Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti

Il volume, realizzato dalla direzione centrale Prevenzione dell’Istituto e tradotto in cinque lingue, contiene consigli utili per prevenire gli infortuni in ambito domestico, ma anche per “alleggerire” lo stress e sapere affrontare meglio le difficoltà che sono legate, in particolare, alle differenze socio-culturali
 
ROMA - Uno strumento a disposizione di colf e badanti – in particolare quelle di origine straniera – dove trovare consigli e riferimenti preziosi in materia di sicurezza sul lavoro. È l’agenda “Casa Sicura 2015”, realizzata e distribuita dalla direzione centrale Prevenzione dell’Inail: il volume – presentato recentemente dalla direzione regionale Liguria presso la sede della Prefettura di Genova – è tradotto in cinque lingue (inglese, romeno, francese, spagnolo e russo) al fine di rendere la cultura della prevenzione maggiormente accessibile a una categoria di lavoratori ad alto indice di rischio infortunistico.
 
Dalle ricette “made in Italy” all’informazione sulle tutele assicurative. L’agenda – oltre a contenere pratici consigli settimanali – offre una disamina approfondita sui pericoli più insidiosi legati alla cura degli ambienti domestici, nonché una sezione sui diritti, i doveri e le tutele assicurative, e delle pratiche “ricette del mese” per meglio agevolare l’inserimento nelle famiglie italiane. “L’agenda si collega in modo coerente con quanto realizzato, nel corso degli anni, dall’Inail in tema di tutela della condizione lavorativa in una prospettiva di genere”, ha spiegato il direttore regionale della Liguria, Carmela Sidoti, in occasione della presentazione.
 
Il contributo dei mediatori e delle associazioni di immigrati. Il volume si rivolge a un ampio bacino di utenti: solo in Liguria, per esempio, nel 2013 sono stati registrate 31.557 collaboratrici familiari (19.801 delle quali a Genova). L’agenda 2015 è arricchita anche dalle proposte avanzate delle associazioni di immigrati e lavoratori stranieri e dei mediatori interculturali e tocca tutti i temi utili e funzionali all’attività domestica e familiare: dal riciclaggio e smaltimento dei rifiuti al rischio chimico, alla gestione dello stress. “Abbiamo voluto riportare anche alcune ricette semplici da preparare – spiega Adriano Papale, medico ricercatore dell’Inail, tra i collaboratori del progetto – visto che spesso uno dei motivi ‘conflittuali’ tra l’anziano e chi lo assiste è proprio la difficoltà a cucinare secondo le abitudini italiane”.
 
Fonte: INAIL

19/11/2025: Quattro sostanze raccomandate per l'autorizzazione REACH

Echa raccomanda alla Commissione europea di aggiungere quattro sostanze, tra cui la melamina, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH


18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est

Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro. 


17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate

Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL


13/11/2025: RENTRI: modalità operative in caso di verificarsi indisponibilità dei servizi

Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, contenente le istruzioni da seguire sia in caso di incidenti che determinino l’indisponibilità dei servizi RENTRI


12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi

ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.


11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico

Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail


07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"

Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.


06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?

Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11