19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata internazionale della donna, la sala del Consiglio provinciale di Perugia ha ospitato, venerdì 14 marzo, l’incontro “Donne sicure in cantiere: la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere”. Si tratta della seconda tappa del percorso avviato in collaborazione tra Inail Umbria, Cesf di Perugia, Tesef di Terni e Ufficio scolastico regionale mirato a favorire l’ingresso in sicurezza delle donne in settori produttivi tradizionalmente caratterizzati dalla presenza di uomini.
La mostra “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti” di Giuseppe Gerbasi.
La sinergia è partita il 14 febbraio scorso con l’inaugurazione della mostra fotografica “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti” del noto fotografo Giuseppe Gerbasi, che rimarrà aperta fino al 16 marzo alla sala Cannoniera della Rocca Paolina: un’esposizione che sta facendo tappa in varie città italiane per testimoniare e sensibilizzare imprenditori, lavoratori, studenti e cittadinanza in generale sull’importanza del lavoro sicuro, anche al femminile.
Il cantiere un ambiente sempre più adatto alle donne.
Grazie anche alle innovazioni tecnologiche introdotte e alla digitalizzazione avanzata (IA), il cantiere può essere considerato un ambiente produttivo idoneo a impiegare anche le donne. Inoltre, le lavoratrici possono contribuire a rendere il cantiere un luogo sempre più sicuro e ospitale, in particolare dove l’organizzazione del lavoro sia commisurata anche alle loro esigenze e le caratteristiche peculiari tipiche del genere femminile vengano valorizzate per conferire maggiore efficacia alla produzione e alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
I partecipanti.
Oltre ai soggetti promotori l’iniziativa, all’evento sono intervenuti il presidente dell’assemblea legislativa della Regione Umbria, Sarah Bistocchi, il presidente del Consiglio comunale di Perugia, Elena Ranfa, l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Perugia, Andrea Stafisso, la consigliera supplente di parità della Provincia di Perugia, Cristina Gatti, e i rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, Claudia Brilli, e dell’Ance Umbria, Giovani Agnese Trincia, oltre al fotografo Riccardo Truffarelli.
Premiate le studentesse vincitrici.
Nell’occasione sono state premiate le studentesse dei licei artistici e degli istituti Cat (Costruzione, ambiente e territorio) della Provincia di Perugia e di Terni, risultate vincitrici del concorso “Donne sicure in cantiere”, che hanno presentato lavori originali a contributo della riflessione collettiva sulle tematiche del progetto e che verranno utilizzati per le successive fasi della compagna di sensibilizzazione.
In arrivo altri due progetti.
Contestualmente nel corso dell’iniziativa sono stati presentati altri due progetti di “Donne sicure in cantiere”. Il primo è il concorso “A.G.NE.S.E.” (Apporto del Genere femminile NElla Sicurezza in Edilizia) rivolto a studenti/esse della facoltà perugina di Ingegneria/Architettura e Ingegneria civile per la progettazione di un layout di cantiere sicuro all’insegna della presenza delle donne in un’ottica di sempre maggiore inclusività di tutte le persone nella loro unicità. Il secondo progetto riguarda il concorso fotografico rivolto a tutti coloro che vorranno produrre uno “Scatto di donne sicure in cantiere”. Tutte le attività sono patrocinate dal Comune di Perugia, dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia e dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria.
Ligi: “Un lavoro frutto dalla condivisione di strategie di prevenzione”.
“Il programma delle attività biennali “Donne sicure in cantiere” – ha sottolineato il direttore regionale Inail, Alessandra Ligi - è frutto dalla condivisione di strategie di prevenzione che l’Istituto e gli enti bilaterali del settore costruzione del territorio stanno conducendo con l’obiettivo di presidiare tutti gli aspetti e i fattori che concorrono a fare sicurezza attraverso il coinvolgimento dei giovani, dei lavoratori, degli imprenditori e di tutta la comunità in un percorso di crescente attenzione alle dinamiche lavorative, sociali e occupazionali, elementi inscindibilmente connessi con il benessere e la sicurezza dei territori, del lavoro e della persona”.
Le vincitrici del concorso (Formato PDF, 891.25 kB)
Fonte: INAL
20/06/2018: Pubblicate linee guida per individuazione interferenti endocrini
L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.
18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!
La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.
15/06/2018: Relazione annuale 2017 dell’EU-OSHA
Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri
14/06/2018: La gestione dei rifiuti non ammette semplificazioni
Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.
13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco
Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere
11/06/2018: Collaborazione sicura tra uomo e robot senza recinzione di protezione
Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine
08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione
L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.
07/06/2018: Giudizio di idoneità: un convegno
Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018
06/06/2018: Organizzazione del lavoro inclusiva
Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia
05/06/2018: I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente
04/06/2018: Regolamento UE: aggiornato il software per la valutazione di impatto
Disponibile la versione 1.6.3 con nuove funzionalità e alcuni bug corretti
01/06/2018: Storie di prevenzione: nuovi video per raccontare l’esperienza delle aziende italiane
Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.
31/05/2018: Giornata mondiale senza tabacco
L'EU-OSHA si associa all’Organizzazione mondiale della sanità per sottolineare gli effetti nocivi del consumo di tabacco sulla salute e per promuovere luoghi di lavoro senza fumo.
29/05/2018: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza: obiettivo sicurezza
Un questionario di ricerca dell’AiFOS per indagare le relazioni con RSPP e Medico Competente
28/05/2018: Soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Adottato il diciottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
25/05/2018: Nuovo strumento per valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose
È stato lanciato il nuovo strumento elettronico: inizia a valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose
24/05/2018: Data protection impact assessment: di cosa parliamo?
Il Regolamento europeo per la protezione dei dati entra nella piena operatività!
22/05/2018: Il Garante incontra i Responsabili della Protezione dei Dati: evento in streaming
Prime indicazioni utili per l'attuazione dei compiti e per la definizione delle modalità di relazione con l'Autorità. Segui l'evento in streaming il 24 maggio.
21/05/2018: Responsabile della Protezione dei Dati: procedura per la comunicazione dei dati di contatto
Sul sito dell'Autorità è disponibile una procedura online per la comunicazione del nominativo.
21/05/2018: 1 giugno 2018: punto zero dei regolamenti REACH e CLP
Si svolge a Firenze il 30 maggio 2018 il seminario sul tema della regolamentazione comunitaria in materia di prodotti chimici
62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72