Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina

Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,

Il giorno 15 dicembre 2016, dalle ore 9:00 alle ore 13:30, si terrà Presso il Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare di Modena, il Workshop: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”, evento gratuito organizzato dal C.R.I.S. all’interno del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica”.

Nel corso della giornata sarà presentata la norma (EN) ISO 14119 “Dispositivi di interblocco associati ai ripari – Principi per la progettazione e la selezione” approvata mediante votazione nell’agosto 2013. La pubblicazione della norma porta, in parte, nuove implicazioni per la progettazione di alcuni sistemi di interblocco per ripari di sicurezza.

La norma interessa sia i progettisti dei sistemi di interblocco (ad es. costruttori di macchine e integratori) sia i produttori dei dispositivi di interblocco.

La nuova norma chiarisce molti aspetti che non erano ad oggi stati adeguatamente affrontati e tiene conto, soprattutto, delle ultime tecnologie utilizzate nella progettazione degli interruttori di interblocco.

Il workshop si propone di illustrare i contenuti della norma anche alla luce della linea guida coordinata da INAIL, con la collaborazione Ministero del Lavoro, Schmersal Italia, UCIMA, Federmacchine, Gruppo interregionale macchine e impianti mirata a favorire una maggiore comprensione e divenire uno strumento di supporto all’utilizzo efficace della norma.

La linea guida è stata tradotta in lingua tedesca da Schmersal Italia.

 

 

La partecipazione al workshop è gratuita previa iscrizione al portale del progetto (sicurezzainpratica.eu) e valida come aggiornamento per RSPP e ASPP in base al T.U. 81/2008 e s.m.i.

Il workshop è parte del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” sviluppato con lo scopo di realizzare una rete tra Istituzioni, Aziende ed Università per fare emergere criticità e trovare soluzioni nell’applicazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, e per condividere e diffondere le buone prassi, nello sforzo comune di garantire livelli di sicurezza sempre migliori. Il progetto è stato promosso dalla Direzione INAIL di Modena ed ha coinvolto il Centro Interdipartimentale sulla Prevenzione dei Rischi negli Ambienti di Lavoro (CRIS) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme a numerose associazioni datoriali, ordini e associazioni professionali, Prefettura, Provincia, Comune, Direzione Provinciale del Lavoro e ASL, con l'intento di raccogliere ed analizzare le esperienze della aziende del territorio, al fine di realizzare indicazioni pratiche e semplificate per diversi aspetti inerenti la gestione della sicurezza sul lavoro.

Per maggiori informazioni, per consultare il programma della giornata e per iscriversi è possibile consultare fin da ora il portale: http://www.sicurezzainpratica.eu

 

La brochure

 


23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma

Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali


22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.


22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!

Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme


20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.


20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato

“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016


17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano

Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.


16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione

La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro


16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas


16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89