AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
26/05/2014: Denuncia la presenza di amianto su GuardiaNazionaleAmianto
Il sito GuardiaNazionaleAmianto è una piattaforma digitale che permette ad ogni singolo cittadino di segnalare luoghi in cui ci sia una presunta presenza di amianto.
Il sito GuardiaNazionaleAmianto è una piattaforma digitale che permette ad ogni singolo cittadino di segnalare luoghi in cui ci sia una presunta presenza di amianto.
La segnalazione avverrà attraverso due distinti metodi di "denuncia":
- Tramite la pagina SEGNALA! il cittadino avrà la possibilità di descrivere il punto in maniera completamente anonima. La segnalazione sarà presa in carico dagli amministratori della piattaforma per iniziare la procedura di analisi ed eventualmente di inertizzazione del punto stesso.
- Registrandosi alla piattaforma seguendo la procedura di Registrazione. In questo caso, l'utente potrà monitorare l'evoluzione degli interventi sui siti da lui definiti.
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Rispondi Autore: Anna Tartaglione ![]() | 11/11/2018 (15:17:06) |
In via Luigi cuccia n 26 c'è una copertura di amianto. |
Rispondi Autore: Remo ![]() | 14/04/2020 (20:00:20) |
A Riccione (RN), in viale Murano nr. 14 e nr. 28 vi sono due capannoni con copertura in amianto. Nella zona sono presenti abitazioni residenziali con famiglie residenti. Si richiede lo smantellamento. Grazie |
Rispondi Autore: Angelo ![]() | 27/05/2020 (06:47:57) |
In via Gioacchino Rossini N 3/5 c’è una copertura di amianto |
13/10/2014: L’ISO pubblica documenti informativi sulla revisione della ISO 9001
13/10/2014: Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico
10/10/2014: Un progetto per l’evidenza dei costi della non tutela in edilizia
09/10/2014: Nuovi dati sulla relazione tra l’uso dei telefoni cellulari e i tumori cerebrali
08/10/2014: Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312: è obbligatorio conservare in azienda gli attestati dell’avvenuta formazione dei lavoratori
08/10/2014: Attestazione di lettura degli articoli: come funziona?
L’attestazione di lettura degli articoli e d’iscrizione alla newsletter: uno strumento per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze in merito alle prescrizioni legali, normative e tecniche, alle competenze professionali e l’informazione dei lavoratori.