Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


10/09/2021: Dopo l’infortunio un nuovo lavoro e l’amore per lo sport

Online la video-storia di Michele

POTENZA - Un nuovo lavoro, la passione per la pallanuoto e la voglia di realizzare i propri sogni. Questa è oggi la vita di Michele Caputo, dopo un infortunio sul lavoro e grazie a una forte motivazione e alle persone che hanno creduto in lui. Nell’ambito della campagna dedicata al reinserimento delle persone con disabilità da lavoro, partita a maggio su radio e tv e ancora in corso sui social e sul portale istituzionali, raccontiamo l’esperienza di questo 40enne di Melfi, in Basilicata, in un video-racconto. Già pubblicato alcuni mesi fa tra le “belle storie” di rinascita dedicate ai nostri assistiti e oggi rieditato in una nuova veste grafica, il filmato ci accompagna, con la voce del protagonista e di alcune persone che lo hanno seguito e sostenuto nel suo percorso di rinascita, nella nuova vita di Michele.

L’incidente e il percorso di riabilitazione. Tornato nel proprio paese d’origine a 35 anni, dopo alcune esperienze in altre città, Caputo trova lavoro in un’azienda che produce motori per navi. Nel 2015 subisce un infortunio: mentre svuota dei cartoni da imballaggio viene schiacciato da un cestello di metallo, riportando un grave trauma cranico. Tredici giorni in coma, poi un delicato intervento chirurgico e inizia per lui un difficile percorso di riabilitazione.

Rimettersi in gioco con la pallanuoto. "Quando ero ancora in clinica riabilitativa - racconta Michele - ho conosciuto l'assistente sociale dell'Inail, che mi ha sempre supportato". L'equipe multidisciplinare Inail della sede di Potenza, realizza il progetto di reinserimento sociale attraverso lo sport "Nessuno escluso", dedicato a 14 infortunati sul lavoro, tra i quali anche Michele, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico. Dall'iniziativa nasce una squadra di pallanuoto paralimpica e per Caputo inizia una nuova avventura. "Con Michele ha funzionato veramente tutto, è stato un progetto ben riuscito - racconta Filomena Zaccagnino, assistente sociale Inail – perché tutto quello che c'è dietro a un progetto di reinserimento ha dato i frutti sperati”.

Una nuova opportunità è possibile. "Ringrazio il Comitato Italiano Paralimpico e Inail per i progetti e i finanziamenti che ci permettono di fare inclusione" - dice Mario Giugliano, referente nazionale pallanuoto Finp. La squadra viene sponsorizzata da un'azienda del territorio che rimane così colpita dalle storie degli atleti, da decidere di assumere uno di loro. A febbraio 2020, poco prima dell’inizio della pandemia, Michele partecipa ai colloqui. "Mi sono sembrate subito delle persone veramente disponibili. A settembre mi arriva la telefonata del signor Umberto Passarelli Pula, presidente dell’azienda: "Michele ti ricordi di me? Dobbiamo vederci". Sono andato in azienda e mi hanno dato la bella notizia". "L'idea iniziale – sottolinea il presidente dell’azienda - era quella di dare un ruolo e un'occupazione a un giovane, inserendo nel nostro organico uno di questi ragazzi. Michele ha molta voglia di fare e questa è un'opportunità di rinascita per tutti: consentire a un ragazzo di guardare oltre è come accendere una lampadina in una stanza buia".

L’impegno dell’Istituto. Questa storia testimonia che l’impegno di un ente pubblico come Inail può innescare processi di coinvolgimento sociale che portano migliorare la vita delle persone. In questo caso particolare poi, Michele ha anche trovato una nuova occupazione senza che nemmeno fossero attivati gli specifici finanziamenti previsti da Inail per il reinserimento professionale delle persone con disabilità da lavoro. Oggi Michele ha ritrovato il suo ruolo nella società e può dare forza anche agli altri. "Fate uscire il coraggio che avete dentro di voi - spiega - non perdete mai la speranza perché ci sarà sempre qualcuno che crederà in voi, come hanno fatto con me, e potrete raggiungere i vostri obiettivi".

Vai al video


Fonte: INAIL


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11