Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti

ROMA – Il sito dell’Inail si arricchisce di due nuove sezioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), uno strumento strategico per innovare l’Istituto con l’obiettivo di rendere i servizi sempre più digitali, efficienti e vicini alle esigenze di cittadini e imprese. Attraverso il conseguimento progressivo dei target stabiliti dal Pnrr, articolato in diverse missioni tematiche, si realizza il progetto di digitalizzazione dell’Inail, parte integrante della Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, che mira alla digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della Pubblica amministrazione per garantire servizi più efficienti e accessibili (Regolamento UE 2021/241).

Il ruolo del Pnrr in Inail, il target e i risultati raggiunti. Nella voce di menu “Istituto”, sotto la sezione “Le nostre attività”, è stata aggiunta la sezione denominata “Pnrr - Piano nazionale di ripresa e resilienza”, attraverso la quale l’utente raggiunge la pagina descrittiva con le informazioni generali sulla progettualità. La sezione contiene anche informazioni sul ruolo che il Pnrr occupa in Inail, e, tramite i tasti cliccabili presenti sotto la voce “esplora”, è possibile approfondire i temi relativi al “Target Pnrr” e ai “Risultati raggiunti”. Inoltre, nella sezione “Amministrazione trasparente”, sotto la voce “Altri contenuti”, è stata aggiunta la voce “Attuazione misure Pnrr”, con il testo descrittivo e il link che rimanda alla pagina dedicata. Sotto la sezione “Normativa di riferimento” è possibile scaricare il Regolamento UE 2021/241.

Un’opportunità per accelerare il processo di innovazione digitale in corso. Durante la pandemia, l’Inail ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e di risposta alle esigenze, riorganizzando e digitalizzando rapidamente i suoi processi e servizi per far fronte alle nuove sfide. Il Pnrrrappresenta, quindi, un acceleratore del processo di innovazione digitale in corso e un’occasione concreta per trasformarsi, innovare i processi e servizi e avvicinarsi ancora di più a cittadini e imprese, attraverso un utilizzo intelligente e strategico delle tecnologie digitali.

PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza

La pandemia da Covid-19 ha rappresentato una sfida senza precedenti per gli Stati europei, che hanno dovuto affrontare non solo le relative conseguenze sanitarie, ma anche quelle economiche e sociali. In risposta a questa crisi, il Consiglio europeo ha istituito il Next Generation EU (NGEU), un fondo finalizzato a rilanciare l'economia e sostenere la transizione ecologica e digitale. Uno dei principali strumenti finanziari di questo piano è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF), che prevede il finanziamento di interventi mirati nei vari Stati membri.


Per rilanciare l’economia del Paese, l'Italia, come altri Stati, ha elaborato un Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), articolato in diverse missioni tematiche. Tra queste, la Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” rappresenta una leva fondamentale per accelerare la trasformazione digitale del Paese e migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso servizi pubblici più moderni ed efficienti. Il progetto di digitalizzazione dell’Inail, nell'ambito del PNRR, è parte integrante della Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, che mira alla digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della Pubblica Amministrazione per garantire servizi più efficienti e accessibili (Regolamento UE 2021/241).


L’Inail è stato individuato come soggetto attuatore deputato alla realizzazione tecnico-operativa del sub-investimento 1.6.3-b: “Digitalizzazione dell’Inail”, a titolarità del Dipartimento per la trasformazione digitale, come previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021. 

Il progetto è stato avviato attraverso la stipula dell’Accordo ai sensi dell’art. 5, comma 6, del d. lgs. n. 50/2016, per la realizzazione del Sub-Investimento 1.6.3.b tra Inail e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) in data 09/12/2021 - per un importo complessivo ammesso a finanziamento pari a €116.000.000,00.


Nell’ambito del Piano Operativo, che è parte integrante dell’Accordo, sono state definite e condivise le due iniziative digitali:

  • “Digitalizzazione dei processi e servizi istituzionali”, relativo all’ottimizzazione delle aree di business dell'Istituto attraverso l’efficientamento di processi e servizi erogati nei confronti dell'utenza in ottica user-centric e full-digital (Codice Unico del Progetto: E51B21004900006);
  • “Realizzazione di servizi informatici per il digital workplace”, volto a garantire l’adozione di un nuovo modo di lavorare in modalità agile, basato sulla completa digitalizzazione degli strumenti a supporto del dipendente, sulla collaborazione e su un’esperienza di lavoro ibrida, favorendo una modalità di erogazione e fruizione dei servizi che consenta una maggiore flessibilità dell’amministrazione e una maggiore efficienza dei servizi erogati (Codice Unico del Progetto: E51B21004890006).

Durante la pandemia, Inail ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e di risposta alle esigenze, riorganizzando e digitalizzando rapidamente i suoi processi e servizi per far fronte alle nuove sfide. 

In definitiva, il PNRR rappresenta per l’Inail un'opportunità su misura e un acceleratore del processo, in corso, di innovazione digitale nonché un’occasione concreta per trasformarsi, innovare i processi e servizi e avvicinarsi ancora di più a cittadini e imprese, attraverso un utilizzo intelligente e strategico delle tecnologie digitali.

 

Attuazione misure PNRR 

Inail è una delle Pubbliche Amministrazioni coinvolta attivamente nel PNRR con l’obiettivo principale di contribuire, attraverso la digitalizzazione e l’innovazione, al rilancio della competitività e della produttività del Paese.

Di seguito, si rimanda alla pagina del sito istituzionale in cui vengono pubblicate le informazioni relative agli interventi del PNRR di competenza dell’Istituto.


Normativa di riferimento: Regolamento UE 2021/241

    Fonte: INAIL


    23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

    Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


    22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

    Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


    21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

    Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


    20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

    Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


    19/11/2018: App "ScacciaRischi"

    Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


    16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

    Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


    14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

    Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


    13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

    Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


    12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

    Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


    09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

    UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


    08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

    Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


    07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

    Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


    06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

    Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


    05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

    L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


    31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

    Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


    30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

    L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


    29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

    I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


    26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

    Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


    24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

    Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


    23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

    Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


    59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5