Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


05/07/2023: Come affrontare il cambiamento climatico

La nuova pubblicazione divulgativa “Segnali dal clima in FVG”

“Segnali dal clima in FVG” è una nuova pubblicazione divulgativa che ha l’obiettivo di far conoscere i cambiamenti climatici, i loro effetti e le azioni da intraprendere per affrontarli, presentata ieri mattina nella sede della Regione a Trieste.

Realizzata dal Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG, istituito dall’Amministrazione Regionale nel 2022 e coordinato da Arpa FVG, raccoglie articoli di più di 30 autori, che comunicano al pubblico il frutto delle loro attività di analisi e di ricerca, affrontando i diversi aspetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia da tre prospettive: cambiamenti, impatti e azioni. Le conoscenze sui cambiamenti climatici progrediscono infatti continuamente anche in Friuli Venezia Giulia e rappresentano un patrimonio che è importante mettere a disposizione di tutta la popolazione.

“Questa pubblicazione non è un report sullo stato del clima in Friuli Venezia Giulia – ha dichiarato Fulvio Stel, direttore tecnico scientifico di Arpa FVG -, bensì un segnale: di che cosa sta accadendo, di quanto sia importante prenderne coscienza ed agire, di come la società, la pubblica amministrazione e il mondo scientifico si stiano già attivando. Rappresenta quindi un ulteriore passo nel percorso virtuoso che l’Amministrazione regionale sta portando avanti per affrontare i cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia”.

“Segnali dal clima” racconta gli eventi e le situazioni che hanno riguardato il Friuli Venezia Giulia nel 2022, come gli incendi che hanno devastato il Carso, spiega le cause che li hanno prodotti ed evidenzia come la dimensione locale e quella globale siano strettamente correlate, facendo riferimento a situazioni verificatesi su scala più ampia.

Inoltre, i cambiamenti in atto vengono collegati non soltanto ai loro effetti sull’ambiente e sulle attività umane, ma anche alle azioni e alle soluzioni che è possibile mettere in campo, sia per limitare il riscaldamento globale e i cambiamenti del clima, sia per ridurre gli impatti che ne conseguono: dal favorire le specie più resistenti all’aridità come strategia di adattamento al rischio di incendi boschivi, all’utilizzo in agricoltura di piante ad alta riflettività, fino alle opportunità per una filiera agroalimentare più sostenibile e agli strumenti per calcolare l’impronta di carbonio delle organizzazioni e dei singoli.

IL GRUPPO CLIMA FVG

Il Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG, istituito dall’Amministrazione Regionale nel 2022, riunisce le eccellenze tecniche e scientifiche presenti in FVG in grado di fornire le conoscenze più aggiornate per affrontare i cambiamenti climatici sul nostro territorio. Coordinato da Arpa FVG, è composto da esperti di ICTP, OGS, CNR, delle Università di Udine e di Trieste e della Regione FVG: gli stessi che nel 2018 avevano elaborato il primo Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Friuli Venezia Giulia.

Leggi qui “Segnali dal clima in FVG”

Approfondisci il Gruppo di lavoro clima

Fonte: snpambiente


07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"

Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.


06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?

Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11