Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna

I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche

VENEZIA - Da operaio specializzato nella bonifica dell’amianto a protagonista della 72esima edizione della mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Questo il percorso compiuto dal tunisino Alì Salhi, scelto dal regista Giovanni Aloi per interpretare il ruolo principale del suo “Eternit”, film di 14 minuti proiettato oggi pomeriggio in Laguna, al Palabiennale, nell’ambito della sezione Orizzonti Cortometraggi. A fare da sfondo alla storia, che parla di vita e di scelte difficili, c’è l’amianto, sostanza ad alta tossicità messa al bando in Italia nel 1992 ma ancora presente in molti fabbricati, con la quale Alì entra in contatto ogni giorno.
 
Tra rischi e scelte difficili. Il protagonista del corto, proprio come l’attore che lo interpreta, è infatti un operaio specializzato nelle bonifiche che vive nel nostro Paese, mentre la moglie e la figlia sono ancora in Tunisia, in attesa dei documenti necessari per il ricongiungimento familiare. Tetti sconfinati di amianto e un lavoro pericoloso, quasi sempre affidato a operai stranieri, lo accompagnano nell’affrontare altre scelte difficili. Da un lato c’è la sua indifferenza rispetto ai rischi che corre, quando si toglie distrattamente la mascherina di protezione, dall’altro la sua vita interiore e la paura di decidere. Quando per Alì diventa difficile scegliere, sopraggiunge Serena Grandi, che lo sovrasta con la sua forte corporeità.
 
Il regista: “È un’opera sulla distanza”. “Se dovessimo riassumere l’opera in una sola parola – sottolinea Aloi – questa sarebbe ‘distanza’. Quella che c’è tra l’uomo e l’amianto, la distanza che Alì deve mettere tra lui e Serena, la donna che ha conosciuto in Italia, e quella che lo separa dalla sua famiglia in Tunisia. Tutto questo si riassume nell’ultima inquadratura, quando le lastre di amianto sorvolano la pianura padana, creando la distanza tra la vita e la sostanza tossica”.
 
“Volevo raccontare la vita, non la morte”. La sceneggiatura di “Eternit” – che a Venezia sarà proiettato nuovamente il 10 settembre, alle ore 14,30, nella Sala Casinò – è stata scritta dopo numerose interviste agli operai di un’azienda del Modenese specializzata in bonifiche dell’amianto. “Siamo andati nella zona di Sassuolo, dove ci sono ancora molti edifici da bonificare – precisa il regista bolognese – e abbiamo iniziato a intervistare a camera spenta alcuni operai stranieri. L’idea era di realizzare un film su questa realtà e su questo materiale che troppo spesso viene associato alla morte, anche se io volevo raccontare una storia di vita”.
 
“Tutta la troupe sui tetti con le tute bianche”. Nella pellicola ampie riprese dall’alto dei tetti di amianto si alternano a inquadrature ravvicinate del protagonista e degli operai impegnati nelle opere di bonifica. “Dopo aver ottenuto il permesso di girare all’interno di uno di quei cantieri, ho deciso che anche per le riprese dall’alto mi sarei servito delle gru di alcune di quelle industrie – spiega Aloi – Tutta la troupe è salita sui tetti con le tute bianche e i dispositivi di sicurezza necessari per le operazioni di bonifica. Non è stato facile girare in quelle condizioni, ma volevo riprodurre al meglio quella realtà”.
 
Fonte: INAIL

27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11