Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione

ROMA – Istituto superiore di sanità, Inail e Cepsag, Centro di promozione e sviluppo dell'assistenza Geriatria, hanno realizzato una guida rivolta a chi si prende cura delle persone anziane in questo periodo di emergenza da Covid-19. Scritto con linguaggio semplice e immediato, l’opuscolo offre informazioni su trasmissione e sintomi del nuovo coronavirus, e fornisce indicazioni sui comportamenti da seguire, in casa e fuori, per proteggere la salute degli anziani e di chi li assiste. È già disponibile in italiano, inglese, spagnolo e francese e a breve anche in rumeno, polacco, russo, portoghese e tamil.

Mantenere le distanze e lavarsi spesso le mani. L’opuscolo ricorda a chi si occupa della cura degli anziani che il virus si trasmette principalmente attraverso le goccioline di saliva che si diffondono nell’aria quando parliamo, starnutiamo o tossiamo, i cd droplet. Ci si infetta quando le goccioline contenenti il virus vengono a contatto con le mucose di bocca, naso e occhi. Il virus si può trasmettere anche toccando oggetti o superfici sui cui si sono depositati i droplet.
 
I comportamenti da seguire fuori dall’ambiente domestico. Come già noto e ampiamente diffuso attraverso i media, nel periodo della pandemia si consiglia di uscire di casa il meno possibile anche per le ipotesi in cui i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri lo autorizzano; alcuni prodotti indispensabili, come gli alimenti, le medicine, i prodotti per le pulizie possono essere ordinati online o telefonicamente.
 
Consigli per quando si è in casaLa guida rammenta, inoltre, la necessità di usare la mascherina chirurgica ogni volta che si è a contatto con la persona anziana che si sta assistendo. Le mani vanno sempre lavate prima e dopo la preparazione dei cibi, prima e dopo aver aiutato l'anziano a prendere le medicine, a mangiare e a bere, a lavarsi e ad usare i servizi igienici. Viene ricordato inoltre di disinfettare con cura i bagni di casa prima e dopo ogni utilizzo; gli asciugamani vanno cambiati quando sono bagnati e, comunque, almeno una volta al giorno. Nella preparazione dei cibi, occorre ricordarsi di lavare accuratamente sotto l’acqua corrente gli alimenti da mangiare crudi e cuocere bene i cibi che derivano dagli animali. In casa è consigliato aprire spesso le finestre per far cambiare l'aria e pulire quotidianamente i pavimenti e le superfici.

Supporto e risposte ai quesiti quotidiani. La guida offre infine le risposte alle domande più ricorrenti per dare un supporto a chi assiste quotidianamente le persone più fragili. Vi sono, inoltre, alcuni approfondimenti sull'utilizzo della mascherina, su come lavare correttamente le mani, su come usare i guanti monouso e consigli sull'igiene domestica. L’opuscolo si chiude con un elenco di numeri utili e siti web che è possibile chiamare e consultare per informazioni e in caso di emergenza.
  • Coronavirus - Guida pratica per chi si prende cura degli anziani

    L'opuscolo vuole essere un aiuto per tutti i coloro che quotidianamente si prendono cura delle persone anziane, approfondendo le conoscenze sul Covid-19 e sui comportamenti da seguire in casa e fuori per tutelare la propria salute e quella della persona assistita.

Fonte: INAIL


02/11/2016: Cellulare, rischio per la salute?

Alcune indicazioni utili sul corretto uso dei cellulari basate sui consigli dell’OMS


26/10/2016: 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH

Condividere le buone pratiche e le esperienze utili alle imprese che si stanno preparando alla scadenza del 2018. Anche in diretta video.


25/10/2016: Contactless payments: è un boom

Il pagamento elettronico svolto senza contatto fisico sta letteralmente esplodendo, in termini di importi e numero di transazioni. Di Adalberto Biasiotti.


25/10/2016: Presentata una proposta di modifica al decreto 81

È stato presentato il disegno di legge “Modifica all’articolo 39 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".


24/10/2016: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro: 12 film a ingresso gratuito

Dal 25 al 28 ottobre 2016 a Milano dodici i titoli in programma, con anteprime e momenti di incontro in sala per riflettere attraverso il cinema su un tema così importante come la salute e la sicurezza sul lavoro.


21/10/2016: Alcol test per i lavori a rischio?

Discussa l'intesa per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all’assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti


21/10/2016: Ipaf ed Inail ad Ambiente Lavoro

I workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”,


21/10/2016: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro del 2016

Dal 24 al 28 ottobre nell’ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età.


20/10/2016: La certificazione delle barriere perimetrali

Un riconoscimento di certificazione attraverso alcuni passi. Di Adalberto Biasiotti.


19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini

Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?


19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?

A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".


18/10/2016: Tastiere e mouse senza fili: comodi, ma poco sicuri!

Alcuni clamorosi buchi della sicurezza informatica. Di Adalberto Biasiotti.


17/10/2016: 5ª edizione premio giornalistico Pietro Di Donato

Scade il 15 novembre la partecipazione al premio giornalistico dedicato al tema della sicurezza sul lavoro patrocinato dall’ANMIL


17/10/2016: Alternanza scuola-lavoro: un protocollo d’intesa

Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.


14/10/2016: Convegno “Bando Isi agricoltura. Innovazione e sicurezza"

Illustrazione delle modalità di partecipazione delle imprese agricole agli incentivi offerti dal bando.


14/10/2016: Conciliare la vita privata e il lavoro per l'Europa è un diritto

Approvata nei giorni scorsi una risoluzione in cui si raccomanda agli Stati membri di promuovere, sia nel settore pubblico che in quello privato, modelli di welfare aziendale che rispettino il diritto all'equilibrio tra vita professionale e vita privata


13/10/2016: Apparecchiature a risonanza magnetica: chiarimenti riguardo la marcatura CE

La Nota 31 agosto 2016 del Ministero della Salute.


13/10/2016: Novità sull’uso dei droni: le maglie ENAC si stanno allargando

La distanza massima fra il drone ed il pilota è oggi fissata a 500 metri. Sembra però che la situazione si stia evolvendo. Di Adalberto Biasiotti.


12/10/2016: Ti interessano la salute e la sicurezza dei lavoratori anziani?

Il progetto pilota dell’EU-OSHA.


11/10/2016: Regolamento 2016/1688 concernente il REACH

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 255/14 del 21.9.2016


75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85