Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione

ROMA – Istituto superiore di sanità, Inail e Cepsag, Centro di promozione e sviluppo dell'assistenza Geriatria, hanno realizzato una guida rivolta a chi si prende cura delle persone anziane in questo periodo di emergenza da Covid-19. Scritto con linguaggio semplice e immediato, l’opuscolo offre informazioni su trasmissione e sintomi del nuovo coronavirus, e fornisce indicazioni sui comportamenti da seguire, in casa e fuori, per proteggere la salute degli anziani e di chi li assiste. È già disponibile in italiano, inglese, spagnolo e francese e a breve anche in rumeno, polacco, russo, portoghese e tamil.

Mantenere le distanze e lavarsi spesso le mani. L’opuscolo ricorda a chi si occupa della cura degli anziani che il virus si trasmette principalmente attraverso le goccioline di saliva che si diffondono nell’aria quando parliamo, starnutiamo o tossiamo, i cd droplet. Ci si infetta quando le goccioline contenenti il virus vengono a contatto con le mucose di bocca, naso e occhi. Il virus si può trasmettere anche toccando oggetti o superfici sui cui si sono depositati i droplet.
 
I comportamenti da seguire fuori dall’ambiente domestico. Come già noto e ampiamente diffuso attraverso i media, nel periodo della pandemia si consiglia di uscire di casa il meno possibile anche per le ipotesi in cui i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri lo autorizzano; alcuni prodotti indispensabili, come gli alimenti, le medicine, i prodotti per le pulizie possono essere ordinati online o telefonicamente.
 
Consigli per quando si è in casaLa guida rammenta, inoltre, la necessità di usare la mascherina chirurgica ogni volta che si è a contatto con la persona anziana che si sta assistendo. Le mani vanno sempre lavate prima e dopo la preparazione dei cibi, prima e dopo aver aiutato l'anziano a prendere le medicine, a mangiare e a bere, a lavarsi e ad usare i servizi igienici. Viene ricordato inoltre di disinfettare con cura i bagni di casa prima e dopo ogni utilizzo; gli asciugamani vanno cambiati quando sono bagnati e, comunque, almeno una volta al giorno. Nella preparazione dei cibi, occorre ricordarsi di lavare accuratamente sotto l’acqua corrente gli alimenti da mangiare crudi e cuocere bene i cibi che derivano dagli animali. In casa è consigliato aprire spesso le finestre per far cambiare l'aria e pulire quotidianamente i pavimenti e le superfici.

Supporto e risposte ai quesiti quotidiani. La guida offre infine le risposte alle domande più ricorrenti per dare un supporto a chi assiste quotidianamente le persone più fragili. Vi sono, inoltre, alcuni approfondimenti sull'utilizzo della mascherina, su come lavare correttamente le mani, su come usare i guanti monouso e consigli sull'igiene domestica. L’opuscolo si chiude con un elenco di numeri utili e siti web che è possibile chiamare e consultare per informazioni e in caso di emergenza.
  • Coronavirus - Guida pratica per chi si prende cura degli anziani

    L'opuscolo vuole essere un aiuto per tutti i coloro che quotidianamente si prendono cura delle persone anziane, approfondendo le conoscenze sul Covid-19 e sui comportamenti da seguire in casa e fuori per tutelare la propria salute e quella della persona assistita.

Fonte: INAIL


29/11/2016: Firenze, al via il Forum Risk management in sanità

Dal 29 novembre al 2 dicembre 2016: centralità del fattore umano e innovazione, per garantire qualità e sicurezza delle cure.


29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile

Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager


28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio

I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.


25/11/2016: La global supply chain security

Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.


24/11/2016: Chiarimenti sul controllo a distanza dei lavoratori

La circolare del Ministero del Lavoro


23/11/2016: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche


22/11/2016: Incontri informativi in tema di incentivi di sostegno alle imprese che investono in sicurezza

L’iniziativa illustra le modalità operative di fruizione degli incentivi economici e delle agevolazioni tariffarie messe a disposizione dall’Istituto nei confronti delle imprese che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro


17/11/2016: Riduzione del gas ‘radon’ in ambiente confinato

Pubblicata legge relativa alla riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente confinato


16/11/2016: Albo Gestori ambientali: deliberazione n. 3 del 13/7/2016

Nuove modalità di iscrizione per trasporto trasfrontalieri


15/11/2016: Inail e Federchimica: una concreta e virtuosa collaborazione

Un nuovo Protocollo d’Intesa per sviluppare la cultura della Sicurezza sul Lavoro e realizzare iniziative per ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici e le malattie professionali.


14/11/2016: 15 novembre: obbligo di catene o pneumatici da neve

In vigore l'obbligo di catene da neve o pneumatici invernali.


11/11/2016: Il vincitore del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Il trailer del film vincitore per il 2016.


10/11/2016: Molestie e violenza sul lavoro: firmato l'accordo quadro in Veneto

Quali sono le azioni concrete per individuare, prevenire e gestire i problemi derivanti da questi abusi?


09/11/2016: 6° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Il 23 Novembre a Modena si svolgerà il convegno gratuito: Confined Spaces Safety: something new?


08/11/2016: Inail Toscana e Comune di Firenze insieme per la sicurezza sul lavoro

Siglato protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative integrate in tema di salute e sicurezza sul lavoro.


07/11/2016: Prevenzione in agricoltura, Inail a Eima 2016

Salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nel settore agricolo, forestale e zootecnico all’edizione 2016 di Eima, la manifestazione interamente dedicata alle macchine agricole, in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre.


07/11/2016: La scuola a prova di privacy

La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per "insegnare la privacy e rispettarla a scuola"


04/11/2016: Due progetti formativi per ridurre l'incidentalità stradale lavorativa

Disponibili un cortometraggio e alcune slide.


03/11/2016: La sicurezza e la salute sul lavoro: un aspetto fondamentale per le micro e piccole imprese

Sesame: la sfida della sicurezza e della salute sul lavoro


02/11/2016: Silice cristallina respirabile nei cantieri

Pubblicata la nuova guida europea per gli ispettori del lavoro


74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84