Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/09/2021: Dopo l’infortunio un nuovo lavoro e l’amore per lo sport

Online la video-storia di Michele

POTENZA - Un nuovo lavoro, la passione per la pallanuoto e la voglia di realizzare i propri sogni. Questa è oggi la vita di Michele Caputo, dopo un infortunio sul lavoro e grazie a una forte motivazione e alle persone che hanno creduto in lui. Nell’ambito della campagna dedicata al reinserimento delle persone con disabilità da lavoro, partita a maggio su radio e tv e ancora in corso sui social e sul portale istituzionali, raccontiamo l’esperienza di questo 40enne di Melfi, in Basilicata, in un video-racconto. Già pubblicato alcuni mesi fa tra le “belle storie” di rinascita dedicate ai nostri assistiti e oggi rieditato in una nuova veste grafica, il filmato ci accompagna, con la voce del protagonista e di alcune persone che lo hanno seguito e sostenuto nel suo percorso di rinascita, nella nuova vita di Michele.

L’incidente e il percorso di riabilitazione. Tornato nel proprio paese d’origine a 35 anni, dopo alcune esperienze in altre città, Caputo trova lavoro in un’azienda che produce motori per navi. Nel 2015 subisce un infortunio: mentre svuota dei cartoni da imballaggio viene schiacciato da un cestello di metallo, riportando un grave trauma cranico. Tredici giorni in coma, poi un delicato intervento chirurgico e inizia per lui un difficile percorso di riabilitazione.

Rimettersi in gioco con la pallanuoto. "Quando ero ancora in clinica riabilitativa - racconta Michele - ho conosciuto l'assistente sociale dell'Inail, che mi ha sempre supportato". L'equipe multidisciplinare Inail della sede di Potenza, realizza il progetto di reinserimento sociale attraverso lo sport "Nessuno escluso", dedicato a 14 infortunati sul lavoro, tra i quali anche Michele, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico. Dall'iniziativa nasce una squadra di pallanuoto paralimpica e per Caputo inizia una nuova avventura. "Con Michele ha funzionato veramente tutto, è stato un progetto ben riuscito - racconta Filomena Zaccagnino, assistente sociale Inail – perché tutto quello che c'è dietro a un progetto di reinserimento ha dato i frutti sperati”.

Una nuova opportunità è possibile. "Ringrazio il Comitato Italiano Paralimpico e Inail per i progetti e i finanziamenti che ci permettono di fare inclusione" - dice Mario Giugliano, referente nazionale pallanuoto Finp. La squadra viene sponsorizzata da un'azienda del territorio che rimane così colpita dalle storie degli atleti, da decidere di assumere uno di loro. A febbraio 2020, poco prima dell’inizio della pandemia, Michele partecipa ai colloqui. "Mi sono sembrate subito delle persone veramente disponibili. A settembre mi arriva la telefonata del signor Umberto Passarelli Pula, presidente dell’azienda: "Michele ti ricordi di me? Dobbiamo vederci". Sono andato in azienda e mi hanno dato la bella notizia". "L'idea iniziale – sottolinea il presidente dell’azienda - era quella di dare un ruolo e un'occupazione a un giovane, inserendo nel nostro organico uno di questi ragazzi. Michele ha molta voglia di fare e questa è un'opportunità di rinascita per tutti: consentire a un ragazzo di guardare oltre è come accendere una lampadina in una stanza buia".

L’impegno dell’Istituto. Questa storia testimonia che l’impegno di un ente pubblico come Inail può innescare processi di coinvolgimento sociale che portano migliorare la vita delle persone. In questo caso particolare poi, Michele ha anche trovato una nuova occupazione senza che nemmeno fossero attivati gli specifici finanziamenti previsti da Inail per il reinserimento professionale delle persone con disabilità da lavoro. Oggi Michele ha ritrovato il suo ruolo nella società e può dare forza anche agli altri. "Fate uscire il coraggio che avete dentro di voi - spiega - non perdete mai la speranza perché ci sarà sempre qualcuno che crederà in voi, come hanno fatto con me, e potrete raggiungere i vostri obiettivi".

Vai al video


Fonte: INAIL


10/03/2016: Nuova Direttiva VIA: disponibile il testo coordinato

traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea


09/03/2016: Milleproroghe: disposizioni sul SISTRI

Con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21 del Decreto 30 dicembre 2015, n. 210 sono state inserite nuove disposizioni in materia di SISTRI.


09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano

Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione


08/03/2016: Autotrasporto: regolamento 165/2014-tachigrafo

Dal 2 marzo 2016 sono entrate a pieno regime le disposizioni in materia di tachigrafo contenute nel Regolamento (UE) n. 165/2014.


08/03/2016: Una terminologia comune per la sicurezza delle informazioni

Tutte le informazioni contenute ed elaborate da un'organizzazione sono soggette a rischi potenziali.


08/03/2016: GIORNATA DELLA DONNA 2016

Vite di donne a confronto: come sono cambiati il lavoro e la tutela al femminile negli ultimi 50 anni. Il volume "Il vecchio e il nuovo" di ANMIL.


07/03/2016: Linee guida per la VIIAS nelle procedure di autorizzazione ambientale

La valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario


07/03/2016: Gli oneri di sicurezza aziendali vanno indicati sempre!

Consiglio di Stato, sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015


04/03/2016: Terre e rocce da scavo: il parere del Consiglio di Stato

Un provvedimento sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo


04/03/2016: Su RadioRai1 si parla di sicurezza

Ospiti Raffaele Guariniello e Franco Bettoni, Presidente di ANMIL


03/03/2016: L'omicidio stradale e la sicurezza sul lavoro

I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali e gli intrecci con le norme di prevenzione.


03/03/2016: Omicidio stradale: è legge

Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali


02/03/2016: Promemoria: Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori agricoli stagionali

Il Decreto 6 marzo 2013 del Ministero del Lavoro, in materia di sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo.


02/03/2016: Come sapere tutto sul nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati

Come i lettori ben sanno, tra breve verrà pubblicato il nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati, che innova profondamente le regole attuali. Ecco come saperne di più. Di Adalberto Biasiotti.


01/03/2016: Al via il bando Incentivi Isi 2015 di INAIL

L’INAIL finanzia le imprese che investono in sicurezza


01/03/2016: OT24: chiarimenti da Inail

Le risposte alle domande più frequenti ricevute da Inail.


29/02/2016: Cosa fa l’Europa per il contrasto al terrorismo

Le numerose iniziative che l’Europa sta attuando, per rendere sempre più efficiente ed efficace la lotta al terrorismo. Di Adalberto Biasiotti.


29/02/2016: Convegno nazionale amianto: gli atti

Disponibili gli atti del convegno nazionale promosso dalla fondazione vittime dell’amianto “Bepi Ferro.


26/02/2016: Guardare all’Europa - La prevenzione

Il terzo volume della collana pone il confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito.


26/02/2016: Telecamere finte: sì o no?

Alcune amministrazioni comunali, strette nella tagliola del patto di stabilità, hanno pensato bene di ampliare l’esistente impianto di videosorveglianza, grandemente apprezzato dai cittadini, installando delle telecamere finte. Di Adalberto Biasiotti.


84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94