23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale
Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento
Convegno
I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento
15 febbraio 2019
Aula Magna Campus di Ingegneria –
Università di Bergamo (via Pasubio, 3 – Dalmine)
Come noto, gli agenti chimici non sono presenti solo nelle aziende di settore nei laboratori di analisi o nei processi di controllo qualità, ma anche in molti altri ambiti come, ad esempio, l’edilizia, la farmaceutica, le falegnamerie, la metalmeccanica, i servizi di pulizia, le stamperie, l’agroalimentare, solo per citare qualche esempio. Il costante aggiornamento dei dati sui pericoli connessi alla manipolazione di sostanze chimiche e le modifiche alle normative vigenti, richiedono una costante attenzione da parte delle aziende verso l’aspetto “evolutivo” della valutazione del Rischio Chimico che, di fatto, è un processo dinamico.
Noti il ruolo che assumono l’entità del danno potenziale e la probabilità che si verifichino le condizioni di esposizione, la valutazione del rischio parte dallo stato delle conoscenze acquisibili attraverso le Schede di sicurezza disponibili e dall’attuale organizzazione aziendale dei processi di manipolazione / utilizzo / smaltimento degli agenti chimici, per individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione ed elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza (dalla sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o lo è meno all’introduzione di misure tecniche, organizzative e procedurali).
Alla luce di queste considerazioni, il Dipartimento di Ingegneria e Scienza Applicate dell’Università di Bergamo organizza un convegno che si terrà presso il Campus di Ingegneria a Dalmine (BG) il 15 febbraio 2019, con l’obiettivo di fornire un approccio integrato alla gestione degli agenti chimici, tentando di fornire soluzioni concrete ai datori di lavoro, ai responsabili HSE, ai medici competenti e agli stessi dipendenti delle aziende interessate alla gestione degli agenti chimici. Tenuto conto delle molteplici attività in cui sono presenti agenti chimici pericolosi nei luoghi di lavoro, nell’ambito delle presentazioni dei relatori, saranno approfonditi gli aspetti di prevenzione e protezione dei lavoratori contro i rischi che possono derivare dagli effetti di agenti chimici, per favorire sia la condivisione delle informazioni tra i diversi soggetti della prevenzione, sia per fornire elementi utili alla Valutazione dei rischi, in conformità alla normativa cogente (D.Lgs. 81/08, Direttiva 2012/18/UE Seveso III, Regolamento Reach, ecc.).
L’evento, alla luce della molteplicità dei processi aziendali correlati alla presenza di sostanze pericolose nei luoghi di lavoro, desidera focalizzare l’attenzione sulla gestione integrata degli agenti chimici e l’analisi dei processi per garantire:
- la condivisione delle informazioni tra i diversi soggetti della prevenzione;
- l’implementazione della valutazione dei rischi,
- lo smaltimento corretto dei prodotti chimici e de rifiuti,
- la conformità alla Direttiva Seveso e al regolamento Reach.
Particolare attenzione sarà posta nei confronti delle nuove strategie nella valutazione del rischio chimico introdotte dalla revisione della norma UNI 689 (con l'istituzione della figura del “Valutatore”), l’aggiornamento dei criteri di compliance tramite metodi statistici più attendibili, nonché l’introduzione di criteri alternativi ai metodi di valutazione standard effettuati tramite misure. Inoltre, saranno anche approfonditi i temi della selezione dei DPI e dello smaltimento dei rifiuti nell'industria chimica.
La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a: giuseppe.rosace@unibg.it
Scarica il volantino con tutte le informazioni (pdf)
22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!
La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.
22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine
La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.
21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino
Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.
18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio
Un concorso indetto da Inail e Confindustria
17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy
Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.
17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto
Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale
16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni
Gli obiettivi dell'accordo.
16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016
Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.
16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza
La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.
15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank
Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica
15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri
I consigli dei Vigili del Fuoco.
14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello
In anticipo sul termine del prepensionamento.
14/12/2015: I rischi nel settore sportivo
Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo
11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente
Speciale "Schede informative ARPAT"
10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale
Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
10/12/2015: Pubblicata norma UNI su indumenti di protezione per la saldatura
È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi
10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line
Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.
09/12/2015: Antincendio: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-22
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili
09/12/2015: Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante
Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.
03/12/2015: Norma EN 795:2012: equipaggiamento personale anticaduta
Pubblicata la Decisione di Esecuzione 2015/2181 della Commissione
94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5 101.5 102.5 103.5 104.5