Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
Lunedì 22 settembre 2025 – Ore 9,30 – Auditorium Antonio Maglio
Sede centrale Inail – Piazzale Giulio Pastore 6 – 00144 Roma
INAIL E ARTES 4.0: TECNOLOGIE E PROGETTI INNOVATIVI CHE RIDUCONO IL RISCHIO NEI LUOGHI DI LAVORO
L’Inail e il Centro di competenza Artes 4.0 organizzano l’evento “L’Innovazione che protegge. Tecnologie e progetti per una nuova cultura della sicurezza”, in programma a Roma lunedì 22 settembre 2025, a partire dalle ore 9,30, nell’Auditorium della sede centrale Inail di piazzale Giulio Pastore.
La giornata si articola in un dialogo di alto profilo al mattino tra scienza, industria, istituzioni e finanza, e in uno spazio dimostrativo nel pomeriggio per far vedere come robotica collaborativa, AI, IoT e sensoristica possano ridurre i rischi nei luoghi di lavoro.
Partecipano, tra gli altri, i Ministeri del Lavoro, delle Imprese e del Made in Italy e della Salute e i rettori della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Il bando Bit di Inail e Artes 4.0 ha sostenuto 16 progetti d’innovazione tecnologica che portano “dal laboratorio alla linea” soluzioni di prevenzione, protezione e monitoraggio continuo.
Vai al programma dettagliato della giornata e alla scheda di iscrizione
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato
16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione
16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio
16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle
16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco
13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123