Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso

Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata internazionale della donna, la sala del Consiglio provinciale di Perugia ha ospitato, venerdì 14 marzo, l’incontro “Donne sicure in cantiere: la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere”. Si tratta della seconda tappa del percorso avviato in collaborazione tra Inail Umbria, Cesf di Perugia, Tesef di Terni e Ufficio scolastico regionale mirato a favorire l’ingresso in sicurezza delle donne in settori produttivi tradizionalmente caratterizzati dalla presenza di uomini.

La mostra “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti” di Giuseppe Gerbasi. 
La sinergia è partita il 14 febbraio scorso con l’inaugurazione della mostra fotografica “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti” del noto fotografo Giuseppe Gerbasi, che rimarrà aperta fino al 16 marzo alla sala Cannoniera della Rocca Paolina: un’esposizione che sta facendo tappa in varie città italiane per testimoniare e sensibilizzare imprenditori, lavoratori, studenti e cittadinanza in generale sull’importanza del lavoro sicuro, anche al femminile.

Il cantiere un ambiente sempre più adatto alle donne. 
Grazie anche alle innovazioni tecnologiche introdotte e alla digitalizzazione avanzata (IA), il cantiere può essere considerato un ambiente produttivo idoneo a impiegare anche le donne. Inoltre, le lavoratrici possono contribuire a rendere il cantiere un luogo sempre più sicuro e ospitale, in particolare dove l’organizzazione del lavoro sia commisurata anche alle loro esigenze e le caratteristiche peculiari tipiche del genere femminile vengano valorizzate per conferire maggiore efficacia alla produzione e alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

I partecipanti. 
Oltre ai soggetti promotori l’iniziativa, all’evento sono intervenuti il presidente dell’assemblea legislativa della Regione Umbria, Sarah Bistocchi, il presidente del Consiglio comunale di Perugia, Elena Ranfa, l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Perugia, Andrea Stafisso, la consigliera supplente di parità della Provincia di Perugia, Cristina Gatti, e i rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, Claudia Brilli, e dell’Ance Umbria, Giovani Agnese Trincia, oltre al fotografo Riccardo Truffarelli.

Premiate le studentesse vincitrici. 

Nell’occasione sono state premiate le studentesse dei licei artistici e degli istituti Cat (Costruzione, ambiente e territorio) della Provincia di Perugia e di Terni, risultate vincitrici del concorso “Donne sicure in cantiere”, che hanno presentato lavori originali a contributo della riflessione collettiva sulle tematiche del progetto e che verranno utilizzati per le successive fasi della compagna di sensibilizzazione.

In arrivo altri due progetti. 

Contestualmente nel corso dell’iniziativa sono stati presentati altri due progetti di “Donne sicure in cantiere”. Il primo è il concorso “A.G.NE.S.E.” (Apporto del Genere femminile NElla Sicurezza in Edilizia) rivolto a studenti/esse della facoltà perugina di Ingegneria/Architettura e Ingegneria civile per la progettazione di un layout di cantiere sicuro all’insegna della presenza delle donne in un’ottica di sempre maggiore inclusività di tutte le persone nella loro unicità. Il secondo progetto riguarda il concorso fotografico rivolto a tutti coloro che vorranno produrre uno “Scatto di donne sicure in cantiere”. Tutte le attività sono patrocinate dal Comune di Perugia, dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia e dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria.

Ligi: “Un lavoro frutto dalla condivisione di strategie di prevenzione”. 

“Il programma delle attività biennali “Donne sicure in cantiere” – ha sottolineato il direttore regionale Inail, Alessandra  Ligi -  è frutto dalla condivisione di strategie di prevenzione che l’Istituto e gli enti bilaterali del settore costruzione del territorio stanno conducendo con l’obiettivo di presidiare tutti gli aspetti e i fattori che concorrono a fare sicurezza attraverso il coinvolgimento dei giovani, dei lavoratori, degli imprenditori e di tutta la comunità in un percorso di crescente attenzione alle dinamiche lavorative, sociali e occupazionali, elementi inscindibilmente connessi con il benessere e la sicurezza dei territori, del lavoro e della persona”. 


Le vincitrici del concorso (Formato PDF, 891.25 kB)


Fonte: INAL


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese

E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.


20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria


19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.


18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali

Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line


17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere

Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”

Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.


12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69