05/10/2015: Convegno sulla nuova norma CEI 11-27
Si terrà a Taranto il 9 ottobre un incontro tecnico di aggiornamento professionale sulla nuova edizione della norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici"
Programma
ore 15:00
Registrazione dei partecipanti
ore 15:30
Apertura lavori e moderatore
Dott. Giovanni Taveri, Consigliere nazionale AIAS - Coordinatore Regionale AIAS Puglia, Coordinatore Macroarea Sud AIAS
ore 15:45
Saluti e considerazioni introduttive
Dott. Prof. Vito Giuseppe Leopardo, Dirigente Scolastico I.I.S.S. “A. Pacinotti” di Taranto
Dott. Giovanni Taveri, Consigliere nazionale AIAS - Coordinatore Regionale AIAS Puglia, Coordinatore Macroarea Sud AIAS
Dott. lng. Piero Conversano, Presidente Federmanager Puglia - Delegazione di Taranto
ore 16:00
La nuova edizione della norma CEI 11-27: cosa cambia per la sicurezza nei lavori elettrici.
Dott. Giovanni Taveri, Consigliere nazionale AIAS - Coordinatore Regionale AIAS Puglia, Coordinatore Macroarea Sud AIAS
ore 17:00
Cenni sulle nuove regole per la Formazione Continua di Ordini e Collegi Professionali (in attuazione dell'art. 7 del D.P.R. 7/08/2012 n. 137)
Dott. lng. Leonardo Pisani, Componente Gruppo di Lavoro “Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro” del Consiglio Nazionale dei Periti lndustriali e Periti Industriali Laureati - Coordinatore AIAS Provincia di Taranto
ore 18:00
“La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act: semplificazione e razionalizzazione del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.”
Dott. lng. Gerardo Porreca, Esperto in materia di sicurezza sul lavoro - Amministratore del sito porreca.it
ore 19:00
“Gli obblighi di formazione dei preposti e lavoratori connessi agli argomenti di studio (Lavori elettrici)”
Rag. Gianvito Schena, Segretario Aias Puglia
ore 19:50
Dibattito e conclusione
La partecipazione al Convegno è gratuita e aperta anche ai non Soci, previa iscrizione e disponibilità di 250 posti. L’Aias prega di confermare la propria partecipazione solo iscrivendosi on-line (www.aias-sicurezza.it), oppure inviando il modulo d'iscrizione allegato alla locandina al seguente recapito e-mail: iscrizioni@networkaias.it entro il giorno 07/10/2015.
Agli intervenuti previa verifica della presenza in ingresso e in uscita, sarà rilasciato l'attestato di partecipazione per il riconoscimento dei crediti da parte dei Collegi e Ordini Professionali. Ai primi trenta iscritti richiedenti verranno, previa verifica della presenza, riconosciuti n. 3 crediti formativi relativi alle figure RSPP/ASPP e ai primi 100 Iscritti richiedenti verranno, previa verifica della presenza, riconosciuti n. 3 crediti formativi relativi alle figure di Coordinatore in fase di Progettazione ed Esecuzione di lavori edili.
La Locandina
La scheda di iscrizione
12/05/2022: Forum Sicurezza: un webinar il 16 maggio
Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza
09/05/2022: Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti
Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno sull'ambiente
04/05/2022: Gli studenti di oggi, i lavoratori di domani
Considerare la salute muscolo-scheletrica nel lungo periodo
03/05/2022: Soluzioni emergenti per la sicurezza del lavoro negli stabilimenti di processo
Un seminario online che presenta i risultati ottenuti nelle ricerche svolte in collaborazione da Inail, Università e Cnr sulla realtà immersiva e lo sviluppo di sensori chimici indossabili
02/05/2022: Primo maggio, presidente e direttore generale dell’Inail alla Festa del Lavoro al Quirinale
Franco Bettoni e Andrea Tardiola hanno partecipato alla celebrazione con il Capo dello Stato e i più alti rappresentanti istituzionali.
02/05/2022: 1 maggio: non può esserci festa se cresce strage sul lavoro
Le testimonianze sono un antidoto efficace
29/04/2022: Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio
28/04/2022: Giornata mondiale della SSL 2022
Collaborare per costruire una solida cultura della salute e della sicurezza
28/04/2022: I temi chiave della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro
L’omaggio ai caduti, la prevenzione, le sfide del dopo pandemia: i temi delle celebrazioni
27/04/2022: La promozione della salute muscolo-scheletrica inizia a scuola
Leggi la relazione «Scuole migliori grazie alla promozione della salute muscolo-scheletrica»
26/04/2022: Webinar "Ripresa economica e costruzioni"
In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promuove in collaborazione con ANCE il seminario "Ripresa economica e costruzioni"
21/04/2022: Sicurezza antincendi: siglato un protocollo d’intesa
Siglato un protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco e Inail che consentirà di utilizzare proficuamente le conoscenze e le competenze maturate nella valutazione dei rischi antincendio attraverso attività congiunte di informazione, formazione, studio e sperimentazione
20/04/2022: Gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee
La relazione per paese sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee: prove qualitative da ESENER 2019
13/04/2022: I vincitori del 15º concorso «Premi per le buone pratiche»
L’elenco di tutti i vincitori e delle iniziative encomiate
08/04/2022: Firmato il protocollo d’intesa tra Inail e Confesercenti Firenze
Previsti interventi congiunti per promuovere soluzioni normative e tecniche finalizzate alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle piccole e medie imprese
07/04/2022: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione aprile 2022
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di aprile 2022.
05/04/2022: I dati del primo bimestre: serve un impegno comune per la sicurezza
Il presidente dell’Inail Franco Bettoni commenta gli open data del primo bimestre 2022 sottolineando i preoccupanti incrementi di infortuni e casi mortali rispetto ai primi due mesi dell’anno scorso.
04/04/2022: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga
Sono state prorogate fino al 30 giugno 2022 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
31/03/2022: Italian Summit HSE: 7 aprile 2022
Per la prima volta le associazioni di settore uniscono le forze
30/03/2022: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing
Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27