Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127
03/09/2015: Come e perché si muore sul lavoro in Italia
Qual è il risultato della raccolta dati?
Per rispondere alle sollecitazioni dei colleghi che nell’ultimo corso ASL sul metodo multifattoriale di ricostruzione delle dinamiche degli infortuni sul lavoro, si lamentavano giustamente del carico di lavoro per la continua richiesta di inserimento di nuovi dati in vari applicativi Nazionali e Regionale segnalando che agli operatori, a cui viene richiesto tale contributo, non ritornano quasi mai i risultati ed il quadro complessivo, ho riportato nella presentazione allegata “Come e Perché si muore sul lavoro in Italia” alcuni dati di ritorno del Sistema di Sorveglianza Nazionale sugli infortuni mortali: nella presentazione troverete anche il link per scaricare le 6 schede informative INAIL per le Aziende, prodotte sulle principali casistiche Italiane di morte sul lavoro.
In coda alla presentazione qualche riflessione su potenzialità e criticità del nuovo sistema di sorveglianza degli infortuni Mapi di Regione Lombardia.
In coda alla presentazione qualche riflessione su potenzialità e criticità del nuovo sistema di sorveglianza degli infortuni Mapi di Regione Lombardia.
Vi allego anche un ottima presentazione in PDF di Giuseppe Campo dell’INAIL di Roma “Strumenti di comunicazione: InforMoWeb; InforMoStat; Schede di approfondimento” sull’uso delle banche dati interattive, per eventuali approfondimenti.
Dott. Marco Canesi, Tecnico della Prevenzione
Coord. Dipartimento di Prevenzione ASL Monza e Brianza
Coord. Dipartimento di Prevenzione ASL Monza e Brianza
12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127