Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore

ROMA - Con i 45 milioni di euro destinati a sostenere la realizzazione di progetti volti a eliminare o ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, l’Inail ha riproposto anche nell’ultimo bando Isi l’asse di finanziamento tematico introdotto per la prima volta nell’edizione 2017, che affronta un problema trasversale a molti settori produttivi, nei quali i lavoratori rischiano di contrarre patologie da sovraccarico biomeccanico. Il bando 2018 ha confermato l’allargamento della platea dei soggetti destinatari degli incentivi di questo asse di finanziamento anche a imprese ed enti del terzo settore – organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali – in regola con i versamenti Inps e Inail.

Il contributo pari al 65% dell’investimento fino a 130mila euro. Per ogni intervento ammesso al finanziamento, il contributo a fondo perduto è pari al 65% dell’investimento, da un minimo di cinquemila fino a un massimo di 130mila euro. Sono ammissibili le spese di progetto e le spese tecniche, come quelle necessarie alla redazione della perizia asseverata e di progetti o elaborati a firma di tecnici abilitati. Il contributo massimo per le spese tecniche è del 10% rispetto ai costi di progetto, con un tetto di 10mila euro, a eccezione dell’acquisto di macchine per cui la percentuale massima scende al 5%, con un importo entro i cinquemila euro.

I requisiti obbligatori. Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza all’interno dell’impresa deve risultare da una valutazione del rischio atteso dopo l’intervento, contenuta in una relazione tecnica di progetto firmata e redatta con la stessa metodologia utilizzata per la valutazione del rischio prima dell’intervento. Eventuali macchine e dispositivi medici acquistati devono essere nuovi e conformi alla normativa italiana e comunitaria. Non sono finanziabili, invece, le macchine movimento terra, i veicoli a motore e i loro rimorchi, a eccezione delle macchine installate su di essi.

I progetti finanziabili. Nell’allegato 2 del bando Isi 2018 una dettagliata ripartizione tabellare stabilisce i criteri per la determinazione del punteggio complessivo del progetto e dei suoi elementi specifici. Gli interventi, in particolare, devono essere finalizzati a eliminare o ridurre i rischi relativi alla movimentazione manuale dei pazienti, alle attività di sollevamento, abbassamento, trasporto, traino e spinta di carichi, compresa la movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza, che comportino la possibilità di patologie da sovraccarico biomeccanico per i lavoratori.

Dimensioni aziendali e lavorazione svolta tra i parametri di valutazione. Gli altri parametri attraverso i quali è calcolato il punteggio da raggiungere per ottenere il finanziamento sono le dimensioni aziendali, il tipo di lavorazione svolta e la condivisione con le parti sociali. Sono previsti inoltre due bonus, attributi quando il progetto preveda l’adozione di una delle buone prassi indicate nel Testo Unico sulla sicurezza (d.lgs. 81/2008) e nel caso in cui l’attività rientri in uno dei settori di attività economica (Ateco) eventualmente individuati a livello regionale e provinciale.

Il 30 maggio la scadenza per l’inserimento online delle domande. La prima fase della procedura di assegnazione dei fondi si concluderà alle ore 18 di giovedì 30 maggio, termine ultimo per inserire e salvare la propria domanda di accesso al contributo sul sito Inail, dove è possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto che si intende presentare e verificare se ha raggiunto o meno la soglia di ammissibilità. Per compilare la domanda è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che possono essere ottenute effettuando la registrazione sul sito dell’Istituto almeno due giorni lavorativi prima della scadenza.

Informazioni e assistenza. Per informazioni e assistenza è possibile contattare telefonicamente il contact center Inail al numero 06.6001, utilizzabile sia da rete fissa sia da rete mobile, secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico.

 

Fonte: INAIL

 


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


14/07/2021: E-state in privacy

Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)


13/07/2021: Albo Gestori Ambientali

Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz


09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm


08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio


05/07/2021: La Slovenia assume la presidenza del Consiglio dell’UE

La ripresa e la resilienza sono al centro del nuovo programma, che si basa sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e sulla transizione ecologica e digitale per creare un’UE più sana, sicura e stabile.


01/07/2021: Edilizia: firmato decreto per verifica congruità manodopera appalti e subappalti

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.


30/06/2021: La Direttiva SUP sulla plastica monouso

Il 3 luglio entrerà in vigore la Single Use Plastic Directive (Direttiva SUP sulla plastica monouso) che vieta la vendita di oggetti in plastica usa e getta. I prodotti potranno essere venduti solo per esaurire le scorte.


28/06/2021: Una nuova era per la protezione dei lavoratori

Parte il quadro strategico dell’UE in materia di SSL 2021-2027


23/06/2021: Per un lavoro più equo: Rights for all seasons

La campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali


22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS

Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP


21/06/2021: Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione

Webinar il 25 giugno sulle misure previste per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale


18/06/2021: DPCM Green Pass

Draghi firma il decreto. Dal 1° luglio certificati validi in tutta l’Ue


17/06/2021: Il nuovo quadro sociale europeo in materia di SSL

Partecipa al dibattito online


16/06/2021: Una nuova attività professionale nella stessa azienda

Il quarto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta il percorso di reinserimento di un verniciatore che, dopo un infortunio


16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5