Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale

Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento

Convegno

I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento

15 febbraio 2019  

Aula Magna Campus di Ingegneria –

Università di Bergamo (via Pasubio, 3 – Dalmine)

 

 

Come noto, gli agenti chimici non sono presenti solo nelle aziende di settore nei laboratori di analisi o nei processi di controllo qualità, ma anche in molti altri ambiti come, ad esempio, l’edilizia, la farmaceutica, le falegnamerie, la metalmeccanica, i servizi di pulizia, le stamperie, l’agroalimentare, solo per citare qualche esempio. Il costante aggiornamento dei dati sui pericoli connessi alla manipolazione di sostanze chimiche e le modifiche alle normative vigenti, richiedono una costante attenzione da parte delle aziende verso l’aspetto “evolutivo” della valutazione del Rischio Chimico che, di fatto, è un processo dinamico.

Noti il ruolo che assumono l’entità del danno potenziale e la probabilità che si verifichino le condizioni di esposizione, la valutazione del rischio parte dallo stato delle conoscenze acquisibili attraverso le Schede di sicurezza disponibili e dall’attuale organizzazione aziendale dei processi di manipolazione / utilizzo  / smaltimento degli agenti chimici, per individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione ed elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza (dalla sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o lo è meno all’introduzione di misure tecniche, organizzative e procedurali).

 

Alla luce di queste considerazioni, il Dipartimento di Ingegneria e Scienza Applicate dell’Università di Bergamo organizza un convegno che si terrà presso il Campus di Ingegneria a Dalmine (BG) il 15 febbraio 2019, con l’obiettivo di fornire un approccio integrato alla gestione degli agenti chimici, tentando di fornire soluzioni concrete ai datori di lavoro, ai responsabili HSE, ai medici competenti e agli stessi dipendenti delle aziende interessate alla gestione degli agenti chimici. Tenuto conto delle molteplici attività in cui sono presenti agenti chimici pericolosi nei luoghi di lavoro, nell’ambito delle presentazioni dei relatori, saranno approfonditi gli aspetti di prevenzione e protezione dei lavoratori contro i rischi che possono derivare dagli effetti di agenti chimici, per favorire sia la condivisione delle informazioni tra i diversi soggetti della prevenzione, sia per fornire elementi utili alla Valutazione dei rischi, in conformità alla normativa cogente (D.Lgs. 81/08, Direttiva 2012/18/UE Seveso III, Regolamento Reach, ecc.).

 

L’evento, alla luce della molteplicità dei processi aziendali correlati alla presenza di sostanze pericolose nei luoghi di lavoro, desidera focalizzare l’attenzione sulla gestione integrata degli agenti chimici e l’analisi dei processi per garantire:

- la condivisione delle informazioni tra i diversi soggetti della prevenzione;

- l’implementazione della valutazione dei rischi,

- lo smaltimento corretto dei prodotti chimici e de rifiuti,

- la conformità alla Direttiva Seveso e al regolamento Reach.

 

Particolare attenzione sarà posta nei confronti delle nuove strategie nella valutazione del rischio chimico introdotte dalla revisione della norma UNI 689 (con l'istituzione della figura del “Valutatore”), l’aggiornamento dei criteri di compliance tramite metodi statistici più attendibili, nonché l’introduzione di criteri alternativi ai metodi di valutazione standard effettuati tramite misure. Inoltre, saranno anche approfonditi i temi della selezione dei DPI e dello smaltimento dei rifiuti nell'industria chimica.

 

La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a:  giuseppe.rosace@unibg.it

 

Scarica il volantino con tutte le informazioni (pdf)

 

 


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato

Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.


16/03/2016: Prepariamoci sin da ora al nuovo regolamento generale per la protezione dei dati

E' bene che tutti coloro che si occupano di protezione dati personali si attivino fin da adesso, come ha fatto l’articolo 29 Working party. Di Adalberto Biasiotti


15/03/2016: Nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti

Nota n.1284 del 2 febbraio 2016 che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi


14/03/2016: La strada: prima causa di morte per i lavoratori

Per i lavoratori la strada rappresenta un pericolo costante e di assoluta gravità


14/03/2016: La sorveglianza sanitaria per i viaggi lavorativi all'estero

Il ruolo del medico competente nella gestione delle trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche


11/03/2016: Nuova regola tecnica per i depositi di gas naturale e di biogas

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale


11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.


10/03/2016: Nuova Direttiva VIA: disponibile il testo coordinato

traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea


09/03/2016: Milleproroghe: disposizioni sul SISTRI

Con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21 del Decreto 30 dicembre 2015, n. 210 sono state inserite nuove disposizioni in materia di SISTRI.


09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano

Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione


08/03/2016: Autotrasporto: regolamento 165/2014-tachigrafo

Dal 2 marzo 2016 sono entrate a pieno regime le disposizioni in materia di tachigrafo contenute nel Regolamento (UE) n. 165/2014.


08/03/2016: Una terminologia comune per la sicurezza delle informazioni

Tutte le informazioni contenute ed elaborate da un'organizzazione sono soggette a rischi potenziali.


08/03/2016: GIORNATA DELLA DONNA 2016

Vite di donne a confronto: come sono cambiati il lavoro e la tutela al femminile negli ultimi 50 anni. Il volume "Il vecchio e il nuovo" di ANMIL.


07/03/2016: Linee guida per la VIIAS nelle procedure di autorizzazione ambientale

La valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario


07/03/2016: Gli oneri di sicurezza aziendali vanno indicati sempre!

Consiglio di Stato, sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015


04/03/2016: Terre e rocce da scavo: il parere del Consiglio di Stato

Un provvedimento sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo


04/03/2016: Su RadioRai1 si parla di sicurezza

Ospiti Raffaele Guariniello e Franco Bettoni, Presidente di ANMIL


83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5