Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Gli appuntamenti in Liguria
Un ambito in cui sono numerosi i rischi di salute e sicurezza per i lavoratori. Le sostanze pericolose vengono utilizzate specie in agricoltura, nell’industria manifatturiera e in edilizia, dove i lavoratori sono esposti a liquidi o gas - compresi gli aerosol, i fumi e i vapori - che ne mettono a rischio salute e sicurezza. L’esposizione può avvenire per inalazione, assorbimento cutaneo o ingestione e può causare patologie respiratorie, danni agli organi interni, irritazioni e malattie della pelle, tumori. La presenza di sostanze pericolose negli ambienti di lavoro, inoltre, può mettere i lavoratori a rischio di incendi, esplosioni, intossicazione e soffocamento.
Gli appuntamenti in Liguria. La campagna sarà promossa nel biennio 2018/2019 con un calendario articolato di appuntamenti, iniziative pubbliche, seminari e un concorso che premierà le migliori buone pratiche sul tema. Numerosi sono gli appuntamenti in programma anche in Liguria a cura delle sedi e della Direzione regionale: a Genova il 18 ottobre si discuterà del rischio chimico a cui sono esposti gli operatori dei laboratori del Sistema nazionale di protezione ambientale (ISPRA) e delle Agenzie Ambientali, mentre il 23 ottobre verrà riproposta la nona edizione del progetto “Più Sai meno rischi” con una doppia sessione di interventi. Eventi anche a Imperia e Savona, con la prima che Il 30 ottobre ospiterà un seminario dedicato alle sostanze pericolose in edilizia, mentre nello stesso giorno nella seconda si approfondiranno e illustreranno i rischi connessi all’esposizione degli agenti cancerogeni.
- Seminario - La valutazione del rischio chimico nei laboratori del Snpa
Genova, giovedì 18 ottobre 2018
- Seminario - "Le sostanze pericolose in edilizia" nell'ambito della Campagna europea per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
Savona, martedì 30 ottobre 2018
- Seminario - "Le sostanze pericolose in edilizia" nell'ambito della Campagna europea per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
Imperia, martedì 30 ottobre 2018
- Sito web di Healthy Workplaces
Fonte: INAIL
12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5 127.5 128.5