Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna

I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche

VENEZIA - Da operaio specializzato nella bonifica dell’amianto a protagonista della 72esima edizione della mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Questo il percorso compiuto dal tunisino Alì Salhi, scelto dal regista Giovanni Aloi per interpretare il ruolo principale del suo “Eternit”, film di 14 minuti proiettato oggi pomeriggio in Laguna, al Palabiennale, nell’ambito della sezione Orizzonti Cortometraggi. A fare da sfondo alla storia, che parla di vita e di scelte difficili, c’è l’amianto, sostanza ad alta tossicità messa al bando in Italia nel 1992 ma ancora presente in molti fabbricati, con la quale Alì entra in contatto ogni giorno.
 
Tra rischi e scelte difficili. Il protagonista del corto, proprio come l’attore che lo interpreta, è infatti un operaio specializzato nelle bonifiche che vive nel nostro Paese, mentre la moglie e la figlia sono ancora in Tunisia, in attesa dei documenti necessari per il ricongiungimento familiare. Tetti sconfinati di amianto e un lavoro pericoloso, quasi sempre affidato a operai stranieri, lo accompagnano nell’affrontare altre scelte difficili. Da un lato c’è la sua indifferenza rispetto ai rischi che corre, quando si toglie distrattamente la mascherina di protezione, dall’altro la sua vita interiore e la paura di decidere. Quando per Alì diventa difficile scegliere, sopraggiunge Serena Grandi, che lo sovrasta con la sua forte corporeità.
 
Il regista: “È un’opera sulla distanza”. “Se dovessimo riassumere l’opera in una sola parola – sottolinea Aloi – questa sarebbe ‘distanza’. Quella che c’è tra l’uomo e l’amianto, la distanza che Alì deve mettere tra lui e Serena, la donna che ha conosciuto in Italia, e quella che lo separa dalla sua famiglia in Tunisia. Tutto questo si riassume nell’ultima inquadratura, quando le lastre di amianto sorvolano la pianura padana, creando la distanza tra la vita e la sostanza tossica”.
 
“Volevo raccontare la vita, non la morte”. La sceneggiatura di “Eternit” – che a Venezia sarà proiettato nuovamente il 10 settembre, alle ore 14,30, nella Sala Casinò – è stata scritta dopo numerose interviste agli operai di un’azienda del Modenese specializzata in bonifiche dell’amianto. “Siamo andati nella zona di Sassuolo, dove ci sono ancora molti edifici da bonificare – precisa il regista bolognese – e abbiamo iniziato a intervistare a camera spenta alcuni operai stranieri. L’idea era di realizzare un film su questa realtà e su questo materiale che troppo spesso viene associato alla morte, anche se io volevo raccontare una storia di vita”.
 
“Tutta la troupe sui tetti con le tute bianche”. Nella pellicola ampie riprese dall’alto dei tetti di amianto si alternano a inquadrature ravvicinate del protagonista e degli operai impegnati nelle opere di bonifica. “Dopo aver ottenuto il permesso di girare all’interno di uno di quei cantieri, ho deciso che anche per le riprese dall’alto mi sarei servito delle gru di alcune di quelle industrie – spiega Aloi – Tutta la troupe è salita sui tetti con le tute bianche e i dispositivi di sicurezza necessari per le operazioni di bonifica. Non è stato facile girare in quelle condizioni, ma volevo riprodurre al meglio quella realtà”.
 
Fonte: INAIL

09/07/2020: Covid-19: pubblicate dal Garante due FAQ sull’uso di app di contact tracing in ambito aziendale

Sono utilizzabili applicativi con funzionalità di “contact tracing” in ambito aziendale? Al fine di contenere il rischio di contagio sul luogo di lavoro sono disponibili applicativi che non trattano dati personali?


08/07/2020: Raffele Guariniello, emergenza covid e lavoratori

Coronavirus, ultimo arrivato nell’elenco dei rischi lavorativi emergenti nel mondo e con esso anche i dubbi applicativi e interpretativi che ne conseguono tra le imprese e tra gli operatori. Secondo Raffaele Guariniello


07/07/2020: INAIL: 65 milioni di euro per la salute e la sicurezza nelle micro e piccole imprese agricole

Il 15 luglio al via la procedura per l’assegnazione dei fondi stanziati con il nuovo avviso pubblico, che sostiene con incentivi a fondo perduto l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari sicuri e meno inquinanti.


06/07/2020: Linee guida per la riapertura delle scuole

Indicazioni finalizzate a sostenere un modello per la riapertura della scuola primaria e secondaria (di I e II grado) compatibile con la tutela della salute dei singoli e della collettività.


03/07/2020: La gestione delle emergenze ambientali nel 2019

Le attività svolte in collaborazione con la Sala Operativa della Protezione Civile


02/07/2020: La gestione dei dati personali nella Pa, il convegno dell’Inail

Durante l’evento, trasmesso in streaming il 26 giugno, è stato tracciato un quadro dei risultati raggiunti e delle criticità emerse nelle amministrazioni pubbliche in ambito privacy.


01/07/2020: COVID-19: la nuova ordinanza della Regione Lombardia

Pubblicata l'ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 della Regione Lombardia che contiene le disposizioni valide dal 1° al 14 luglio 2020


30/06/2020: Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente


29/06/2020: Virus, biciclette e sicurezza stradale

Le biciclette sono intrinsecamente pericolose? Forse il problema non è il mezzo ma il contesto.


26/06/2020: Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19

La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e controllo del COVID-19. La guida dell'ISS.


25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche


24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro

Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.


23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria


22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale

Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019


22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.


19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza

Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19


18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?

Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi


17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19

Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche


16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni

Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.


15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo

Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo


33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43