Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti

Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.

Il 23 aprile 2024 il Senato, dopo l’approvazione della Camera con voto di fiducia, ha approvato, sempre con voto di fiducia, il disegno di legge di conversione (ddl n. 1110), con modificazioni, del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR.

 

Con l’approvazione del Senato (95 sì, 68 no e 1 astenuto) il decreto-legge è, dunque, convertito in legge, legge che, almeno fino alla mattina del 24 aprile, non è stata ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

 

Il nostro giornale si è soffermato più volte sul pacchetto sicurezza sul lavoro contenuto nel decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 con riferimento al Capo VIIIDisposizioni urgenti in materia di lavoro” (disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare, sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, misure per il rafforzamento delle attività di accertamento e di contrasto delle violazioni).

 

Ricordiamo, in attesa di fare un approfondimento sulle novità del sistema di qualificazione/patente a crediti a partire dalla legge che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, alcune delle modifiche/correzioni inserite in fase di conversione.

 

È confermata, se ne era parlato più volte dopo l’entrata in vigore del decreto-legge, la prospettiva di una estensione del nuovo strumento di certificazione ad altri settori lavorativi, settori che dovranno essere definiti da un futuro decreto ministeriale.

 

Se la patente conterà, inizialmente, 30 crediti, 15 crediti è la soglia sotto la quale non si potrà più operare nei cantieri (Ma in tal caso ‘In tal caso è consentito il completamento delle attività oggetto di appalto o subappalto in corso di esecuzione, quando i lavori eseguiti sono superiori al 30 per cento del valore del contratto salva l'adozione dei provvedimenti di cui all'articolo 14’ del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81).

È stata poi modificata la tabella dei crediti decurtati a seguito degli infortuni che causano inabilità con penalità che salgono nei casi più gravi.

 

Si indica poi che la patente a crediti è esclusa per ‘coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale’ e per le imprese ‘in possesso dell’attestato di qualificazione Soa in classifica pari o superiore alla III’. E ‘per le imprese e i lavoratori autonomi stabiliti in uno Stato membro dell’Unione europea diverso dall’Italia o in uno Stato non appartenente all’Unione europea è sufficiente il possesso di un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese d’origine e, nel caso di Stato non appartenente all’Unione europea, riconosciuto secondo la legge italiana’.

 

L’obbligo di possesso di una patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, secondo quanto indicato nella normativa, avrà decorrenza dal 1° ottobre 2024.

 

Per una verifica del testo approvato, che ricordiamo non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rimandiamo alla lettura del disegno di legge come descritto in un documento del Senato relativo all'iter del DDL 1110:

Senato della Repubblica - Fascicolo Iter DDL S. 1110 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (formato PDF, 2,52 MB)


11/03/2015: SISTRI: proroga sanzioni al 1° aprile

Differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo


10/03/2015: Approvata alla Camera la riforma costituzionale con le modifiche alle competenze sulla sicurezza

Approvata la modifica al Titolo V della seconda parte della Costituzione relativa anche alle competenze in materia di sicurezza. Ma il percorso è ancora lungo...


10/03/2015: Atti 8° Seminario Contarp. Dalla valutazione alla gestione del rischio.

Disponibili gli atti dell'8° Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp: Dalla valutazione alla gestione del rischio. Strategie per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/03/2015: Il beneficio di smettere di fumare o di ridurre il numero di sigarette al giorno

Fumare un numero minore di sigarette al giorno determina una riduzione significativa del rischio di sviluppare patologie legate al fumo? Quali benefici hanno gli svapatori?


10/03/2015: Amianto alla centrale di Turbigo, ex manager assolti “per non aver commesso il fatto”

Erano sotto processo per omicidio colposo plurimo, con l’aggravante della violazione delle normative sulla sicurezza, per la morte di otto operai deceduti tra il 2004 e il 2012 a causa del mesotelioma pleurico.


09/03/2015: Convegno sulla sicurezza nei lavori elettrici e norma CEI 11-27/2014

Si terrà a Rimini il 31 marzo il seminario tecnico gratuito "Concetti e principi generali di sicurezza sui lavori elettrici: aggiornamenti previsti dalla norma cei 11-27 quarta edizione (2014)”


09/03/2015: Formaldeide: dal 1° aprile 2015 Classificazione Cancerogeni 1B

Adeguamento del documento di valutazione dei rischi per i settori laboratori, sanità, industria, cosmetica, a quanto previsto dal titolo IX - Capo II del D.vo 81/08.


06/03/2015: Donne e infortuni sul lavoro: nel 2013 quasi 207mila denunce. Una morte su due in itinere


06/03/2015: Donna Salute e Lavoro


06/03/2015: 8 marzo - La sicurezza della donna sul lavoro


06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro


05/03/2015: Allegato 3B: comunicazione del medico competente

Dal 1 gennaio al 31 marzo i medici competenti devono effettuare le comunicazioni relative all’allegato 3B attinenti la sorveglianza sanitaria dell’anno precedente.


05/03/2015: Guida: Bambini sicuri in casa

Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.


04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”

La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”


04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione

Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.


03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento

Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.


03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista


02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità

Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.


02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti

Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti


02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti

Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%


103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113