Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti

Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.

Il 23 aprile 2024 il Senato, dopo l’approvazione della Camera con voto di fiducia, ha approvato, sempre con voto di fiducia, il disegno di legge di conversione (ddl n. 1110), con modificazioni, del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR.

 

Con l’approvazione del Senato (95 sì, 68 no e 1 astenuto) il decreto-legge è, dunque, convertito in legge, legge che, almeno fino alla mattina del 24 aprile, non è stata ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

 

Il nostro giornale si è soffermato più volte sul pacchetto sicurezza sul lavoro contenuto nel decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 con riferimento al Capo VIIIDisposizioni urgenti in materia di lavoro” (disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare, sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, misure per il rafforzamento delle attività di accertamento e di contrasto delle violazioni).

 

Ricordiamo, in attesa di fare un approfondimento sulle novità del sistema di qualificazione/patente a crediti a partire dalla legge che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, alcune delle modifiche/correzioni inserite in fase di conversione.

 

È confermata, se ne era parlato più volte dopo l’entrata in vigore del decreto-legge, la prospettiva di una estensione del nuovo strumento di certificazione ad altri settori lavorativi, settori che dovranno essere definiti da un futuro decreto ministeriale.

 

Se la patente conterà, inizialmente, 30 crediti, 15 crediti è la soglia sotto la quale non si potrà più operare nei cantieri (Ma in tal caso ‘In tal caso è consentito il completamento delle attività oggetto di appalto o subappalto in corso di esecuzione, quando i lavori eseguiti sono superiori al 30 per cento del valore del contratto salva l'adozione dei provvedimenti di cui all'articolo 14’ del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81).

È stata poi modificata la tabella dei crediti decurtati a seguito degli infortuni che causano inabilità con penalità che salgono nei casi più gravi.

 

Si indica poi che la patente a crediti è esclusa per ‘coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale’ e per le imprese ‘in possesso dell’attestato di qualificazione Soa in classifica pari o superiore alla III’. E ‘per le imprese e i lavoratori autonomi stabiliti in uno Stato membro dell’Unione europea diverso dall’Italia o in uno Stato non appartenente all’Unione europea è sufficiente il possesso di un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese d’origine e, nel caso di Stato non appartenente all’Unione europea, riconosciuto secondo la legge italiana’.

 

L’obbligo di possesso di una patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, secondo quanto indicato nella normativa, avrà decorrenza dal 1° ottobre 2024.

 

Per una verifica del testo approvato, che ricordiamo non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rimandiamo alla lettura del disegno di legge come descritto in un documento del Senato relativo all'iter del DDL 1110:

Senato della Repubblica - Fascicolo Iter DDL S. 1110 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (formato PDF, 2,52 MB)


10/03/2022: Rendere le aziende agricole più sicure con l’aiuto di OiRA


08/03/2022: Donne e lavoro: tra gender gap salariale e infortuni al femminile


07/03/2022: 8 marzo: l'invito di Eu-Osha per proteggere le donne

In occasione della Giornata internazionale della donna l’EU-OSHA invita a proteggere le donne dal cancro professionale


04/03/2022: Lo studio ANMIL in occasione della Giornata Internazionale della Donna

La presentazione in Senato


02/03/2022: Prorogato il termine di invio dati allegato 3B

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021.


28/02/2022: La sfida della mobilità sostenibile

Un video di Arpa Umbria


21/02/2022: Cambiamenti climatici e agricoltura

I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti


10/02/2022: Il Registro nazionale dei mesoteliomi

Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


08/02/2022: Riduzione del tasso di prevenzione per il 2022

Il 28 febbraio la scadenza per richiederla


04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio

Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.


02/02/2022: L'impatto ambientale di internet

Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.


01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING


26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2


25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale

La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.


24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza

Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.


19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica

Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.


17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche

Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.


10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici

Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail


21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19

Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)


16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite

La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti


12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22