrasso - Meglio partire all'alba, o poco prima, o addirittura la sera precedente. Ovviamente è indispensabile un sufficiente riposo da parte del guidatore. La prima regola è ovviamente quella di seguire il proprio senso di responsabilità, e di fare molta attenzione affinché bambini e anziani non possano subire alcun tipo di trauma, seppur lieve. Per quanto riguarda i trasporti pesanti, eccetto quelli che trasportano con beni di primissima necessità, non viaggeranno durante i giorni festivi e prefestivi".
 
COME TENERSI INFORMATI - Telefono, social network, radio e internet: è importante tenersi aggiornati tramite questi canali per scoprire con sufficiente anticipo eventuali incidenti e disagi. Per Autostrade per l’Italia chiamare lo 840 04 21 21, per Anas 84 11 48, per la Salerno-Reggio Calabria 800 290 092; ascoltate Isoradio 103.3 e RTL 102.5; consultate i siti internet www.autostrade.it, www.stradeanas.it, www.aiscat.it; applicazioni per smartphone App VAI di ANAS e Infoblu Traffic; info anche in tv la mattina su Canale 5 e La7, su My Way, in onda sul canale 500 e 501 di Sky, e www.stradeanas.tv.
 
I CONSIGLI PER UN VIAGGIO SICURO - I sette consigli di Assotir per un viaggio in auto sicuro:
1) evitare di viaggiare durante le ore più calde della giornata;
2) non dimenticate l'acqua, per affrontare al meglio eventuali code e file impreviste;
3) attenzione all'aria condizionata: è sufficiente regolarla di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna;
4) un occhio di riguardo per i bambini: controllate i seggiolini di sicurezza e controllate che il sedile non sia surriscaldato;
5) prima di partire controllate la situazione del traffico;
6) non sottovalutate le soste per "sgranchire" le gambe: sono indispensabili per non avere imprevisti e crampi;
7) le soste per lo spuntino non devono essere veloci, ma sufficientemente rilassanti, soprattutto per l'autista;
8) non assumere mai bevande alcoliche, neanche in quantità lecita.
 
GLI AUTOTRASPORTATORI INCONTRANO I RAPPRESENTANTI DEL GOVERNO - Si è tenuto nei giorni scorsi l'incontro fra le Associazioni dell’Autotrasporto e il Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dott. Mauro Bonaretti. All’incontro ha presenziato il Sottosegretario, On. Del Basso De Caro. Tra le principali questioni affrontate, le spese non documentate, le nove regole per il contrastare la concorrenza sleale, l'Ecobonus, gli Uffici territoriali della Motorizzazione e l'Autorità di Regolazione dei Trasporti.
Al termine della riunione, la Presidente di Assotir si è così espressa: "Ancora non si è giunti alla sottoscrizione di un accordo, ma l’impressione è positiva. Abbiamo preso atto dell’impegno del Governo a voler risolvere la questione delle spese non documentate per i monoveicolari, divenuta esplosiva, e degli impegni sugli altri temi della vertenza. Ma per una effettiva valutazione della trattativa occorrerà aspettare l’incontro tra Ministero e Associazioni della prossima settimana e verificare cosa, in concreto, ci verrà sottoposto dal Governo".
 
Fonte: Assotir 

01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11