Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera

I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita

NAPOLI – “Quello che mi sta a cuore veramente è aiutare gli altri. Oggi vorrei essere un esempio per loro”. Così si racconta Annalibera Nelson, 26 anni, di Circello in provincia di Benevento, dove è consigliera comunale per le politiche sociali. Prima dell’infortunio che l’ha resa paraplegica, accaduto tre anni fa mentre si recava al lavoro, Annalibera lavorava come operatrice socio-sanitaria in una casa di riposo. “Lavoravo con le persone anziane e non ero mai stanca, perché loro mi ricambiavano con il sorriso e questo mi riempiva il cuore di gioia”.
 
“FutVal Sport con valori”. Annalibera ci ha parlato della sua rinascita dopo l’infortunio in occasione della seconda edizione di “FutVal Sport con valori”, un programma di reinserimento sociale realizzato da Inail Campania e “Scholas Occurrentes”, l’organizzazione internazionale voluta da Papa Francesco per promuovere un progetto educativo basato sulla cultura dell’incontro e dell’inclusione e sensibilizzare i più giovani alla solidarietà. Futval punta al recupero delle capacità psicofisiche attraverso la pratica sportiva e l’arte, e al reinserimento dei partecipanti nella società. “All’inizio di quest’esperienza non ero molto espansiva. Ora, però, si è creata una grande famiglia, che per me è un punto di riferimento.  Mi sento compresa e coccolata, anche perché sono la più piccola del gruppo e l’unica ragazza”.
 
Abbattimento delle barriere architettoniche e reinserimento sociale. Inail realizza progetti di reinserimento sociale e lavorativo per le persone che hanno subito un infortunio sul lavoro, offrendo sostegno sia dal punto di vista pratico che psicologico, attraverso equipe multidisciplinari presenti a livello territoriale presso le sedi dell’Istituto. Nel caso di Annalibera, per esempio, sono stati eseguiti lavori di abbattimento delle barriere architettoniche per rendere l’abitazione totalmente accessibile ed è stato avviato un progetto personalizzato di reinserimento sociale. “Sono state totalmente eliminate le barriere architettoniche, - racconta la giovane - ho anche un garage dove posso mettere la macchina e un ascensore. Così sono riuscita a ricostruire la mia indipendenza, una cosa per molto importante nella quotidianità”.
 
“Ringrazio la mia famiglia e sogno un futuro con Alessandro”. La rinascita di Annalibera è stata possibile anche grazie all’amore della famiglia e ad Alessandro, al suo fianco da quattro anni. “Ciò che sono oggi – spiega – e parte dei miei successi, li devo soprattutto all'appoggio dei miei genitori, mio fratello Antonio e mia sorella Vittoria.  Poi accanto a me c'è sempre Alessandro, un pilastro nella mia vita. Sogniamo un futuro insieme, uniti come siamo ora… e, magari, sempre più vicini”.

 

Le belle storie Inail

L’iniziativa, ispirata a un progetto della pagina Facebook istituzionale, si basa sulla pubblicazione di videostorie nelle quali gli assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, si raccontano. Focus della campagna è la narrazione della loro esperienza di vita e di reinserimento sociale anche attraverso il sostegno dell’Istituto.

 

Fonte: INAIL


21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".


21/12/2017: Ransomware: i consigli del Garante privacy

Come difendersi dal software che prende "in ostaggio" pc e smartphone


20/12/2017: Con il nuovo bando Isi dall’Inail più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziende

Le imprese interessate potranno inserire online i propri progetti a partire dal prossimo 19 aprile


19/12/2017: La vicenda eternit: in Cassazione lascia sgomenta anche Anmil

...ma non incide nel merito delle responsabilità


18/12/2017: È in arrivo il 2018... insieme a una nuova campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19


14/12/2017: Effettua la tua valutazione dei rischi con il nuovo video di OiRA

Risk assessment with OiRA in 4 steps


13/12/2017: Nuovo portale OCSE

Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche


12/12/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni sulla gestione del trasporto intermodale di rifiuti

La Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.1235 del 4/12/2017.


11/12/2017: Albo Gestori Ambientali: calendario 2018 delle verifiche iniziali per i responsabili tecnici

Le verifiche iniziali per il conseguimento dell'abilitazione come responsabile tecnico


07/12/2017: Verifiche periodiche: pubblicato il 15esimo elenco dei soggetti abilitati

Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017.


06/12/2017: A dieci anni dal rogo della Thyssen cosa è cambiato

Il commento dell'ANMIL.


05/12/2017: Esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI

Un nuovo portale sulla sicurezza dei lavoratori da esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI


04/12/2017: Conto alla rovescia in Europa per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose


01/12/2017: Da Inail e Inps un nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc

L’iniziativa promossa dai due istituti punta a rendere più agevole lo svolgimento dei rispettivi compiti e a migliorare, attraverso la stipula di un’apposita convenzione quadro, il servizio offerto ad amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti territoriali per la verifica della regolarità contributiva delle imprese


30/11/2017: Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2017

Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%)


29/11/2017: No al social spam, per il marketing serve il consenso

Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo.


28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017


27/11/2017: La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali

Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "


24/11/2017: Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine

Si terrà il 12 dicembre il seminario gratuito "Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine"


23/11/2017: Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"


61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5