Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera
I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita
NAPOLI – “Quello che mi sta a cuore veramente è aiutare gli altri. Oggi vorrei essere un esempio per loro”. Così si racconta Annalibera Nelson, 26 anni, di Circello in provincia di Benevento, dove è consigliera comunale per le politiche sociali. Prima dell’infortunio che l’ha resa paraplegica, accaduto tre anni fa mentre si recava al lavoro, Annalibera lavorava come operatrice socio-sanitaria in una casa di riposo. “Lavoravo con le persone anziane e non ero mai stanca, perché loro mi ricambiavano con il sorriso e questo mi riempiva il cuore di gioia”.
“FutVal Sport con valori”. Annalibera ci ha parlato della sua rinascita dopo l’infortunio in occasione della seconda edizione di “FutVal Sport con valori”, un programma di reinserimento sociale realizzato da Inail Campania e “Scholas Occurrentes”, l’organizzazione internazionale voluta da Papa Francesco per promuovere un progetto educativo basato sulla cultura dell’incontro e dell’inclusione e sensibilizzare i più giovani alla solidarietà. Futval punta al recupero delle capacità psicofisiche attraverso la pratica sportiva e l’arte, e al reinserimento dei partecipanti nella società. “All’inizio di quest’esperienza non ero molto espansiva. Ora, però, si è creata una grande famiglia, che per me è un punto di riferimento. Mi sento compresa e coccolata, anche perché sono la più piccola del gruppo e l’unica ragazza”.
Abbattimento delle barriere architettoniche e reinserimento sociale. Inail realizza progetti di reinserimento sociale e lavorativo per le persone che hanno subito un infortunio sul lavoro, offrendo sostegno sia dal punto di vista pratico che psicologico, attraverso equipe multidisciplinari presenti a livello territoriale presso le sedi dell’Istituto. Nel caso di Annalibera, per esempio, sono stati eseguiti lavori di abbattimento delle barriere architettoniche per rendere l’abitazione totalmente accessibile ed è stato avviato un progetto personalizzato di reinserimento sociale. “Sono state totalmente eliminate le barriere architettoniche, - racconta la giovane - ho anche un garage dove posso mettere la macchina e un ascensore. Così sono riuscita a ricostruire la mia indipendenza, una cosa per molto importante nella quotidianità”.
“Ringrazio la mia famiglia e sogno un futuro con Alessandro”. La rinascita di Annalibera è stata possibile anche grazie all’amore della famiglia e ad Alessandro, al suo fianco da quattro anni. “Ciò che sono oggi – spiega – e parte dei miei successi, li devo soprattutto all'appoggio dei miei genitori, mio fratello Antonio e mia sorella Vittoria. Poi accanto a me c'è sempre Alessandro, un pilastro nella mia vita. Sogniamo un futuro insieme, uniti come siamo ora… e, magari, sempre più vicini”.
L’iniziativa, ispirata a un progetto della pagina Facebook istituzionale, si basa sulla pubblicazione di videostorie nelle quali gli assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, si raccontano. Focus della campagna è la narrazione della loro esperienza di vita e di reinserimento sociale anche attraverso il sostegno dell’Istituto.
Fonte: INAIL
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500
Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro
17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr
Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti
10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa
Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese
09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione
Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute
05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025
Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane
04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.
28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.
27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.
26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.
26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.
23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare
Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni
22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025
Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .
21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?
Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali
20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale
Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.
16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche
Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale
Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11