Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
Lunedì 22 settembre 2025 – Ore 9,30 – Auditorium Antonio Maglio
Sede centrale Inail – Piazzale Giulio Pastore 6 – 00144 Roma
INAIL E ARTES 4.0: TECNOLOGIE E PROGETTI INNOVATIVI CHE RIDUCONO IL RISCHIO NEI LUOGHI DI LAVORO
L’Inail e il Centro di competenza Artes 4.0 organizzano l’evento “L’Innovazione che protegge. Tecnologie e progetti per una nuova cultura della sicurezza”, in programma a Roma lunedì 22 settembre 2025, a partire dalle ore 9,30, nell’Auditorium della sede centrale Inail di piazzale Giulio Pastore.
La giornata si articola in un dialogo di alto profilo al mattino tra scienza, industria, istituzioni e finanza, e in uno spazio dimostrativo nel pomeriggio per far vedere come robotica collaborativa, AI, IoT e sensoristica possano ridurre i rischi nei luoghi di lavoro.
Partecipano, tra gli altri, i Ministeri del Lavoro, delle Imprese e del Made in Italy e della Salute e i rettori della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Il bando Bit di Inail e Artes 4.0 ha sostenuto 16 progetti d’innovazione tecnologica che portano “dal laboratorio alla linea” soluzioni di prevenzione, protezione e monitoraggio continuo.
Vai al programma dettagliato della giornata e alla scheda di iscrizione
16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza
16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori
15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori
15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015
15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL
14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo
14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici
13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi
13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino
12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli
12/01/2015: Scale portatili e sgabelli
09/01/2015: La casa e i suoi pericoli
09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro
08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati
29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
22/12/2014: Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie
Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie
116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126