Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Alla fine di luglio 2017 ci ha lasciato il generale Roberto Conforti, comandante del nucleo tutela del patrimonio culturale.
Un ampio progetto di Eu-Osha.
Si terrà a Torino il 5 settembre il convegno gratuito "Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario".
Affinare gli interventi e la prevenzione sul posto di lavoro
Si terrà il 28 settembre il convegno “Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”
Un prodotto di carattere divulgativo realizzato con il contributo di varie strutture dell'Istituto.
Grafici e tabelle sul trend delle denunce presentate all'Istituto.
Riunione del tavolo tecnico per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B.
Nuove forme di lavoro o a processi lavorativi innovativi.
Informazioni e consigli utili per tutelare i propri dati personali quando si è in vacanza.
Al via la sperimentazione del sistema realizzato da Inail e Cna-Shv per tenere sotto controllo i percorsi formativi.
Proteggere l'uso privato dei social network e le comunicazioni dei lavoratori, spazi riservati sul cloud
Rischio industriale – Pubblicazione della traduzione delle Questions & Answers europee sulla Direttiva 2012/18/UE – Seveso III.
Uno sportello unico interattivo per accedere alle informazioni sui rischi correlati all’uso dei veicoli nello svolgimento dell’attività professionale.
Il Garante Privacy e ACCREDIA richiamano l'attenzione sulla necessità di attendere la definizione di criteri e requisiti comuni per la conformità delle certificazioni in materia di protezione dati al Regolamento UE 2016/679.
In applicazione delle specifiche disposizioni previste dal Testo Unico Ambientale.
Il Ministero dell'Ambiente risponde a un quesito.
Approfondire tutti i principali aspetti connessi alle attività in ambienti ad alto tasso di rischio come cisterne, serbatoi, silos e autoclavi.
Il commento di ANMIL
Il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte