Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno

Sono l’italiano Lorenzo Mattiussi e il bosniaco Ilic Zeljco i vincitori della settima edizione di Ediltrophy, la gara nazionale di arte muraria organizzata dal Formedil, ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale nell’edilizia, e patrocinata dall’Inail, che sabato alla Fiera di Bologna ha chiuso come ogni anno il programma del Saie, salone internazionale dell’industrializzazione edilizia.
 
Il team di Udine al primo posto tra i senior. Dopo le preselezioni regionali svolte in tutta Italia a partire dal 13 settembre, nella finale del 25 ottobre i due muratori della scuola edile di Udine si sono imposti nella categoria senior davanti a Vanni Cappato e Davide Faccini, della scuola edile di Rovigo, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Vito Salvo e Leonardo Micca, della scuola edile di Potenza. I vincitori hanno realizzato “a regola d’arte” una stone chair, ovvero una poltrona in mattoni faccia vista per arredo urbano, completata da una seduta in pietra leccese originale progettata dall’architetto Gazmend Llanaj, superando gli altri concorrenti per la loro precisione.
 
Tra i giovani bis della scuola edile di Frosinone. Alla gara hanno partecipato in tutto 22 squadre, 13 senior e nove junior. Tra i più giovani sono stati dichiarati vincitori Alessio Noce e Giuseppe Treppiccioni, il cui successo ha confermato al primo posto, come un anno fa, la scuola edile di Frosinone. Al secondo posto si sono piazzati i fratelli romeni Stefan Ionut e Stefan Marius Necoara, della scuola edile di Bologna, mentre i giovani della scuola edile di Napoli, Pasquale Allocca e Onofrio Mocerino, hanno conquistato la terza piazza. La squadra junior della scuola edile di Imperia, composta da Madhi Jarnija e M’hammed Aroro, il primo nato a Sanremo e il secondo in Marocco ma entrambi di nazionalità italiana, si è aggiudicata invece il premio speciale dedicato alla qualità e alla sicurezza sul lavoro.
 
“Dimostrata ancora una volta l’importanza della formazione”. “Questa manifestazione – ha sottolineato il presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli – costituisce un momento alto della nostra fiera. E quest’anno, nella ricorrenza dei nostri primi 50 anni, deve andare tutto il nostro ringraziamento a questi lavoratori che con dedizione, passione e professionalità si sono cimentati in una prova di grande valore, dimostrando, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la qualità del costruire italiano ma anche l’importanza della formazione. Formazione che, da quella per i lavoratori a quella rivolta ai tecnici e al mondo della progettazione, ha caratterizzato questa straordinaria edizione del Saie”.
 
Visitatori in crescita del 18%. A confermare il successo dell’edizione del 50esimo, organizzata anche quest’anno in abbinamento con Ambiente Lavoro, sono i numeri finali del Saie: nei quattro giorni della manifestazione, infatti, i visitatori nei padiglioni di edilizia e di cantiere della Fiera di Bologna sono stati oltre 60mila, il 18% in più rispetto al 2013. Il Salone, inoltre, è tornato a essere davvero internazionale, con la quota di visitatori esteri, provenienti da oltre 90 Paesi, salita in un anno dal 5 al 15%. In più delegazioni arrivate a Bologna in rappresentanza di 21 Paesi hanno realizzato quasi mille incontri di business con aziende italiane interessate all’export.
 
Fonte: Inail.

01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.


25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe

Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno


22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese

Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.


21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale


11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali

Un giusto riconoscimento


08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso

La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.


07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni

Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni


06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli

La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019


05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum

Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna


04/02/2019: Giornata mondiale contro il cancro: l'esposizione ai fattori di rischio sul lavoro

I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro


48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5