27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele
Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro
Domotica e reinserimento sociale con il sostegno dell’Istituto. Daniele Furlan, 55 anni, vive a Ponte di Piave in provincia di Treviso. Nel 2001, a causa di un incidente stradale, avvenuto durante un viaggio di lavoro, perde l’uso degli arti superiori ed inferiori. Dopo l’infortunio, però, in una casa circondata da vigneti e dotata di ausili tecnologici e di un avanzato impianto di domotica realizzato dall’Inail, inizia la nuova vita di Daniele. “Mentre ero ancora in ospedale – racconta – mia sorella e mio papà si sono dedicati alla costruzione di un nuova parte di casa accanto a quella dei miei genitori, aiutati dai tecnici dell’Inail di Treviso e da quelli del Centro Protesi di Budrio”. Daniele partecipa con entusiasmo a diversi progetti di reinserimento sociale promossi dalla sede Inail di Treviso e di Belluno.
La passione per la scrittura e i progetti di inclusione. La sua è una vita arricchita da nuove passioni e nuovi interessi, come quello per la scrittura. “Ho pubblicato due libri, racconta, “Il mio podere” in cui parlo della mia vita prima e dopo l'incidente e “Disabilamando” sul tema della sessualità nella disabilità”. Nel 2008 Daniele inizia a collaborare con “La Colonna - Associazione Lesioni Spinali” e con l’associazione “Solo per il Bene” e oggi è coordinatore del comitato “Il Melograno”, composto da associazioni che si occupano di inclusione sociale a tutti i livelli e per tutti gli ambiti. “La voce di Nemo” è tra gli ultimi progetti realizzati dal comitato: una serata di musica classica organizzata sulla spiaggia inclusiva di Jesolo, in provincia di Venezia. “Abbiamo scelto di realizzare un concerto perché la musica è un linguaggio universale e – aggiunge Daniele -, come dice il maestro Ezio Bosso, la musica è come la vita, si può fare solo insieme”.
- Le belle storie Inail
L’iniziativa, ispirata a un progetto della pagina Facebook istituzionale, si basa sulla pubblicazione di videostorie nelle quali gli assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, si raccontano. Focus della campagna è la narrazione della loro esperienza di vita e di reinserimento sociale anche attraverso il sostegno dell’Istituto.
Fonte: INAIL
29/01/2024: Agricoltura, aumentano gli incentivi a fondo perduto per salute e sicurezza
Le linee di finanziamento a sostegno delle micro e piccole imprese agricole e dei giovani agricoltori per l’acquisto di trattori e macchinari moderni e sicuri
25/01/2024: La salute mentale dei lavoratori europei è sempre più a rischio
Una nuova indagine.
24/01/2024: Noti il rumore dannoso intorno a te?
L’esposizione a lungo termine al rumore del traffico è molto più di un fastidio: danneggia sia la nostra salute fisica che quella mentale.
23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura
Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.
22/01/2024: Incidentalità nei trasporti stradali
Il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2023
18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”
Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro
17/01/2024: Cos’è l’Atlante europeo dell’ambiente e della salute?
Una raccolta di dati e mappe che mostrano informazioni chiave sulla qualità e sui rischi ambientali in tutta Europa
16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo
La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici
11/01/2024: Raddoppiati i fondi Inail per la riduzione degli infortuni sul lavoro
Dal bando Isi più di 500 milioni
10/01/2024: Calendario Inail 2024
Il video di presentazione realizzato utilizzando le immagini del nuovo Calendario Inail 2024
09/01/2024: Linee Guida per la conservazione delle password
Garante privacy e ACN insieme per un ambiente digitale più sicuro.
08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail
Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?
Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5