Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore

ROMA - Con i 45 milioni di euro destinati a sostenere la realizzazione di progetti volti a eliminare o ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, l’Inail ha riproposto anche nell’ultimo bando Isi l’asse di finanziamento tematico introdotto per la prima volta nell’edizione 2017, che affronta un problema trasversale a molti settori produttivi, nei quali i lavoratori rischiano di contrarre patologie da sovraccarico biomeccanico. Il bando 2018 ha confermato l’allargamento della platea dei soggetti destinatari degli incentivi di questo asse di finanziamento anche a imprese ed enti del terzo settore – organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali – in regola con i versamenti Inps e Inail.

Il contributo pari al 65% dell’investimento fino a 130mila euro. Per ogni intervento ammesso al finanziamento, il contributo a fondo perduto è pari al 65% dell’investimento, da un minimo di cinquemila fino a un massimo di 130mila euro. Sono ammissibili le spese di progetto e le spese tecniche, come quelle necessarie alla redazione della perizia asseverata e di progetti o elaborati a firma di tecnici abilitati. Il contributo massimo per le spese tecniche è del 10% rispetto ai costi di progetto, con un tetto di 10mila euro, a eccezione dell’acquisto di macchine per cui la percentuale massima scende al 5%, con un importo entro i cinquemila euro.

I requisiti obbligatori. Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza all’interno dell’impresa deve risultare da una valutazione del rischio atteso dopo l’intervento, contenuta in una relazione tecnica di progetto firmata e redatta con la stessa metodologia utilizzata per la valutazione del rischio prima dell’intervento. Eventuali macchine e dispositivi medici acquistati devono essere nuovi e conformi alla normativa italiana e comunitaria. Non sono finanziabili, invece, le macchine movimento terra, i veicoli a motore e i loro rimorchi, a eccezione delle macchine installate su di essi.

I progetti finanziabili. Nell’allegato 2 del bando Isi 2018 una dettagliata ripartizione tabellare stabilisce i criteri per la determinazione del punteggio complessivo del progetto e dei suoi elementi specifici. Gli interventi, in particolare, devono essere finalizzati a eliminare o ridurre i rischi relativi alla movimentazione manuale dei pazienti, alle attività di sollevamento, abbassamento, trasporto, traino e spinta di carichi, compresa la movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza, che comportino la possibilità di patologie da sovraccarico biomeccanico per i lavoratori.

Dimensioni aziendali e lavorazione svolta tra i parametri di valutazione. Gli altri parametri attraverso i quali è calcolato il punteggio da raggiungere per ottenere il finanziamento sono le dimensioni aziendali, il tipo di lavorazione svolta e la condivisione con le parti sociali. Sono previsti inoltre due bonus, attributi quando il progetto preveda l’adozione di una delle buone prassi indicate nel Testo Unico sulla sicurezza (d.lgs. 81/2008) e nel caso in cui l’attività rientri in uno dei settori di attività economica (Ateco) eventualmente individuati a livello regionale e provinciale.

Il 30 maggio la scadenza per l’inserimento online delle domande. La prima fase della procedura di assegnazione dei fondi si concluderà alle ore 18 di giovedì 30 maggio, termine ultimo per inserire e salvare la propria domanda di accesso al contributo sul sito Inail, dove è possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto che si intende presentare e verificare se ha raggiunto o meno la soglia di ammissibilità. Per compilare la domanda è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che possono essere ottenute effettuando la registrazione sul sito dell’Istituto almeno due giorni lavorativi prima della scadenza.

Informazioni e assistenza. Per informazioni e assistenza è possibile contattare telefonicamente il contact center Inail al numero 06.6001, utilizzabile sia da rete fissa sia da rete mobile, secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico.

 

Fonte: INAIL

 


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11