Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti

Il volume, realizzato dalla direzione centrale Prevenzione dell’Istituto e tradotto in cinque lingue, contiene consigli utili per prevenire gli infortuni in ambito domestico, ma anche per “alleggerire” lo stress e sapere affrontare meglio le difficoltà che sono legate, in particolare, alle differenze socio-culturali
 
ROMA - Uno strumento a disposizione di colf e badanti – in particolare quelle di origine straniera – dove trovare consigli e riferimenti preziosi in materia di sicurezza sul lavoro. È l’agenda “Casa Sicura 2015”, realizzata e distribuita dalla direzione centrale Prevenzione dell’Inail: il volume – presentato recentemente dalla direzione regionale Liguria presso la sede della Prefettura di Genova – è tradotto in cinque lingue (inglese, romeno, francese, spagnolo e russo) al fine di rendere la cultura della prevenzione maggiormente accessibile a una categoria di lavoratori ad alto indice di rischio infortunistico.
 
Dalle ricette “made in Italy” all’informazione sulle tutele assicurative. L’agenda – oltre a contenere pratici consigli settimanali – offre una disamina approfondita sui pericoli più insidiosi legati alla cura degli ambienti domestici, nonché una sezione sui diritti, i doveri e le tutele assicurative, e delle pratiche “ricette del mese” per meglio agevolare l’inserimento nelle famiglie italiane. “L’agenda si collega in modo coerente con quanto realizzato, nel corso degli anni, dall’Inail in tema di tutela della condizione lavorativa in una prospettiva di genere”, ha spiegato il direttore regionale della Liguria, Carmela Sidoti, in occasione della presentazione.
 
Il contributo dei mediatori e delle associazioni di immigrati. Il volume si rivolge a un ampio bacino di utenti: solo in Liguria, per esempio, nel 2013 sono stati registrate 31.557 collaboratrici familiari (19.801 delle quali a Genova). L’agenda 2015 è arricchita anche dalle proposte avanzate delle associazioni di immigrati e lavoratori stranieri e dei mediatori interculturali e tocca tutti i temi utili e funzionali all’attività domestica e familiare: dal riciclaggio e smaltimento dei rifiuti al rischio chimico, alla gestione dello stress. “Abbiamo voluto riportare anche alcune ricette semplici da preparare – spiega Adriano Papale, medico ricercatore dell’Inail, tra i collaboratori del progetto – visto che spesso uno dei motivi ‘conflittuali’ tra l’anziano e chi lo assiste è proprio la difficoltà a cucinare secondo le abitudini italiane”.
 
Fonte: INAIL

11/07/2018: L'apprendimento non formale nel luogo di lavoro

Aggiornare le competenze ed ampliare le opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.


10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti

Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.


09/07/2018: Delibera Lombarda sull'aumento delle risorse per la sicurezza sul lavoro

Prime note “a caldo“ di Lalla Bodini


06/07/2018: Disponibile la nuova versione del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro

Edizione luglio 2018


05/07/2018: Concorso Inform@zione 2018

Nuova edizione di Inform@zione - XI Rassegna/Concorso nazionale dei prodotti per l’informazione e la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro


04/07/2018: Colf e badanti: crisi e ricaduta sul fenomeno infortunistico

Dall'Osservatorio Inps sui lavoratori domestici emerge che da alcuni anni colf e badanti diminuiscono costantemente.


03/07/2018: Lo strumento OiRA per gli uffici nella legislazione nazionale italiana

Software di valutazione interattiva dei rischi online realizzato dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha).


02/07/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuova categoria 2-ter


29/06/2018: 21.551 sostanze chimiche registrate

Il periodo di registrazione di 10 anni si è concluso il 31 maggio 2018 con 21.551 sostanze registrate da 13.620 aziende europee per un totale di quasi 90.000 registrazioni.


28/06/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Più di 100 partner sono impegnati nella campagna “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”


27/06/2018: L’Italia esce dalla crisi economica, ma non si riesce ad abbattere il muro degli infortuni sul lavoro

Il commento di ANMIL al rapporto INAIL 2017


26/06/2018: Privacy nuove regole, più tutele. Intervista a Soro.

Intervista a Soro del 13 giugno 2018 a RAI3 TG PARLAMENTO


25/06/2018: Adeguamento delle sanzioni del D.Lgs. 81/2008

Violazioni in materia di salute e sicurezza: adeguamento di + 1,9% sanzioni previste


22/06/2018: Cessazione dell'attività di produzione e importazione prima dell'ultima scadenza di registrazione

Le sostanze pre-registate che sono state prodotte o importate prima della data di registrazione prevista possono essere immesse nel mercato dopo questa data senza una registrazione?


21/06/2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools.."

22 giugno 2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools per realizzare scenari di esposizione per miscele come indispensabili strumenti per le piccole e medie imprese "


20/06/2018: Pubblicate linee guida per individuazione interferenti endocrini

L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.


18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!

La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.


15/06/2018: Relazione annuale 2017 dell’EU-OSHA

Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri


14/06/2018: La gestione dei rifiuti non ammette semplificazioni

Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.


13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco

Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere


55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65