Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


05/10/2015: Convegno sulla nuova norma CEI 11-27

Si terrà a Taranto il 9 ottobre un incontro tecnico di aggiornamento professionale sulla nuova edizione della norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici"

L’Aias, Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza, in collaborazione con Porreca.it, con il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Laureati della Provincia di Taranto, con il Collegio Provinciale Geometri e Geometri laureati di Taranto, con Pacinotti, con Federmanager, con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto e con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto, organizza un Convegno sul tema “Norma CEI 11-27 IV Edizione ‘Lavori su impianti elettrici’, D.P.R. 7/8/2012 n. 137 ‘Le nuove regole per la formazione continua di Ordini e Collegi professionali (cenni)’, ‘Gli obblighi di formazione dei lavoratori e preposti nei lavori elettrici’ e ‘La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act’” che si svolgerà a Taranto il 9 ottobre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 20.00 presso l’Aula Magna I.I.S.S. Pacinotti (Ta) in via Lago Trasimenno s/n.
 
L'incontro tecnico si prefigge di fornire ai partecipanti un qualificato momento di aggiornamento professionale con particolare riferimento alla nuova edizione della norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" entrata in vigore dal 02/2014 e che sostituisce completamente la precedente CEI 11-27 del 2005. Saranno trattati, inoltre, l'argomento della formazione degli operatori su lavori elettrici e le nuove regole per la Formazione Continua di Ordini e Collegi Professionali e saranno illustrate le ultime modifiche apportate al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. a seguito dell’entrata in vigore dei decreti attuativi del Jobs Act. L'evento si propone altresì di fornire risposte operative ai partecipanti.

Programma

ore 15:00
Registrazione dei partecipanti

ore 15:30
Apertura lavori e moderatore
Dott. Giovanni Taveri, Consigliere nazionale AIAS - Coordinatore Regionale AIAS Puglia, Coordinatore Macroarea Sud AIAS

ore 15:45
Saluti e considerazioni introduttive
Dott. Prof. Vito Giuseppe Leopardo, Dirigente Scolastico I.I.S.S. “A. Pacinotti” di Taranto
Dott. Giovanni Taveri, Consigliere nazionale AIAS - Coordinatore Regionale AIAS Puglia, Coordinatore Macroarea Sud AIAS
Dott. lng. Piero Conversano, Presidente Federmanager Puglia - Delegazione di Taranto

ore 16:00
La nuova edizione della norma CEI 11-27: cosa cambia per la sicurezza nei lavori elettrici.
Dott. Giovanni Taveri, Consigliere nazionale AIAS - Coordinatore Regionale AIAS Puglia, Coordinatore Macroarea Sud AIAS

ore 17:00
Cenni sulle nuove regole per la Formazione Continua di Ordini e Collegi Professionali (in attuazione dell'art. 7 del D.P.R. 7/08/2012 n. 137)
Dott. lng. Leonardo Pisani, Componente Gruppo di Lavoro “Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro” del Consiglio Nazionale dei Periti lndustriali e Periti Industriali Laureati - Coordinatore AIAS Provincia di Taranto

ore 18:00
“La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act: semplificazione e razionalizzazione del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.”
Dott. lng. Gerardo Porreca, Esperto in materia di sicurezza sul lavoro - Amministratore del sito porreca.it

ore 19:00
“Gli obblighi di formazione dei preposti e lavoratori connessi agli argomenti di studio (Lavori elettrici)”
Rag. Gianvito Schena, Segretario Aias Puglia

ore 19:50
Dibattito e conclusione

    La partecipazione al Convegno è gratuita e aperta anche ai non Soci, previa iscrizione e disponibilità di 250 posti. L’Aias prega di confermare la propria partecipazione solo iscrivendosi on-line (www.aias-sicurezza.it), oppure inviando il modulo d'iscrizione allegato alla locandina al seguente recapito e-mail: iscrizioni@networkaias.it entro il giorno 07/10/2015.
    Agli intervenuti previa verifica della presenza in ingresso e in uscita, sarà rilasciato l'attestato di partecipazione per il riconoscimento dei crediti da parte dei Collegi e Ordini Professionali. Ai primi trenta iscritti richiedenti verranno, previa verifica della presenza, riconosciuti n. 3 crediti formativi relativi alle figure RSPP/ASPP e ai primi 100 Iscritti richiedenti verranno, previa verifica della presenza, riconosciuti n. 3 crediti formativi relativi alle figure di Coordinatore in fase di Progettazione ed Esecuzione di lavori edili.

      La Locandina
      La scheda di iscrizione
 

07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro

Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.


10/05/2016: Dichiarazione PRTR 2016

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2015


09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva

Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.


06/05/2016: Pubblicato l'8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza


06/05/2016: L’aggiornamento delle normative M2M di ETSI

M2M fa riferimento al fatto che le normative permettono di gestire meglio lo scambio di informazioni tra due macchine. Di Adalberto Biasiotti.


88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98