Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione

MILANO - Da giovedì 20 a sabato 22 giugno il Centro congressi MiCo ospita a Milano la decima edizione del Festival del Lavoro, organizzata dalla Fondazione Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro. La manifestazione, a cui l’Inail partecipa con due workshop e uno spazio espositivo condiviso con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) e l’Agenzia nazionale politiche attive lavoro (Anpal), rappresenta un importante momento di confronto sui temi sociali ed economici legati al lavoro, tra cui la sicurezza negli ambienti di lavoro. Attesi rappresentanti del governo, della politica, dei sindacati e del mondo accademico, professionisti e studenti.
 
Venerdì a mezzogiorno il seminario sulle nuove tariffe. La recente revisione del sistema tariffario dell’Inail per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, adeguato alle nuove modalità di organizzazione del lavoro e all’evoluzione tecnologica a quasi 20 anni dall’ultimo aggiornamento del 2000, sarà al centro del seminario in programma venerdì 21 giugno, a partire dalle ore 12, nell’aula “Laboratorio Professione 2030”, con gli interventi di Agatino Cariola, direttore centrale Rapporto assicurativo, Silvia D’Amario, coordinatore generale della Consulenza statistico attuariale (Csa), ed Enrico Ferro, della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) centrale.
 
Nella giornata inaugurale le videostorie che raccontano i progetti del bando Isi. La stessa aula, nella giornata inaugurale di giovedì, ospiterà alle ore 17 il workshop dedicato alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione che racconta attraverso delle videostorie i progetti di alcune aziende che hanno investito in prevenzione con il sostegno degli incentivi a fondo perduto del bando Isi. Sarà l'occasione per illustrare le modalità di partecipazione delle imprese al bando e i dettagli degli interventi finanziabili, con un approfondimento sul ruolo che possono svolgere i consulenti del lavoro. Sono previsti gli interventi di Mario Recupero, responsabile comunicazione esterna dell'Inail, Riccardo Vallerga, coordinatore del settore Strumenti di sostegno alle imprese della Contarp centrale, e Claudio Zanin, responsabile prevenzione della Direzione regionale Lombardia.

Fonte: INAIL


23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090

La Linea Guida CONFORMA


20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps

L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione


20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018

Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento


19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza

Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri


19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care

Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro


18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida

Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”


17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare

Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015


17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


10/11/2015: La sorveglianza sanitaria dei lavoratori con voucher

Il Voucher Lavoro è sottoposto a sorveglianza sanitaria, se esposto ad un rischio normato: la specifica arriva dall'art. 20 del Decr. Leg.vo 14 settembre 2015, n. 151.


10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità


09/11/2015: I vincitori del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015

Premiati il film di animazione Automatic Fitness (Fitness automatico) e il documentario Tagelöhner Syndrom (Work For One Day - Lavorare per un giorno).


06/11/2015: Nota SIMLII su obbligo di invio telematico certificati INAIL

Jobs Act: il nuovo obbligo di trasmissione telematica del primo certificato medico di infortunio e malattia professionale


05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.


90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100