Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro

PONTE DI PIAVE (TV) - “Le barriere architettoniche peggiori sono quelle che impediscono di arrivare al cuore delle persone”. In questa frase è racchiuso lo scopo che lo scrittore Daniele Furlan ha dato alla sua nuova vita. Una vita dedicata agli altri e soprattutto alle persone con disabilità che Daniele, tetraplegico da quasi vent’anni a causa di un infortunio sul lavoro, può comprendere più di ogni altro e alle quali riesce a trasmettere forza e speranza. Grazie all’impegno nel sociale, Furlan ogni giorno si mette in gioco per aiutare le persone disabili a superare le barriere che ne impediscono l’inclusione.
 
Domotica e reinserimento sociale con il sostegno dell’Istituto. Daniele Furlan, 55 anni, vive a Ponte di Piave in provincia di Treviso. Nel 2001, a causa di un incidente stradale, avvenuto durante un viaggio di lavoro, perde l’uso degli arti superiori ed inferiori. Dopo l’infortunio, però, in una casa circondata da vigneti e dotata di ausili tecnologici e di un avanzato impianto di domotica realizzato dall’Inail, inizia la nuova vita di Daniele. “Mentre ero ancora in ospedale – racconta – mia sorella e mio papà si sono dedicati alla costruzione di un nuova parte di casa accanto a quella dei miei genitori, aiutati dai tecnici dell’Inail di Treviso e da quelli del Centro Protesi di Budrio”. Daniele partecipa con entusiasmo a diversi progetti di reinserimento sociale promossi dalla sede Inail di Treviso e di Belluno.
 
La passione per la scrittura e i progetti di inclusione. La sua è una vita arricchita da nuove passioni e nuovi interessi, come quello per la scrittura. “Ho pubblicato due libri, racconta, “Il mio podere” in cui parlo della mia vita prima e dopo l'incidente e “Disabilamando” sul tema della sessualità nella disabilità”. Nel 2008 Daniele inizia a collaborare con “La Colonna - Associazione Lesioni Spinali” e con l’associazione “Solo per il Bene” e oggi è coordinatore del comitato “Il Melograno”, composto da associazioni che si occupano di inclusione sociale a tutti i livelli e per tutti gli ambiti. “La voce di Nemo” è tra gli ultimi progetti realizzati dal comitato: una serata di musica classica organizzata sulla spiaggia inclusiva di Jesolo, in provincia di Venezia. “Abbiamo scelto di realizzare un concerto perché la musica è un linguaggio universale e – aggiunge Daniele -, come dice il maestro Ezio Bosso, la musica è come la vita, si può fare solo insieme”.
  • Le belle storie Inail

    L’iniziativa, ispirata a un progetto della pagina Facebook istituzionale, si basa sulla pubblicazione di videostorie nelle quali gli assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, si raccontano. Focus della campagna è la narrazione della loro esperienza di vita e di reinserimento sociale anche attraverso il sostegno dell’Istituto.

  •  

Fonte: INAIL


09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche

Il Regolamento UE n.2024/1252


04/07/2024: Privacy e email aziendali: il provvedimento del Garante

Le regole per la gestione corretta dei metadati


03/07/2024: I rifiuti sanitari sterilizzati possono essere smaltiti come rifiuti urbani

L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024


02/07/2024: Proteggiamoci dal caldo

Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature


26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti

L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024


25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Una panoramica della strategia della Norvegia


21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova

Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.


19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR

Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi


18/06/2024: Etichettatura di AEE con batterie inamovibili

L'interpello n.28820/2024 del Ministero dell’Ambiente


12/06/2024: Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.


11/06/2024: Webinar: Quando la violenza di genere diventa digitale

13 giugno 2024. L’evento online su piattaforma Teams è organizzato dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Inail nell’ambito dei “Giovedì del Cug”


11/06/2024: 4 referendum in materia di lavoro

Una raccolta di firme per il ripristino della responsabilità solidale


06/06/2024: Informazione statistica, online le nuove schede infografiche dell’Inail

Una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione. 


05/06/2024: Webinar per Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro

un Webinar INL sul tema "Infortuni sul lavoro. Migliorare la prevenzione degli infortuni/Accidents at work .Improving prevention of workplace accidents” in data 14 giugno 2024


04/06/2024: Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima

Il nuovo rapporto del Servizio Copernico per i Cambiamenti Climatici e dell’ Organizzazione Meteorologia Mondiale


30/05/2024: L'applicazione dei criteri End of Waste è sempre obbligatoria

L'interpello del Ministero dell'Ambiente n. 54114/2024


28/05/2024: Lotta ai tumori professionali

Un’analisi metodologica dell’indagine sull’esposizione dei lavoratori


24/05/2024: Bando ISI: la scadenza del 30 maggio e i nuovi videotutorial

Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali. Le regole tecniche e i nuovi videotutorial per le fasi 2 e 3.


23/05/2024: Incontro sulla manutenzione e la verifica periodica delle macchine

Il 31 maggio 2024 si terrà a Brescia un convegno gratuito sulla manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro.


21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati

Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.


1.5 2.5 3.5 4.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5