Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore

ROMA - Con i 45 milioni di euro destinati a sostenere la realizzazione di progetti volti a eliminare o ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, l’Inail ha riproposto anche nell’ultimo bando Isi l’asse di finanziamento tematico introdotto per la prima volta nell’edizione 2017, che affronta un problema trasversale a molti settori produttivi, nei quali i lavoratori rischiano di contrarre patologie da sovraccarico biomeccanico. Il bando 2018 ha confermato l’allargamento della platea dei soggetti destinatari degli incentivi di questo asse di finanziamento anche a imprese ed enti del terzo settore – organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali – in regola con i versamenti Inps e Inail.

Il contributo pari al 65% dell’investimento fino a 130mila euro. Per ogni intervento ammesso al finanziamento, il contributo a fondo perduto è pari al 65% dell’investimento, da un minimo di cinquemila fino a un massimo di 130mila euro. Sono ammissibili le spese di progetto e le spese tecniche, come quelle necessarie alla redazione della perizia asseverata e di progetti o elaborati a firma di tecnici abilitati. Il contributo massimo per le spese tecniche è del 10% rispetto ai costi di progetto, con un tetto di 10mila euro, a eccezione dell’acquisto di macchine per cui la percentuale massima scende al 5%, con un importo entro i cinquemila euro.

I requisiti obbligatori. Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza all’interno dell’impresa deve risultare da una valutazione del rischio atteso dopo l’intervento, contenuta in una relazione tecnica di progetto firmata e redatta con la stessa metodologia utilizzata per la valutazione del rischio prima dell’intervento. Eventuali macchine e dispositivi medici acquistati devono essere nuovi e conformi alla normativa italiana e comunitaria. Non sono finanziabili, invece, le macchine movimento terra, i veicoli a motore e i loro rimorchi, a eccezione delle macchine installate su di essi.

I progetti finanziabili. Nell’allegato 2 del bando Isi 2018 una dettagliata ripartizione tabellare stabilisce i criteri per la determinazione del punteggio complessivo del progetto e dei suoi elementi specifici. Gli interventi, in particolare, devono essere finalizzati a eliminare o ridurre i rischi relativi alla movimentazione manuale dei pazienti, alle attività di sollevamento, abbassamento, trasporto, traino e spinta di carichi, compresa la movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza, che comportino la possibilità di patologie da sovraccarico biomeccanico per i lavoratori.

Dimensioni aziendali e lavorazione svolta tra i parametri di valutazione. Gli altri parametri attraverso i quali è calcolato il punteggio da raggiungere per ottenere il finanziamento sono le dimensioni aziendali, il tipo di lavorazione svolta e la condivisione con le parti sociali. Sono previsti inoltre due bonus, attributi quando il progetto preveda l’adozione di una delle buone prassi indicate nel Testo Unico sulla sicurezza (d.lgs. 81/2008) e nel caso in cui l’attività rientri in uno dei settori di attività economica (Ateco) eventualmente individuati a livello regionale e provinciale.

Il 30 maggio la scadenza per l’inserimento online delle domande. La prima fase della procedura di assegnazione dei fondi si concluderà alle ore 18 di giovedì 30 maggio, termine ultimo per inserire e salvare la propria domanda di accesso al contributo sul sito Inail, dove è possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto che si intende presentare e verificare se ha raggiunto o meno la soglia di ammissibilità. Per compilare la domanda è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che possono essere ottenute effettuando la registrazione sul sito dell’Istituto almeno due giorni lavorativi prima della scadenza.

Informazioni e assistenza. Per informazioni e assistenza è possibile contattare telefonicamente il contact center Inail al numero 06.6001, utilizzabile sia da rete fissa sia da rete mobile, secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico.

 

Fonte: INAIL

 


30/04/2020: Coronavirus e sviluppo sostenibile

ASviS ci aiuta a capire quale impatto avrà l’emergenza in corso sulle dimensioni dello sviluppo sostenibile


29/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: infortuni in itinere e differenze di genere

Giovedì 30 aprile 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di infortuni in itinere e differenze di genere con un’intervista a Andrea Bucciarelli, Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.


29/04/2020: Covid-19: la sicurezza dei Vigili del fuoco

Gestione rischio operativo connesso all’emergenza COVID-19: linee guida e bonifica dei filtri delle mascherine.


29/04/2020: COVID-19: due seminari in streaming per la fase 2

Due appuntamenti in diretta streaming per affrontare due tematiche importanti in questo periodo di emergenza da Coronavirus.


29/04/2020: Gestione dello stress e prevenzione del burnout

Online il video tutorial di INAIL in cui sono illustrati i contenuti della procedura nazionale per attivare sul territorio servizi di supporto psicologico rivolti agli operatori sanitari.


28/04/2020: Covid-19: non è obbligatorio alcun test per rientrare al lavoro

Una precisazione dei medici del lavoro e della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML).


28/04/2020: INAIL e trasporto pubblico: il documento tecnico per gestire il rientro al lavoro

La pubblicazione, realizzata da Inail e Iss, illustra le misure contenitive per affrontare il problema della mobilità tutelando la sicurezza della popolazione, con la graduale ripresa delle attività produttive dal 4 maggio.


28/04/2020: INAIL: dossier Covid-19

Durante la prima seduta del CdA INAIL il presidente si è soffermato sulle azioni promosse per il contenimento dell’emergenza Coronavirus, alle quali è dedicato un dossier speciale pubblicato oggi


28/04/2020: Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro

Coronavirus, dall’ILO l’invito ai paesi del G20 a promuovere interventi globali per affrontare l’emergenza lavorativa


27/04/2020: Ultime ore: fare i corsi in web-conference per non fermare la formazione

Sei un centro AiFOS e vuoi fare i corsi in videoconferenza? Fino al 30 Aprile approfitta della convenzione con Mega Italia Media: usa il sistema di web-conference ed eroga corsi online.


27/04/2020: Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari

La consegna dei documenti sanitari che il Medico addetto alla sorveglianza sanitaria avrebbe dovuto effettuare entro la data del 23 febbraio 2020 o in scadenze successive ad essa, in via eccezionale potrà essere ugualmente effettuata entro il 31 luglio 2020.


27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione


27/04/2020: Covid-19: il decreto per la fase 2

Disponibile il decreto 26 aprile 2020 con le nuove disposizioni in vigore dal 4 maggio.


24/04/2020: Una proposta per la gestione del Protocollo anticontagio nei cantieri

Proteggere il cantiere per proteggere le persone: un manifesto che rappresenta la sintesi del lavoro di tecnici del settore edile e propone un percorso applicativo del Protocollo di sicurezza.


24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia

Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020


24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020


23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy

Intervista ad Antonello Soro.


23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione

Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19


23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail

Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.


23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori


30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5