Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro

Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto

Tutti i fine settimana sino a ferragosto saranno particolarmente "caldi" sul fronte stradale: il primo grosso esodo estivo coinciderà con le giornate di sabato e domenica prossimi, 1 e 2 agosto, soprattutto nelle strade che portano alle località di mare.  Da bollino nero sarà solo l’8 agosto, ovvero il sabato a ridosso di Ferragosto.
 
"Dalle 10 del mattino alle 16 del pomeriggio sono gli orari di punta -  dichiara la Presidente di T.I. Assotir, Anna Vita Manigrasso - Meglio partire all'alba, o poco prima, o addirittura la sera precedente. Ovviamente è indispensabile un sufficiente riposo da parte del guidatore. La prima regola è ovviamente quella di seguire il proprio senso di responsabilità, e di fare molta attenzione affinché bambini e anziani non possano subire alcun tipo di trauma, seppur lieve. Per quanto riguarda i trasporti pesanti, eccetto quelli che trasportano con beni di primissima necessità, non viaggeranno durante i giorni festivi e prefestivi".
 
COME TENERSI INFORMATI - Telefono, social network, radio e internet: è importante tenersi aggiornati tramite questi canali per scoprire con sufficiente anticipo eventuali incidenti e disagi. Per Autostrade per l’Italia chiamare lo 840 04 21 21, per Anas 84 11 48, per la Salerno-Reggio Calabria 800 290 092; ascoltate Isoradio 103.3 e RTL 102.5; consultate i siti internet www.autostrade.it, www.stradeanas.it, www.aiscat.it; applicazioni per smartphone App VAI di ANAS e Infoblu Traffic; info anche in tv la mattina su Canale 5 e La7, su My Way, in onda sul canale 500 e 501 di Sky, e www.stradeanas.tv.
 
I CONSIGLI PER UN VIAGGIO SICURO - I sette consigli di Assotir per un viaggio in auto sicuro:
1) evitare di viaggiare durante le ore più calde della giornata;
2) non dimenticate l'acqua, per affrontare al meglio eventuali code e file impreviste;
3) attenzione all'aria condizionata: è sufficiente regolarla di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna;
4) un occhio di riguardo per i bambini: controllate i seggiolini di sicurezza e controllate che il sedile non sia surriscaldato;
5) prima di partire controllate la situazione del traffico;
6) non sottovalutate le soste per "sgranchire" le gambe: sono indispensabili per non avere imprevisti e crampi;
7) le soste per lo spuntino non devono essere veloci, ma sufficientemente rilassanti, soprattutto per l'autista;
8) non assumere mai bevande alcoliche, neanche in quantità lecita.
 
GLI AUTOTRASPORTATORI INCONTRANO I RAPPRESENTANTI DEL GOVERNO - Si è tenuto nei giorni scorsi l'incontro fra le Associazioni dell’Autotrasporto e il Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dott. Mauro Bonaretti. All’incontro ha presenziato il Sottosegretario, On. Del Basso De Caro. Tra le principali questioni affrontate, le spese non documentate, le nove regole per il contrastare la concorrenza sleale, l'Ecobonus, gli Uffici territoriali della Motorizzazione e l'Autorità di Regolazione dei Trasporti.
Al termine della riunione, la Presidente di Assotir si è così espressa: "Ancora non si è giunti alla sottoscrizione di un accordo, ma l’impressione è positiva. Abbiamo preso atto dell’impegno del Governo a voler risolvere la questione delle spese non documentate per i monoveicolari, divenuta esplosiva, e degli impegni sugli altri temi della vertenza. Ma per una effettiva valutazione della trattativa occorrerà aspettare l’incontro tra Ministero e Associazioni della prossima settimana e verificare cosa, in concreto, ci verrà sottoposto dal Governo".
 
Fonte: Assotir 

21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati

Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.


16/05/2024: INL: una nuova nota sulla certificazione degli appalti in luoghi confinati

Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota n. 859 dell’8 maggio 2024 concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del DPR 177/2011.


15/05/2024: La relazione generale sulle attività dell’Unione europea

Come l’UE ha affrontato le questioni che preoccupano maggiormente gli europei nell’ultimo anno?


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.


07/05/2024: Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero

Si svolgerà il 13 maggio l'evento gratuito "Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all'estero". Previsti crediti sicurezza, Ecm e Cfp.


06/05/2024: Casteldaccia: cinque operai perdono la vita a causa di un'intossicazione durante i lavori nelle fogne

Gli inquirenti sono al lavoro per stabilire eventuali responsabilità: i cancelli dell'impianto fognario sono stati sigillati.


06/05/2024: Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Aggiornato al 22 aprile 2024 l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare

Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.


02/05/2024: Bando Isi 2023, online il video con le istruzioni

Nel tutorial tutte le indicazioni per utilizzare la procedura informatica aperta dal 15 aprile al 30 maggio 2024 alle ore 18.00


30/04/2024: Nuove risorse in materia di lavoro su piattaforma digitale

Sul sito di Eu-Osha sono disponibili un'infografica e una presentazione


29/04/2024: La Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro e il contrasto ai cambiamenti climatici

Una guida sulla gestione del calore sul lavoro disponibile in oltre 20 lingue.


24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti

Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.


23/04/2024: 28 aprile 2024: Cgil e Inca, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Il Diritto al lavoro e la tutela del lavoro sono i pilastri della nostra Costituzione, ma in Italia il numero degli infortuni, anche mortali, e delle malattie professionali sono inaccettabili.


22/04/2024: Giornata per la sicurezza ANMIL

ANMIL per la Giornata per la sicurezza sul lavoro: le iniziative.


22/04/2024: Calderone, puntare alla vita sicura

Testimonianza vittime infortuni potrà stimolare riflessione


19/04/2024: Più sicurezza meno carta: due eventi il 23 e 24 aprile

Gli eventi “pillola” organizzati dall’Ordine in occasione dell’imminente "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro"


17/04/2024: Agi: necessario creare un “quadro etico condiviso”

Ci avviciniamo all’intelligenza artificiale generale. Ed è proprio un dialogo con il software Claude a sottolineare l'importanza di un approccio rispettoso verso le AI.


16/04/2024: Ddl Cybersicurezza: proposte emendative

Il documento della Conferenza delle Regioni del 4 aprile


12/04/2024: L’incidente di Bargi: l’aggiornamento e le prime riflessioni

Individuate anche le ultime due vittime dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11